In particolare, secondo il “generale principio di gradualità nell’esercizio della potestà disciplinare, […] una sanzione di corpo può legittimamente infliggersi soltanto alle condotte per le quali, per la loro tenue gravità e circoscritta risonanza, si possa, con tutta certezza, escludere la punibilità con una sanzione di stato[33]”. il ricorso gerarchico e’ il ricorso indirizzato all’organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l’atto impugnato. Inoltre, il successivo art. 1.2.3. In tale contesto, l'Amministrazione adita agisce in funzione giustiziale e può “annullare l'atto anche per motivi diversi da quelli indicati dal privato[57]”. La firma del documento attesta che il militare ha avuto comunicazione del giudizio finale, della qualifica finale (nel caso di scheda valutativa) e che ha preso conoscenza di quant’altro n. 2027/2011. [74] Cons. Inoltre, le sanzioni previste per gli illeciti disciplinari di corpo sono, in ordine di afflittività: il richiamo, il rimprovero, la consegna (da 1 a 7 giorni) e la consegna di rigore (da 1 a 15 giorni)[35]. De Siervo, Istituzioni di Diritto Pubblico, Sesta edizione, G. Giappichelli Editore, 2002, Torino, pp. Antiqua ordinazione di Benedetto XVI (parte seconda) in www.statoechiese.it. Le peculiarità del procedimento disciplinare di rigore. a rendere possibile una anticipata e satisfattiva tutela del danneggiato già nella fase stragiudiziale[69]”, fermo restando il divieto di eccessivo differimento dell'azione giurisdizionale[70], nonché il divieto dell'obbligatorietà dell'assistenza tecnica[71]. Considerazioni riepilogative. 66/2010: “ E’ militare il cittadino che presta servizio armato a difesa della Patria, nella posizione di servizio o in congedo, secondo quanto stabilito dalle norme del presente codice”. 66/2010 in materia di ricorsi gerarchici avverso le sanzioni disciplinari, analoghe all'art. Stato, sez. viene subordinato ad una previa “attività amministrativa o da adempimenti di tipo fiscale”, che talvolta il Giudice delle Leggi ha considerato non in armonia con il predetto art. [21] Violazione del dovere del comandante di essere l'ultimo ad abbandonare la nave, l'aeromobile o il posto, in caso di pericolo. 1 del citato DPR 1199/1971 prevede esplicitamente l'ammissibilità di censure anche nel merito dell'atto impugnato. Dalla lettura di questo articolo emerge immediatamente il bilanciamento degli interessi confliggenti. Cfr. Si noti che in tale pronunciamento, il giudice di prime di cure di Campobasso afferma il seguente principio di diritto: “Appare, inoltre, irragionevole e indubbiamente discriminatorio riservare al solo personale dell’Arma (oggi IV^ Arma dell’esercito) un trattamento diverso rispetto al personale militare e/o comunque appartenente al comparto sicurezza - sia pure ad ordinamento civile (cfr D.P.R. 2. Diritto Militare e per le Forze di Polizia ... inizialmente ho avuto molti dubbi e scetticismo per quelllo che riguarda l' efficacia di un ricorso gerarchico avverso la documentazione caratteristica. 2). - 1.2.3.1. 7.1. [91] C. Iafrate, “Pur di non dare ragione al carabiniere, la Seconda Sezione del Consiglio di Stato sconfessa la Quarta (nota a parere n. 1355/2017 del Consiglio di Stato)”, in www.ficiesse.it. Nel corso degli anni, anche la giurisprudenza si è interrogata sul rapporto tra ordinamento statale ed ordinamento militare. In pratica accade questo: la persona si allontana dalla residenza familiare ed inizia a vagare in campagna in possesso di un fucile, con il quale (almeno questo risulta dalle prime ricerche e dai primi accertamenti) … Di tale mutamento di giudizi l’Amministrazione non dava alcuna spiegazione, né nel rapporto informativo, né nelle relazioni prodotte al Ministero dal compilatore e dai revisori, né nel decreto di rigetto del ricorso gerarchico. Pertanto, si ritiene che un'interpretazione univoca nel senso del ricorso gerarchico avverso le sanzioni disciplinari quale condizione di procedibilità possa aversi soltanto con la trasposizione del predetto art. Il ricorso gerarchico è stato rigettato unicamente sul rilievo del presunto ritardo nella presentazione dello stesso, senza considerare che la data utile ai fini del computo dei termini è quella di presentazione del ricorso e non di ricezione dello stesso da parte dell’autorità competente alla decisione. Inoltre, le decisioni degli organi di giustizia sportiva sono assimilabili alla stregua delle decisioni dei ricorsi gerarchici[112]. Infatti, il militare può manifestare liberamente il proprio pensiero poiché ciò è garantito dall'art. p.t. 621 c. 1 D.Lgs. 1358 c. 6 D.Lgs. Esame e valutazione degli elementi contestati e di quelli addotti a giustificazione; a) la decisione del gravame gerarchico “sostituisce” il provvedimento-base; b) il provvedimento decisorio del ricorso “accede ma non sostituisce” il provvedimento impugnato in sede gerarchica; c) provvedimento-base e provvedimento decisorio sono “autonomi e distinti” nonché “espressione di poteri diversi, il primo di amministrazione attiva, il secondo di un potere giustiziale. Modalità di applicazione della regola dellâofferta migliorativa ex art. [73] Cons. I1 ricorso gerarchico (ex reclamo) avverso il documento caratteristico, indirizzato I reati, per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione militare non superiore nel massimo a sei mesi[22], e quello preveduto dal numero 2 dell'articolo 171[23] sono puniti a richiesta del comandante del corpo o di altro ente superiore, da cui dipende il militare colpevole, o, se