1: 2 0. area metropolitana. Con la legge n. 265 del 1999, accolta successivamente nel Testo Unico degli Enti Locali, si tentò di accelerare il processo di costituzione delle città metropolitane e successivamente, nel 2001, con la riforma del titolo V della Costituzione (legge costituzionale n. 3/2001) la riforma metropolitana ha acquisito dignità costituzionale con la modifica dell'art. Lo status di “speciale” viene concesso a quelle regioni che, per particolari caratteristiche per esempio demografiche o linguistiche, hanno una realtà ben definita e particolare rispetto a quella nazionale e quindi possano governare nel migliore dei modi, in virtù proprio della realtà che vivono. Gli organi della città metropolitana sono: Oltre alle disposizioni riguardanti i territori delle regioni a statuto ordinario, è previsto che nelle regioni a statuto speciale si possano istituire città metropolitane «in armonia coi rispettivi statuti speciali e nel rispetto della loro autonomia organizzativa […] nei rispettivi capoluoghi di regione nonché nelle province già all'uopo individuate come aree metropolitane dalle rispettive leggi regionali». Città metropolitana La Città metropolitana è uno degli enti locali territoriali previsti nella Costituzione italiana, all'articolo 114. Statuto speciale significa che hanno una certa autonomia nel legiferare all’interno della regione, ma sempre con rispetto della normativa nazionale. Il concetto di città metropolitana infatti, è piuttosto recente, ma fissa le radici in tempi più lontani. Aggregatore Risorse. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Si sente spesso parlare di città metropolitana e non tutti sanno bene a cosa corrisponda. L'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione che per i vari servizi dipende dalla città centrale ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rappor [..] Il Consiglio Metropolitano è composto dal sindaco della città metropolitana e da 18 consiglieri. 2/2016 del 27 gennaio 2016. Dunque avere degli organi ad hoc, impegnati nella disciplina, miglioramento e valorizzazione del territorio, rappresenta sicuramente un vantaggio per la collettività. LEGGE 7 aprile 2014, n. 56 art. Città metropolitane, province e unioni di comuni: cosa cambia 1. È quindi una sorta di provincia estesa, unita da caratteristiche comuni e unita sotto il profilo amministrativo. Il testo, all'art. Si pensi ad esempio a quando sono state istituite le regioni a statuto speciale, come la Val d’Aosta e il Friuli Venezia Giulia. ), autonomia impositiva e finanziaria. Le città metropolitane sono quattordici "enti territoriali di area vasta" che hanno sostituito le province omonime. 1979 – 2019: 40 anni della biblioteca comunale di Scorzè. – Enti locali territoriali dotati di potestà normativa, esplicantesi in autonomia statutaria e regolamentare (artt. La Città Metropolitana è un livello di governo locale che sostituisce la provincia e che verrà istituito a partire dal 1 Gennaio 2015 nelle 10 maggiori città delle regioni statuto ordinario: oltre a Milano, Roma Capitale, Torino, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e … 1 comma 16, art. 30 dic 2020 . La città metropolitana è uno degli enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana, all'articolo 114, dopo la riforma del 2001 (legge costituzionale n. In questo modo, alla lista delle dieci città metropolitane previste dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56, si sono aggiunte: Gli organi sono identici al caso nazionale. All'interno di questa norma si delineavano due livelli di amministrazione locale, la città metropolitana e i comuni, e si individuavano come organi della città metropolitana il consiglio, la giunta e il sindaco metropolitano. Tali enti sono istituiti anche nelle regioni a statuto speciale di Sardegna e Sicilia, ma in questi territori le città metropolitane sono normate con legge regionale che deve comunque adattarsi alle direttive generali della legge statale in materia. Il concetto di città metropolitana infatti, è piuttosto recente, ma fissa le radici in tempi più lontani. n. 3 del 18 ottobre 2001 (art. Tale scadenza fu posticipata più volte e in quest'ottica intervenne anche la legge n. 463 del 1993, che introdusse inoltre un carattere facoltativo alla riforma istituzionale modificando l'espressione originale “procede” con la dicitura “può procedere”. Le prime elezioni per il consiglio si terranno entro quella data[13]. 