Stato, sez. 6^, n. 17785 del 25 marzo 2015, Pipitone, rv. Giulia Rugolo. 10 della l. n. 74 del 1987 (condizioni dei coniugi, ragioni della decisione, contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, reddito di entrambi, durata del matrimonio). Trattandosi di una sanzione, secondo l’Adunanza plenaria, devono essere applicati i principi generali tra cui quello di proporzionalità. Trattasi di tematica classica affrontata in tutti i manuali (sulla quale sia consentito rinviare a P. Fava, Il giudizio di ottemperanza secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte costituzionale, in Rass. a far seguire la stipula un contratto di vendita di quota, erano "stati stipulati nel 1989, non dagli attuali soci della (...) s.r.l. A breve vedremo se la Plenaria andrà in questa direzione (la camera di consiglio si è svolta il 13 dicembre 2017). “appalto traslativo” – SITUAZIONI N. 3 E 4), dunque, la priorità dell’accettazione sulla consegna determinerebbe, secondo autorevole dottrina, una deroga al principio consensualistico, in considerazione del fatto che ben potrebbe ammettersi che la proprietà transiti gradualmente nel patrimonio del committente man mano che si procede alla realizzazione dell’opera (art. Spiegazione traccia esercitazione del 18 maggio 2019, Spiegazione traccia distanze - simulazione concorso del 26 ottobre 2019, ISCRIZIONI ANCORA APERTE! e FRODE INFORMATICA (art. 326 c.p. Inibisce l’operatività della norma generale sul concorso di persone nel reato. perché la trasformazione della materia avviene nell’interesse del dominus in adempimento di un rapporto negoziale preesistente). monopolio giurisdizionale) nella risoluzione delle controversie; - il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni (sia con violenza alle cose che con violenza alle persone) rientra tra i cc. e concorso formale di reati).pdf, su018_40256 (falso in scrittura privata).pdf, CdS or C giust 019_1006 + CdC SR 017_31 (Federazioni sportive ODP e SEC 2010) FGLAW.pdf, CdS orap 019_4950 (serv passaggio - bene occupato sine titulo - giudicato restitutorio civile) FGLAW.pdf, CGS orap 019_759 (cumulo sedi farmaceutiche) FGLAW.pdf, Cds orap 019_5391 (rinuncia abdicativa GA) FGLAW.pdf, C giust (2019) C-612-2_17 Federazioni sportive e CECPA FGLAW.pdf, AP 019_9 (GSE-natura giur atti) FGLAW.pdf, C giust 2019 (C333-18) rapporto ricprinc ricincid escludenti FGLAW.pdf, C giust 2019 (C-63_17) limite 30% subappalto FGLAW.pdf, AP 019_7 (penalità mora e chiarimenti) FGLAWdef_1_0.pdf, AP 019_7 (penalità mora e chiarimenti) FGLAWdef.pdf, orAP 019_2928 ( incorporante e resp ambientale) FGLAWdef.pdf, Ccost 019_117 (silenzio atti CONSOB) FGLAWdef.pdf, C giust 2 maggio 2019 (C309_18) esclusione costi manodopera - socc istr (FGLAW).pdf, CS orC giust 019_2033 (criteri localizz impianti telecom entiloc) FGLAW.pdf, orAP019_1457 (modifiche penalità mora in sede chiarimenti ott) FGLAW.pdf, AP 019_ 4 e 5 (graduatorie insegnanti) FGLAW.pdf, Avv Generale conclusioni CAUSE 612 E 613_2017 (FEDERAZIONI SPORTIVE) FGLAW.pdf, C cost 20_2019 (pubbl reddito dirigenti) + TAR Lazio or 9828_2017 FGLAW.pdf, C cost 019_23 (spoil system segr comunali) FGLAW.pdf, C giust 2019 (C710_17) appsottosoglia-irricevcarenzainteressetransfront FGLAW.pdf, C giust 2019 (C54_18) superaccelerato FGLAW.pdf, C cost 019_18 (qlc sez contr cdc) FGLAW.pdf, CS orap 019_882 (art. Qui la proprietà dei materiali è del committente, il quale acquista gradualmente la proprietà anche sull’opus (generalmente si esclude l’operatività dell’istituto della specificazione ex art. un. La confisca per equivalente, introdotta per i reati tributari dall'art. Appare inutile proseguire la disamina anche