Il direttore, Ennio Melis, che fino a quel momento era stato uno degli artefici del mio successo, disse che sarebbe stata la mia rovina: Morandi non può cantare una canzone così rivoluzionaria. Migliaia di brani provenienti dalle raccolte dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi... Telefono:+39 06 6840 6901+39 06 4877 7216Fax +39 06 6865837. Coi Rolling Stones! Capiva di avere finalmente la grande opportunità di farsi notare sulla scena di quegli anni. Ecco come. Ma io ci misi tutta la mia testardaggine di montanaro per far sì che la canzone fosse lasciata a me. Girava il mondo, veniva da gli Stati Uniti d'America. This video is unavailable. Cantava "Help" e "Ticket to ride" o "Lady Jeane" o "Yesterday" Cantava "Viva la libertà", ma ricevette una lettera. Devi abilitare JavaScript nel tuo browser per utlizzare le funzioni di questo sito. Io recepii il messaggio e mi presentai sul palco. La destra si schierò contro di noi e la sinistra a nostro favore. C’ERA UN RAGAZZO CHE COME ME AMAVA I BEATLES E I ROLLING STONES (Mauro Lusini-Franco Migliacci) – Gianni Morandi, 1966. Classe 1949, catanzarese. Permalink. C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e… poi ha scritto un libro Marco Breschi ha pubblicato «Ci sono luoghi che non dimenticherò. [1] Both songs are arranged by Ennio Morricone. This is the best-selling version since the first edition was withdrawn after the presentation of the song at the "Festival delle Rose 1966". Si tratta del libro, pubblicato da “Titani Editori”, dal titolo “C’era un ragazzo che come me” che porta la firma di Fausto Silipo. «Non ha più amici, non ha più fans, vede la gente cadere giù...» A quel punto, letteralmente trasportato dalla forza del brano, improvviso un movimento ad arte per dare le spalle alle telecamere. L’urlo esce magnifico ed equilibrato, si innalza imperioso gravando su tutta l’arena. C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones girava il mondo ma poi finì a far la guerra nel Vietnam Capelli lunghi non porta più, non suona la chitarra ma uno strumento che sempre dà la stessa nota Ratatata. Sono milioni i cittadini che dovremo andare a recuperare dal bosco, per restare all’interno di una metafora bersaniana. Fu a quel punto che diedi a tutti la mia scossa. Chiuse la porta e velocemente mi illustrò la situazione. Pitura Freska - C’era un ragazzo che come me : Os Incríveis - Era Um Garoto Que Como Eu Amava os Beatles e os Rolling Stones Portuguese adaptation. Ma stiamo scherzando? "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones" ('There was a young man who, just like me, loved the Beatles and the Rolling Stones') is a song composed by Mauro Lusini and Franco Migliacci, and performed by Gianni Morandi. ♬ C'Era Un Ragazzo Che Come Me Amava I Beatles E I Rolling Stones | 0 Posts. I discografici della RCA si opposero. La sua chitarra mi regalò, fu richiamato in America In fretta e furia Franco mi raggiunse in camerino poco prima della diretta. Va' a sapere perché fossi là quella sera nei prati. Caratterizza la prima parte dell’esistenza, ma è attivo anche nella seconda e talvolta segna intere epoche e collettività. Stop! Classe 1949, catanzarese. Chiuse la porta e velocemente mi illustrò la situazione. Watch short videos with music C'Era Un Ragazzo Che Come Me Amava I Beatles E I Rolling Stones on TikTok. Che quel giorno di aprile del 1998 di anni ne ha ventidue. «"C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones", scritto da Migliacci per Gianni Morandi, incappò nella scure della censura televisiva per i versi "mi han detto va nel Vietnam e spara ai Vietcong", e un po' per tutta l'atmosfera antiamericana che vi si leggeva. C'era un ragazzo Che come me amava i Beatles e i Rolling Stones Girava il mondo e poi finì