114 Costituzione. Copyright © 2018 Soldioggi.it tutti i diritti riservati. Dunque, quando si parla per esempio di “città metropolitana di Milano”, si fa riferimento alla provincia di Milano nella sua interezza e non solo alla città di Milano, bensì a Milano e a tutti i Comuni in provincia di Milano. 114, che include le città metropolitane tra gli enti territoriali che costituiscono la Repubblica Italiana[4]. Il testo, rivisto in quanto i confini delle città metropolitane ricalcano di massima quello delle vecchie province, è stato approvato dall'Assemblea regionale siciliana con la legge regionale 24 marzo 2014, n. 8, recante il titolo “Istituzione dei liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane”[10] e disciplinata poi con la successiva legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015[11]. città metropolitana Tipo speciale di Provincia con poteri notevolmente più ampi e molto vicini a quelli comunali, soprattutto in ambito urbanistico, istituita su iniziativa dei Comuni interessati nella Aree metropolitane (➔ Costituzione Italiana, riforma del Titolo V della). 17-21) sulla riforma dell'ordinamento degli enti locali. Quindi per esempio quando si parla di città metropolitana di Milano si fa riferimento alla città e ai comuni che facevano parte della provincia. La città metropolitana fu introdotta per la prima volta con la legge sull’ ordinamento locale n. 142 del 1990, nel 2001 entrò a far parte dell’articolo 114 della Costituzione (“La Repubblica è costituita dai comuni, dalle province, dalle città metropolitane, dalle regioni e dallo Stato”) e … In questa guida completa sulla città metropolitana ti spiego cos’è, cosa vuol dire, la definizione, cosa significa in base all’etimologia del termine (che deriva dal greco antico), quali sono gli organi che la governano e infine quali sono le città metropolitane italiane, ti fornisco l’elenco completo, sia di quelle a statuto ordinario che quelle a statuto speciale. Il Sindaco Metropolitano di Palermo è in carica dal 2016, i Sindaci Metropolitani di Catania e Messina sono in carica da giugno 2018. f. pl. ), autonomia amministrativa (art. 118 Cost. Dichiaro di aver letto e accettato le condizioni dell', Modulo disdetta occupazione suolo pubblico, Funzioni del sindaco come ufficiale di governo. Il Dipartimento costituisce un’unità … Ne parla la nostra Costituzione all’articolo 114 che, dopo la riforma del 2001, ne conferma la nascita in sostituzione delle province di vasta area. (tratte dal sito del Dipartimento di Protezione Civile) Le alluvioni sono tra le manifestazioni più tipiche del dissesto idrogeologico e sono causate da un corso d’acqua che, arricchitosi con una portata superiore a quella prevista, rompe gli argini o tracima sopra di essi, invadendo la zona circostante ed arrecando danni ad edifici, insediamenti industriali, vie di comunicazione, zone agricole, etc. Il delegato all’Ambiente Mura: “Con la videosorveglianza e … La Città metropolitana di Milano e il Coordinamento di Protezione Civile Volontariato augurano buone Feste! Con il tempo, il significato non si è modificato e anche oggi la città metropolitana rimane un’entità locale di vasta area, dove c’è un comune centrale (l’ex comune di provincia) e tutti i comuni attorno facenti parte dell’area, unite da un rapporto di complementarietà. Scaduto infruttuosamente tale termine, il Governo Monti emanò il decreto legge sulla revisione della spesa pubblica, convertito in legge n. 135 il 7 agosto del 2012. L’organizzazione amministrativa della Città metropolitana di Roma Capitale si articola in Dipartimenti, Uffici extradipartimentali, Uffici centrali e atri organismi. Il Consiglio approva l’accordo per lo sviluppo della digitalizzazione dei comuni del territorio. Città Metropolitana di Genova Scheda PEG πgreco Direzione 30 - SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE C.d.R. 77 Cost., in relazione agli artt. L’Italia non è certo la prima nazione ad attuare questo tipo di ordinamento: si pensi ad esempio alla “città-stato di Washington e il distretto di Columbia”, alla “città – stato di Berlino”, oppure all’Area Metropolitana di Barcellona. Sulla proposta la regione doveva esprimere un parere e successivamente sarebbero stati chiamati a esprimersi anche i cittadini con un referendum, che non avrebbe avuto un quorum se il parere della regione fosse stato favorevole, o del 30% in caso contrario. La legge del 7 aprile 2014, n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e … La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta nato il 1º gennaio 2015; il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito, ed è una delle quattordici città