in riferimento alle decisioni, in apparenza contrarie, più risalenti. TESI MINORITARIA La tesi isolata e minoritaria sulla impossibilità di usucapire tale specifica servitù è stata proposta da Cass., sez. le vicende negoziali della crisi familiare nella evoluzione della teoria generale del diritto di famiglia (dalla concezione istituzionale a quella personalistica con autodeterminazione della persona nella propria sfera personale), compresa la tematica degli accordi nei procedimenti di separazione, quelli divorzili e i patti c.d. Corso annuale in aula covid safe o online in promozione fino al 31/12/2020 scritti maggio 2021 CONCORSO MAGISTRATURA SCOPRI DI PIù! 264967). un., 18 febbraio 2011, n. 3936, 3937, 3938 e 3939] con quella tradizionale classica proposta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU, 23 settembre 2014, ric. Registrazione Tribunale di Napoli • Ufficio Stampa • Iscrizione n. 39 (decr. CountryCode:IT. 629 c.p., poichè l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni può risultare - come l'estorsione aggravato dall'uso di armi, ma può costituire indice sintomatico del dolo di estorsione” (Cass., sez. TLD:com. In ogni caso, l'utilizzatore può agire contro il fornitore per il risarcimento dei danni, compresa la restituzione della somma corrispondente ai canoni già eventualmente pagati al concedente", "L'operazione di leasing finanziario si caratterizza per l'esistenza di un collegamento negoziale tra il contratto di leasing propriamente detto, concluso tra concedente ed utilizzatore, e quello di fornitura, concluso tra concedente e fornitore allo scopo (noto a quest'ultimo) di soddisfare l'interesse dell'utilizzatore ad acquisire la disponibilità della cosa, in forza del quale, ferma restando l'individualità propria di ciascun tipo negoziale, l'utilizzatore è legittimato a far valere la pretesa all'adempimento del contratto di fornitura, oltre che al risarcimento del danno conseguentemente sofferto. 19, comma 6ter, l. 241/90 SCIA e tutela dei terzi)), Consiglio di Stato, adunanza plenaria, ordinanza 24 gennaio 2019, n. 1 (ONERI DI SICUREZZA). 32 likes. fam., 2008, 195-204), sulla la questione della trascrivibilità delle domande giudiziali tese all’assegnazione della casa familiare (spiegando Frezza, Appunti e spunti sull’art. SVOLGIMENTO. Quanto al Caringella, posso dire di averlo trovato ripetitivo e di difficile memorizzazione. pl., sent. white list, con equipollenza tra ingresso nella lista e informativa antimafia liberatoria, ed i c.d. ), CICLO DI LEZIONI SOLIDALI IN DIRETTA FACEBOOK O STREAMING YOU TUBE, LEZIONE BREVE 23 MARZO 2020 (DIRETTA FACEBOOK), Corte di cassazione, sezioni unite, ord. In entrambi i casi la legislazione contempla peculiari passaggi procedimentali per la perdita del carattere di indisponibilità. it., I, 1, Torino, Utet, 1996, 5-12; G. Frezza, L’assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario nella separazione e nel divorzio, in Giust. Traccia di AMMINISTRATIVO: “Premesso un breve disegno sistematico del regime giuridico dei beni pubblici, tratti il candidato in modo particolare dei beni patrimoniali indisponibili con specifico riguardo all’acquisto e alla perdita del carattere dell’indisponibilità”. 614 bis c.pc., al danno da ritardo nell’esecuzione del giudicato. Nelle ipotesi in cui la discrezionalità (ove esistente) sia stata esaurita dalla Prefettura dovrebbe limitarsi la condanna solo a quest’ultima essendo l’Amministrazione vincolata dagli esiti dell’informativa. 