a far la guerra nel Viet-Nam Capelli lunghi non porta giù non suona la chitarra ma uno strumento che sempre dà la stessa nota ta.ra.ta.ta L’autore della musica è Mauro Lusini, mentre Franco Migliacci aveva scritto quelle parole in dieci minuti tra il primo e la pietanza, in una tipica osteria di Roma. Se il nonno di Gianni Morandi non avesse fatto il contadino Cat Stevens non avrebbe scritto la sua canzone. Engenheiros do Hawaii - Era Um Garoto Que Como Eu Amava os Beatles e os Rolling Stones Portuguese adaptation. Io tenni duro come non mai fino a quando, nel dicembre 1966, al Festival delle Rose presso l’Hilton di Roma, venni minacciato di essere oscurato dalla Rai se avessi cantaro le parole «Vietnam» e «Vietcong». Non era bello ma accanto a sé aveva mille donne se C'era un ragazzo - che come me amava i Beatles e i Rolling Stones Girava il mondo - ma poi finì a far la guerra nel Viet Nam. Permalink. La canzone parla di un ragazzo americano che deve abbandonare il suo sogno e il suo viaggio in Europa per andare a combattere in Vietnam, dove viene ucciso. Tutto il resto viene dopo. ♬ C'ERA UN RAGAZZO CHE COME ME | 4 Posts. «"C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones", scritto da Migliacci per Gianni Morandi, incappò nella scure della censura televisiva per i versi "mi han detto va nel Vietnam e spara ai Vietcong", e un po' per tutta l'atmosfera antiamericana che vi si leggeva. Non c’è niente da fare: quando il talento è così talento, le difficoltà possono solo ravvivarlo. Estratto da: Morandi, Gianni-Ferrari, Michele, Diario di un ragazzo italiano, Milano, Rizzoli, 2006, pp. This website requires cookies to provide all of its features. Il ragazzo a queí tempi scollinava da solo cercando bisonti e tirava le frecce dipinte e vibrava la lancia. C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones girava il mondo, veniva da gli Stati Uniti d'America. Cantava "Help" e "Ticket to ride" o "Lady Jeane" o "Yesterday" Cantava "Viva la libertà", ma ricevette una lettera. Stop coi Rolling Stones, stop coi Beatles stop!». C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones Lo stesso argomento in dettaglio: C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones . Dolce così così, un po’ troppo asciutto. Aborrii il pericoloso focolaio della discordia. Capelli lunghi non porta più, non suona la chitarra ma uno strumento che sempre dà la stessa nota ratatata. Il 1º novembre 2015 è ospite a Che tempo che fa insieme con la scrittrice Dacia Maraini per ricordare Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla sua morte. Segnale trasmesso. Credo che sia un aspetto su cui interrogarsi seriamente a partire dal 3 dicembre. Forse mi ero lasciato cadere stremato di sole, e fingevo l'indiano ferito. Girava il mondo, veniva da gli Stati Uniti d'America. C'era un ragazzo Che come me amava i Beatles E i Rolling Stones Girava il mondo, veniva da Gli Stati Uniti d'America from Lyrics tagged as Donald Trump Meme Nonostante l’azzardo di aver sfidato il sistema, in seguito Migliacci fu nominato garante dello sbarco di Mogol e Battisti in America. La gente vuole un Gianni romantico, sorridente, l’eterno spensierato giovincello che si incontra sotto casa, non un indolente sobillatore. Non era bello, ma accanto a sé aveva mille donne se. Cat Stevens si è rifatto a Gianni Morandi. Non ha più amici, non ha più fans, vede la gente cadere giù Nel suo paese non tornerà adesso morto nel Vietnam. ... > E chi ti ha detto che le cover del brano di Cat siano superiori ?!? Il progetto Portale della canzone italiana intende avviare una piattaforma per l’accesso; l’ascolto on line del patrimonio sonoro relativo ad oltre un secolo di canzone italiana, dal 1900 al 2000. Ma quella troncatura castrava troppo la canzone, la