metropolitane italiane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56, nonché la più popolosa del Paese contando 4 314 325 abitanti Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 dic 2020 alle 21:40. Le C. m. sono state disciplinate con l. cost. Per questo motivo la gestione commissariale del consiglio (il sindaco è quello della città capoluogo) è stata prolungata più volte fino al dicembre 2017. Già gli antichi greci chiamavano così la città di origine, quasi a voler indicare l’estensione e la grandezza del territorio. La città metropolitana è un ente locale previsto per la prima volta dalla legge 8 giugno 1990, n. 142 (artt. La Regione Friuli-Venezia Giulia, con la legge regionale n. 10/1988, aveva avviato un processo normativo inserendo un articolo riguardante “disposizioni particolari per l'area metropolitana di Trieste”. L'iniziativa della costituzione della città metropolitana spettava al comune capoluogo o al 30% dei comuni della provincia o delle province interessate, che rappresentassero il 60% della relativa popolazione, oppure a una o più province insieme con il 30% dei comuni della provincia/e proponenti. La città metropolitana quindi, è l’entità locale che sostituisce la provincia e che comprende sia la città, sia tutti i comuni della provincia stessa. Il sindaco metropolitano Truzzu: “Intervento prioritario in vista della fruibilità”. Gli organi delle Città Metropolitane sono i seguenti: Il sindaco della città metropolitana è di diritto anche sindaco del Comune principale della metropolitana. Si è ritenuto necessario di creare un progetto capace di portare le istanze reali di tutto il territorio della Città metropolitana partendo dalla Piana di Gioia Tauro attraverso la definizione della lista denominata TERRITORIO METROPOLITANO. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato, art. Tra le regioni a statuto speciale, il Friuli-Venezia Giulia, la Sardegna e la Siciliahanno avviato diversi processi normativi volti all'isti… Le città metropolitane sono istituite da leggi nazionali oppure leggi regionali, soprattutto nelle regioni a statuto speciale. In quest’ultimo caso le leggi regionali disciplinano la città metropolitano ma queste devono comunque adattarsi e non essere in contrasto con quelle nazionali. Approvate all'unanimità anche le proposte di delibera della seduta del Consiglio metropolitano. Il termine “città metropolitana” deriva dal greco antico: “meter” che si traduce con “madre” e “polis” che si traduce con “città”. Le elezioni sono state rinviate più volte dall'Assemblea regionale siciliana, anche a causa di un non immediato adeguamento alla legge statale che disciplina le città metropolitane[12]. Secondo il predetto ddl, ne potevano far parte le circoscrizioni del comune capoluogo, trasformate – ed eventualmente accorpate – in municipi, nonché i comuni contermini strettamente integrati al capoluogo. Milano, 31 dic. Successivamente, il 10 agosto 1995, un decreto del presidente della regione individuava i confini delle città metropolitane di Messina (51 comuni), Catania (27 comuni) e Palermo (27 comuni). (14G00069) (GU n.81 del 7-4-2014), Studio Anci sui comuni italiani con riferimento alle 14 Città Metropolitane, Disegno di Legge: S. 1117 - Delega al Governo in Materia di Federalismo Fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione (Approvato dal Senato) (A.C. 2105-A), Delega al Governo in Materia di Federalismo Fiscale per l'istituzione delle 10 città metropolitane: To-Ve-Mi-Ge-Bo-Fi-Rm-Ba-Na-Rc, Cfr. Per essere semplici dunque, la legge scioglie la provincia e dona vita alla citta metropolitana. Con la legge 56/2014 (detta legge Delrio) la Città Metropolitana, realtà istituzionale di cui si discuteva da almeno 25 anni (i), è diventata realtà. Homepage - Città Metropolitana di Cagliari. Ne parla la nostra Costituzione all’articolo 114 che, dopo la riforma del 2001, ne conferma la nascita in sostituzione delle province di vasta area. Ecco l’elenco completo delle città metropolitane in Italia: Palermo, Messina, Catania e Cagliari sono città metropolitane a statuto speciale, tutte le altre sono invece a statuto ordinario. La Città metropolitana di Torino. Nel 2007 il Governo Prodi II approvò un disegno di legge-delega (per la redazione della Carta delle autonomie locali), che avrebbe dovuto abrogare il d.lgs. 114, co.2 e 117, co 6 Cost. L’Italia è una nazione che comprende varie realtà che hanno delle caratteristiche ben precise e necessitano di regole che si adattino specificatamente alle proprie necessità. '' Definizione dei