263255, i contratti preliminari ai quali, con le violenze accertate, si intendeva indurre le pp.OO. La BANCA DATI GIURISPRUDENZIALE presente nell'area riservata del sito consente un aggiornamento costante ed esaustivo. onde dare a tutti i partecipanti la possibilità di studiare e maturare gli argomenti segnalati (lezioni GRATUITE E RISERVATE del 26, 27, 28 e 29 giugno 2017 – in ciascuna giornata è stato ricordato di ripetere le lezioni già tenute su matrimonio, unioni civili, convivenze stabili e di fatto, unitamente a quelle sugli assegni di mantenimento e divorzile, art. “autotutela antimafia”, nella parte in cui vincola l’Amministrazione a recedere, revocare, risolvere, etc., ha per obiettivo quello di precludere alle imprese mafiose di ricevere soldi pubblici, indipendentemente dalla legittimità della procedura e dall’esecuzione del contratto (tranne talune ristrette eccezioni contemplate dalla normativa in casi particolari). Ho odiato il Mazzarolli e, comunque, ho visto che non lo aggiornano dal 2005 (forse). "vincoli convenzionali EDU procedimentali e processuali" e dunque alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, della Corte di giustizia, della Corte di cassazione, del Consiglio di Stato e dei TAR (tra cui le tematiche relative allo scontro tra la prospettiva strasburghese -criteri Engel- e quella nazionale; la recuperabilità in sede processuale dei vizi procedimentali; la c.d. un., 39608/2018 (misure prevenzione patrimoniali), Cassazione 48360/2018 (istigazione al suicidio), Cassazione 48248/2018 (art. 200 cod. Nell'ambito della dottrina, può senza dubbio definirsi unanime il convincimento che i due reati in oggetto si distinguano in relazione al fine perseguito dall'agente. 9.2.5. ): si accede autenticandosi attraverso la procedura indicata al link che segue: http://www.fglaw.it/area_riservata.htm (ciascun corsista, seguendo le indicazioni automatiche, crea le proprie credenziali - user e password - e la segreteria si limita solo ad autorizzazare l'attivazione del profilo, previa verifica del perfezionamento del contratto e pagamento del corrispettivo dovuto); 2) VIDEOCONFERENZA (lezioni, esercitazioni, rush finale, analisi commissione): si accede attraverso un invito personale che si riceve sulla propria casella di posta elettronica (cliccando sul link personale si entra nell'aula virtuale). 9.2.10. pl., sent. 30 agosto 2018, n. 12 (contributo di costruzione), Consiglio di Stato, ad. 265643, si era accertato che l'agente aveva richiesto al proprio debitore "una somma maggiore di quanto dalla stessa in precedenza richiesto perchè a suo dire bisognava pagare i ragazzi (cioè i concorrenti nel reato da lei chiamati ad agire con violenza e minacce nei confronti della persona offesa)": quindi, anche a prescindere dal fatto che "le modalità di soddisfacimento del preteso diritto erano travalicate in forme di particolare violenza, sistematicità e pervicacia", pure valorizzato, l'agente ed i terzi incaricati della riscossione avevano perseguito la soddisfazione di una pretesa giudizialmente non azionabile. Nel corso di quest’ultima lezione sono state specificamente esaminate tutte le principali questioni teorico-pratiche relative al tempo e al luogo del commesso reato. 8 giugno 1992, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 1992, n.356, presentano presupposti applicativi solo in parte coincidenti, atteso che per entrambe è previsto che i beni da acquisire si trovino nella disponibilità diretta o indiretta dell'interessato e che presentino un valore sproporzionato rispetto al reddito da quest'ultimo dichiarato ovvero all'attività economica dal medesimo esercitata, tuttavia solo per la confisca di prevenzione è prevista la possibilità di sottrarre al proposto i beni che siano frutto di attività illecita ovvero ne costituiscano il reimpiego. 