rendeva troppo banale. E poi perchè cominciano a scimmiottare "Sonny non so chi", come inizio, invece di suonare, non so," C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, ma a modo proprio e con la propria testa? C'era un ragazzo non proprio come me che amava andare da McDonald's e ascoltar gli 883, girava il mondo col suo fucile in mano mercenario ma italiano con un sogno americano! L’avevo detto e avevo lanciato lassù quella perfetta armonia di musica e parole. C’era un ragazzo è il nuovo singolo di Gianni Morandi e Claudio Baglioni scritto nel 1966 da Franco Migliacci e Mauro Lusini. E soprattutto me lo dice un dato inequivocabile. Per accettare l'utilizzo dei cookies e continuare la navigazione, fare click sul pulsante seguente. Ero circondato da tutto lo stato maggiore musical-televisivo di quegli anni, uno schieramento che mi procurava eccitazione. C'era un ragazzo Che come me amava i Beatles e i Rolling Stones Girava il mondo e poi finì a far la guerra nel Viet-Nam Capelli lunghi non porta giù non suona la chitarra ma uno strumento che sempre dà la stessa nota ta.ra.ta.ta C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones è una canzone di Gianni Morandi, scritta da Franco Migliacci con musica di Mauro Lusini, incisa per la RCA Italiana nel 1966, con l'arrangiamento di Ennio Morricone.. Con questo brano Morandi raggiunse la prima posizione nella Hit Parade Italiana nel febbraio 1967 e vi rimase per tre settimane. Nesta. Prima dell’esibizione, Migliacci fu raggiunto dall’ira di Melis, il quale gli passò al telefono i dirigenti RAI che gli imposero di cambiare il testo della canzone in quel punto critico. (Mauro Lusini-Franco Migliacci) – Gianni Morandi, 1966. In quegli anni, poi; sfidare così l’autorità dei ministri, dei notabili difensori delle istituzioni. Incredibile. Watch short videos with music C'ERA UN RAGAZZO CHE COME ME on TikTok. 3:23. giuseppe medici 2004-08-30 11:47:21 UTC. La prima canzone per cui avevo lottato cosi tanto... ma dai, questo non si poteva fare! dell’entroterra calabrese, dove sono rimasto, a parte brevi viaggi, fino all’età di diciannove anni. Il cantante stava partecipando a un incontro sul '68 a Bologna. La copertina raffigura Morandi seduto che ascolta l'autore di C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, Mauro Lusini, mentre suona la chitarra. Silipo con il Catanzaro. Franco le aveva scritte per lui, che di lì a poco avrebbe inciso il disco. Corfù? C'era un ragazzo che come me ... Chi ha veramente coraggio di fare questo gesto non lo dice a nessuno. Migliacci non poteva accettare una simile presa di posizione, anche se la pena era l’oscuramento e non solo: si arrivò a dire che il nostro Paese, per voce di uno dei più popolari interpreti della canzone, non poteva permettersi di schierarsi contro una nazione amica. C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones girava il mondo ma poi finì a far la guerra nel Vietnam Capelli lunghi non porta più, non suona la chitarra ma uno strumento che sempre dà la stessa nota Ratatata. C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones girava il mondo, ma poi finì a far la guerra nel Vietnam. JavaScript sembra essere disabilitato nel tuo browser. Franco, calmissimo, mi disse: < > > E come fai a cantare una melodia se non hai l'estensione vocale ? The song was later covered by several artists, including Joan Baez, Lucio Dalla, Fiorello, Os Incríveis (banda), Engenheiros do Hawaii and Poyushchiye Gitary. "C'era un ragazzo che come me" è un celebre brano di Gianni Morandi del 1966. C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones girava il mondo, ma poi finì a far la guerra nel Vietnam. Gianni Morandi canta 'C'era un ragazzo che come me' a Ponti di Pace / VIDEO. Migliacci non poteva