vincoli di sbroglio della scheda, definizione ottimale del layout componenti e delle regole di montaggio, con particolare attenzione alle problematiche di integrità dei segnali e di compatibilità elettromagnetica. '' La Conferenza Metropolitana è un organo composto sempre dal sindaco della città metropolitana e i sindaci di tutti i comuni appartenenti all’area. [8] L'articolo 18 del decreto prevedeva l'istituzione entro il 1º gennaio 2014 delle città metropolitane di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria e la contestuale soppressione delle rispettive province. Dal 15 al 31 gennaio 2020 sei rilevatori, a coppie, hanno incontrato i cittadini dei 17 Comuni della Città Metropolitana, con l’obiettivo, da un lato, di fornire informazioni sulla città e, dall'altro lato, di raccogliere opinioni su esigenze, aspettative e priorità di sviluppo direttamente da chi ci vive, lavora e opera. Definizione e significato del termine metropolitana Si stabiliva, inoltre, che le nuove delimitazioni amministrative delle città metropolitane sarebbero state individuate entro un anno dall'approvazione della legge. Città metropolitana di Venezia e Arteven lanciano “Rinnova la Cultura”: scarica qui date e spettacoli. La città metropolitana è uno degli enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana, all'articolo 114, dopo la riforma del 2001 (legge costituzionale n. 3/2001). 114 Costituzione della Repubblica italiana, La città metropolitana: una confusa riforma italiana, Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni, La riforma delle province e delle città metropolitane in Italia. 1, prevede che si tratta di un libero consorzio comunale denominato "città metropolitana". Una analisi critica, Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. Un maxiemendamento del Governo alla Legge di stabilità 2013 ha però rimandato di un anno le scadenze di attuazione previste; poi, nel febbraio 2013, la relativa parte del decreto legge è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale per «violazione dell'art. Le alluvioni più importanti che hann… Oltre alle disposizioni riguardanti i territori delle regioni a statuto ordinario, è previsto che nelle regioni a statuto speciale si possano istituire città metropolitane «in armonia coi rispettivi statuti speciali e nel rispetto della loro autonomia organizzativa […] nei rispettivi capoluoghi di regione nonché nelle province già all'uopo individuate come aree metropolitane dalle rispettive leggi regionali». DEFINIZIONE GRUPPO INTERDISCIPLINARE/ INTERISTITUZIONALE PREDISPOSIZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COSTRUZIONE PARTECIPATA ... Linee di desiderio intercomunali Città metropolitana di Roma maggiori di 50 spostamenti sulle due direzioni anno 2016 esclusa Città Roma capitale (2016) Quando si parla di città metropolitana di Roma si fa riferimento alla città e ai comuni che facevano parte della provincia e così via. p) e 133, 1° comma Cost., in quanto il decreto-legge, atto destinato a fronteggiare casi straordinari di necessità e urgenza, è strumento normativo non utilizzabile per realizzare una riforma organica e di sistema quale quella prevista dalle norme censurate nel presente giudizio». 117, 2° comma lett. Anche questo decreto non ha trovato attuazione e il processo di riforma è tornato ad avere una certa vitalità solo nel settembre 2013, quando la giunta regionale ha redatto un disegno di legge (deliberazioni n. 313 e n. 354) volto all'istituzione delle città metropolitane nei tre capoluoghi suddetti. Fissate per il 30 giugno 2019, le elezioni sono state ancora posticipate dall’Assemblea Regionale Siciliana in una domenica compresa tra l’1 ed il 30 aprile 2020, e comunque non oltre il 31 maggio 2020. In Sardegna la discussione relativa alle città metropolitane è stata avviata con la legge regionale n. 4/1997 che prevedeva la possibilità di istituire la città metropolitana di Cagliari, costituita, in seguito, all'approvazione della L.R. il testo del d.d.l. Vengono di seguito riportati i dati di popolazione, superficie, densità abitativa, numero di comuni e regione di appartenenza delle 14 città metropolitane. È l'unica città metropolitana creata seguendo una logica di area metropolitana, e non cambiando semplicemente nome alla vecchia provincia. n. 267/2000, recante il Testo unico sull'Ordinamento degli Enti locali, che a sua volta raccoglieva in un unico testo la fondamentale legge n. 142/1990, la prima che aveva previsto, tra le varie disposizioni, proprio l'istituzione delle città metropolitane.[5].