5,0 su 5 stelle Corso galli amministrativo. 2^, 9759 del 10 febbraio 2015, Gargiuolo, rv. - C. cost. Corte di cassazione, sezioni unite, sentenza 23 aprile 2013, n. 18374. In tali ipotesi, dal punto di vista del passaggio del rischio, quindi, ove l’accettazione non sia ancora intervenuta, esso grava sull’appaltatore, mentre ove l’accettazione sia compiuta esso transita nella sfera del committente, anche se la consegna non sia stata ancora effettuata (dovendo in tale situazione l’altra parte comunque curare la custodia diligente dell’opera). Ottimo testo che fornisce una preparazione approfondita per il concorso in magistratura. Pasquale FAVA e Cons. CONCORSO MAGISTRATURA 2015. La RISSA è stata affrontata quest'anno ex professo nell'ambito della lezione sul concorso di persone con particolare riguardo alla differenza tra reati a concorso necessario c.d. Tra gli strumenti di contrasto alla criminalità sono stati spiegati i protocolli di legalità alla luce della giurisprudenza amministrativa ed europea. un., 16 febbraio 2011, n. 3811, 3812, 3813 e sez. La giurisprudenza ritiene esperibile l’azione avverso il silenzio sull’istanza di aggiornamento (art. Lo sviluppo ulteriore della traccia non potrà non misurarsi con quelle fattispecie che più da vicino – anche alla luce della evoluzione giurisprudenziale – affrontano il tema della riscossione di crediti mediante l’uso della violenza o della minaccia. offre tutti gli strumenti necessari per avere successo alle prove d'esame, concorsuali e nella successiva vita professionale. 50/2016 – offerta economicamente più vantaggiosa e prezzo più basso), TAR Emilia Romagna, sentenza non definitiva 22 gennaio 2019 n. 12 Solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. Ogni corsista può accedere all'area riservata del sito (per la procedura di accesso clicca qui) che contiene, tra l'altro: Ogni corsista può aggiornarsi accedendo alla banca dati giurisprudenziale presente nell'area riservata e al gruppo facebook chiuso della Scuola. RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: In particolare la LEZIONE ha ricostruito sistematicamente ed analiticamente il complesso quadro giurisprudenziale relativo a tutte le questioni giuridiche poste dall’istituto esaminando (non casisticamente ed elencaticamente bensì sistematicamente e in prospettiva storicizzata nonché alla luce della dottrina più recente – pubblicazioni 2014 e 2015) non solo le decisioni storiche ma anche quelle più recenti tra cui: Al termine delle predette lezioni sono stati forniti i materiali giurisprudenziali richiamati. E’ sempre possibile in sede di c.d. Traccia di PENALE: “La responsabilità penale dell'incaricato alla riscossione del credito di terzi mediante violenza o minaccia”. rim. civ., che, essendo suscettibile di interpretazione estensiva, è applicabile anche alle domande dirette all'accertamento negativo dell'esistenza di diritti reali di godimento, sia del successivo n.5, che dichiara trascrivibili le domande che interrompono il corso dell'usucapione su beni immobili). un., 10 gennaio 2019, n. 493 (derivati finanziari - up front - finanziamento spese investimento - competenza Consiglio comunale), Cass., sez. un., 12 maggio 2008, n. 11656); “Ai fini della qualificazione in termini di "contratto di vendita di cosa futura" della vendita di immobile da costruire su fondo di proprietà del cedente, il quale si assume la realizzazione dell'opera a proprio rischio e con la propria organizzazione, non costituiscono ostacolo, in favore della diversa qualificazione di contratto misto di vendita (del suolo) ed appalto (dell'opera da costruire), i seguenti elementi del contenuto contrattuale: a) la previsione del pagamento