accettare una simile presa di posizione, anche se la pena era l’oscuramento e non solo: si arrivò a dire che il nostro Paese, per voce di uno dei più popolari interpreti della canzone, non poteva permettersi di schierarsi contro una nazione amica. Mi volto nuovamente di fronte al pubblico e ho tutta la forza per tirare diritto: «Nel suo Paese non tornerà, adesso è morto nel Vietnam! c'era un ragazzo che come me amava i beatles e i rolling stones (Trio Acustico) - Duration: 3:23. [1][2] The B-side of the single is "Se perdo anche te", a cover of Neil Diamond's "Solitary Man". Quella sera ero tutto tatuato a colori di https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=C%27era_un_ragazzo_che_come_me_amava_i_Beatles_e_i_Rolling_Stones&oldid=996894683, Short description is different from Wikidata, Wikipedia articles with MusicBrainz work identifiers, Creative Commons Attribution-ShareAlike License, "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones", This page was last edited on 29 December 2020, at 02:44. L’avevo detto, avevo detto «Vietnam»! "C'era un ragazzo che come me" un libro che descrive l’archetipo giovanile come un modo tipicamente giovanile di affrontare la vita. Ma a me interessa la musica. "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones" ('There was a young man who, just like me, loved the Beatles and the Rolling Stones') is a song composed by Mauro Lusini and Franco Migliacci, and performed by Gianni Morandi. La sua chitarra mi regalò, fu richiamato in America [1] A protest ballad against Vietnam war, it was censored by RAI television and radio for being polemic towards the policies of an allied state. "C'era un ragazzo" in Italia è ormai uno dei testi più conosciuti contro tutte le guerre e […] Entrando mi accorsi della presenza di ombre minacciose nascoste tra le quinte del teatro. Prima dell’esibizione, Migliacci fu raggiunto dall’ira di Melis, il quale gli passò al telefono i dirigenti RAI che gli imposero di cambiare il testo della canzone in quel punto critico. Simone Bigazzi 3,994 views. La censura in Rai e il successo internazionale. C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones. Dissero che avevano già una soluzione: mettere «Corfù« e «Cefalù» al posto di «Vietnam» e «Vietcong». Post by AURIGA c'era un ragazzo che come me amava i beatles e i rolling stones girava il mondo veniva dagli stati uniti d'america non era bello ma accanto a se' aveva mille donne se cantava help, ticket for ride o lady jane o yesterday La politica ha perso la fiducia delle giovani generazioni. In fretta e furia Franco mi raggiunse in camerino poco prima della diretta. C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones. C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones è una canzone di Gianni Morandi, scritta da Franco Migliacci con musica di Mauro Lusini, incisa per la RCA Italiana nel 1966, con l'arrangiamento di Ennio Morricone.. Con questo brano Morandi raggiunse la prima posizione nella Hit Parade Italiana nel febbraio 1967 e vi rimase per tre settimane. “C’era un ragazzo che come me…” un’emozione lunga 50 anni. Il libro raccoglie gli undici migliori racconti del Concorso letterario 'Narrator Dissero che avevano già una soluzione: mettere «Corfù« e «Cefalù» al posto di «Vietnam» e «Vietcong». Migliacci e Morandi rischiavano addirittura il ritiro del passaporto. L’halibut invece è proprio buono, pessima invece la pasta fredda al pesto che l’accompagna come antipasto (qualcuno gli dica che la pasta non è un antipasto). Ma stiamo scherzando? Pubblicato in MILIZIA IMMACOLATA; 12 Dicembre 2020 Migliacci e Morandi rischiavano addirittura il ritiro del passaporto. Ubbidii censurando la divulgazione di quel guaio asiatico, cantando il «ta-tatatà» concordato con Franco.