di un acconto sul prezzo finale (contrariamente, invece, alla previsione di acconti in corso d'opera in relazione a stati di avanzamento dei lavori, propri dell'appalto e, come tali, giustificabili in virtù di una parziale esecuzione dell'oggetto del contratto, mentre nella vendita di cosa futura l'adempimento dell'alienante si realizza esclusivamente con il completamento del bene); b) la previsione di un termine di ultimazione dei lavori, giacché il contratto di vendita di cosa futura prevede pur sempre come attività accessoria quella della realizzazione dell'opera da parte dell'alienante; c) la previsione dell'obbligo dell'alienante di realizzare l'opera "a perfetta regola d'arte", in quanto anche nella vendita di cosa futura devono essere preventivamente individuate le caratteristiche tecniche dell'opera medesima” (Cass., sez. Senza rinnegare tale ultimo approdo si rileva che ogni volta che il mandato alla riscossione del credito è conferito a soggetti dotati di particolare capacità persuasiva in quanto appartenenti a consorzi criminali con riconosciuta capacità criminale è ragionevole che l'azione violenta produca l'effetto costrittivo della libertà personale che, si è visto, è già da solo sufficiente a risolvere la vexata quaestio della diagnosi differenziale tra reati limitrofi. V, 4 marzo 2019, n. 1457 (modificabilità della misura della penalità di mora in sede di chiarimenti al giudice dell'ottemperanza), Corte costituzionale, sent. Corsi di magistratura dal vivo e in streaming live e OnDemand. La seconda parte implica la disamina della recentissima questione relativa alla identificazione dei rimedi giuridici finalizzati a contrastare la sopravvenuta iniquità delle penali di mora. V, sentenza 22 marzo 2019, n. 12777 (sanzioni ex art. 940 c.c. 92 e 94 Cod. User deleted . 9.2.2. 12-sexies del d.l. I, sentenza 20 maggio 2019, n. 21987 (art. La giurisprudenza amministrativa, onde salvaguardare i principi di legalità e certezza del diritto, è stata molto attenta a bilanciare le esigenze della prevenzione, contrasto e repressione della criminialità, con quelle della concorrenza e della libertà imprenditoriale, richiamando l’attenzione delle Amministrazioni e delle Prefetture sulla necessità di argomentare e motivare adeguatamente circa gli specifici e puntuali elementi di fatto, obiettivamente sintomatici e rivelatori di concrete connessioni o collegamenti con la criminalità organizzata, non potendo essere sufficienti mere congetture o il semplice sospetto. pretese censure di incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere. Stato, ord. 2041 c.c.). Corso di diritto amministrativo Giappichelli Un buon testo, ricco di esempi. A parere del collegio, il denunciato contrasto di orientamenti è più apparente che reale. Alla scadenza del termine per l'esecitazione il corsista consegna il proprio elaborato inviando a consegnaelaboraticorsomag@fglaw.it un file UNICO che rappresenti la scansione del tema redatto su foglio protocollo fincato (si devono necessariamente usare fogli con fincatura poiché nella scansione potrebbero essere tagliati i margini), file da nominarsi con COGNOME e NOME del corsista, identificazione del tipo e numero della prova secondo il calendario del corso (es. civ. pen. In passato, infatti, la giurisprudenza era orientata ad affermare che integra il reato di estorsione e non quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni la condotta di colui che, incaricato dell'esazione di un credito per conto di un terzo, ponga in essere l'attività intimidatoria anche per il conseguimento di un proprio profitto. I, sentenza del 19 marzo 2019, n. 7708 (responsabilità dell’hosting provider), Corte di cassazione, sez. - Consiglio di Stato, sez. In primo luogo è stata ben descritta la arcinota differenza tra norme edilizie integrative e non integrative del Codice civile. il risarcimento del danno endofamiliare e lo speciale regime di cui all’art. Soltanto in tali ipotesi si esige, dunque, la personale realizzazione della fattispecie tipica ad opera dell'intraneo, e tale condizione va ricavata dalla descrizione letterale della condotta materiale o dalla natura del bene o interesse giuridicamente protetto o da altri elementi significativi - ad esempio, particolari rapporti tra autore e soggetto passivo. SENTENZE COLLEGATE (tutte in area riservata), () Cons. Francesco Caringella Consigliere di Stato dal 1998, Laurea in giurisprudenza 110 e lode, già Commissario di Polizia (1989-1990), Magistrato ordinario (1991-1996), Magistrato TAR (1997), Capo dell'Ufficio legislativo presso il Ministero per le Politiche Comunitarie (2001-2002), Esperto giuridico Presidenza del Consiglio dei Ministri (2003). Sia l’art. possa dare chiarimenti sulle modalità dell’ottemperanza, anche su richiesta del commissario ad acta – attraverso cui la P.A. Simulazioni di concorso: 6, 13, 20 e 27 (venerdì, ore 12:30 - 20:30), QUOTA DI ISCRIZIONE (dovuta solo dai nuovi iscritti): € 100,00 + IVA. “ergastolo imprenditoriale”, cioè alla durata illimitata della misura interdittiva. 3-14 (paragrafi sulla distinzione tra vendita e appalto e il rischio dell'affare), SPECIFICAZIONI SINTETICHE DEL CONTENUTO DELLE LEZIONI (CON RIFERIMENTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI) - NON SI TRATTA DI UNO SCHEMA DI SVOLGIMENTO DELLA TRACCIA MA DI CIO' CHE E' STATO AFFRONTATO A LEZIONE. un., 9 giugno 1992, n. 7073); “Ai fini della differenziazione tra i contratti di appalto e vendita, quando alla prestazione di fare caratterizzante l'appalto, si affianchi anche a quella di dare, caratterizzante la vendita (come nella ipotesi in cui i materiali siano forniti dallo stesso appaltatore), si deve avere riguardo alla prevalenza o meno del lavoro sulla materia, da considerarsi, però, non in senso oggettivo, ma in relazione alla volontà dei contraenti, al fine di accertare, nei singoli casi, se la somministrazione della materia sia un semplice mezzo per la produzione dell'opera ed il lavoro lo scopo del negozio (appalto) oppure se il lavoro sia il mezzo per la trasformazione della materia ed il conseguimento della cosa si configuri invece come l'effettiva finalità del negozio medesimo (vendita)” (Cass., 2 agosto 2002, n. 11602); “Ai fini della differenziazione tra i contratti di appalto e di vendita (di cosa futura), costituisce criterio fondamentale quello della prevalenza o meno del lavoro sulla fornitura della materia, mentre il riferimento alla comune intenzione delle parti rappresenta criterio suppletivo” (Cass., 20 aprile 2006, n. 9320); Spesso, con riguardo alla fornitura di cose mobili, la giurisprudenza considerato rilevante l’indagine sull’attività richiesta dal committente qualificando l’accordo come vendita ove il bene rientrasse nell’ordinaria produzione, anche se fossero state richieste marginali e secondarie variazioni e modifiche, come appalto, ove, invece, fosse necessario un’attività produttiva finalizzata a tenere conto delle specifiche finalità del committente, anche attraverso la consegna di un progetto da realizzare. plen., 9 maggio 2019, n. 7 (iniquità delle penalità di mora – modifiche ed integrazioni in sede di chiarimenti). Per quel che concerne queste ultime si segnala quanto segue. SULL’ESEGUIBILITA’ DI UNA CONDANNA RISARCITORIA IN FAVORE DI IMPRESA COLPITA DA INTERDITTIVA ANTIMAFIA DOPO LA FORMAZIONE DEL GIUDICATO (Cons.