più sono i colpevoli e appartengono a corpi diversi o a forze armate diverse, dal comandante del corpo dal quale dipende il militare più elevato in grado, o, a parità di grado, il superiore in comando o il più anziano[24]. Ovvero, il ricorso gerarchico avverso le sanzioni disciplinari di corpo ha assunto i connotati della condizione di procedibilità, e non possono essere fatti valere in sede giurisdizionale motivi diversi da quelli proposti in sede gerarchica (vincolo dei motivi)[124]. Messaggio da TomasMoore » mer feb 03, 2010 10:59 pm ila ha scritto:Buonasera...il compilatore dei miei documenti caratteristici ha abbassato il giudizio finale di due voci (senza … 82, p.184, menziona invece Corte Cost., sent. Caratteri. L'astensione e la ricusazione, in p. 276 e la giurisprudenza ivi citata: Cass. Nel caso mostrato in figura, l'ombra e' una assonometria cavaliera militare. Peraltro, la IV Sezione di Palazzo Spada, nel seguire tale percorso interpretativo, ha ribaltato il proprio precedente orientamento in materia (e richiamato nella sentenza in rassegna): “l’art. Per quanto concerne la dimostrazione delle eccezioni prospettate nell'ambito di tale peculiare procedimento amministrativo, la dottrina ritiene che sul ricorrente “non grava nessun onere della prova”[60]. [4] A. Sandulli, op.cit., p. 171. 20 della citata L. n. 1034/1971)”. [99] E. Lubrano, I rapporti tra ordinamento sportivo ed ordinamento statale nella loro attuale configurazione, p. 8, in www.studiolubrano.it. n. 668/2016. Tali ricorsi instaurano “un procedimento amministrativo di secondo grado, di riesame di atti amministrativi precedentemente adottati[55]” in cui viene valutata la legittimità ed il merito dei provvedimenti impugnati. In sostanza, il ricorso alla giustizia sportiva è “condizione di ammissibilità” per l'accesso alla giurisdizione statale. nella parte in cui prevede l'automatica applicazione dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici. cit. Peraltro, è doveroso segnalare che nonostante tale disposizione “ad hoc”, l'art. In altre parole, un conto è affermare che una norma sia costituzionalmente legittima, un altro è affermare che la violazione di tale norma costituisca un illecito disciplinare, un altro ancora è ritenere tale norma una condizione di procedibilità. Con vittoria di spese ed onorari di giudizio. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema. RICHIESTA DI RAPPORTO GERARCHICO) Gen 19, 2020 | DIRITTO AMMINISTRATIVO. [31] Art. Poi, il primo è esplicitamente riconosciuto dall'art. Il procedimento si articola nelle seguenti fasi: -apertura della seduta e rinnovo della contestazione degli addebiti; -intervento dell'incolpato ed eventuale richiesta di prove a discarico (indicazione di testimoni e produzione di documenti); -riunione “in disparte” del Comandante di Corpo con la Commissione di Disciplina, che esprime un parere non vincolante in merito alla sanzione da applicare; -comunicazione della decisione all'incolpato[46]. “La Corte –Costituzionale- inoltre ha sottolineato che la Costituzione repubblicana supera radicalmente la logica istituzionalistica dell’ ordinamento militare, giacché quest’ ultimo deve essere ricondotto nell’ ambito del generale ordinamento statale “rispettoso e garante dei diritti sostanziali e processuali di tutti i cittadini[29]”. Il militare osserva con senso di responsabilità e consapevole partecipazione tutte le norme attinenti alla disciplina e ai rapporti gerarchici. 52 Cost. Diretta conseguenza dell'applicazione di tale principio è che “non è possibile dedurre nel ricorso giurisdizionale, diretto contro il provvedimento di decisione sul ricorso gerarchico, motivi non prospettati in quella sede” (T.A.R. 698 DPR 90/2010 (analoghi modelli, previsti da analoga previgente norma, sono disponibili in http://www.difesa.it/SGD-DNA/Approfondimenti/Documents/Istruzioni_applicative_IDC.pdf) è prevista la voce denominata “Senso della Disciplina”, in cui in ordine decrescente sono presenti le seguenti “aggettivazioni”: Altissimo e profondamente sentito, Spiccato, Rispettoso delle regole, Esclusivamente formale, Poco rispettoso delle regole. Essi possono, inoltre, trattenere presso di sé, nei luoghi di servizio, qualsiasi libro, giornale o altra pubblicazione periodica. 97 Cost.”. - 1.3. Rimessa alla Consulta questione relativa alla conformità a Costituzione dell'art. 1472 D.Lgs. [110] E. Lubrano, op.cit., p. 39: “l'iter di giustizia impone, pertanto, prima l'espletamento di tutti i gradi di giustizia federale (nell'ambito della singola federazione di appartenenza), poi la possibilità di adire gli organi di giustizia istituiti presso il C.O.N.I ed infine di ricorrere ai Giudici Amministrativi”. Il ricorso gerarchico proprio può essere proposto in un unico grado all'organismo gerarchicamente superiore; se ad esempio esiste una gerarchica di organi della pubblica amministrazione, per la quale A è gerarchicamente sovraordinato a B che a sua volta è gerarchicamente sovraordinato a C, per un atto prodotto da C, si può proporre un ricorso amministrativo gerarchico a B, … grazie. nn. Per i motivi summenzionati, il procedimento disciplinare di rigore è presidiato da determinate garanzie procedimentali per l'incolpato. 1 DPR 1199/1971, proveniente dall'Amministrazione convenuta nella maggior parte delle controversie amministrative militari. Un. [66] Tar Piemonte, sentenza n. 1601/2009; Tar Campania-Napoli, sez. 1397 del codice militare, secondo cui il procedimento disciplinare deve essere instaurato “senza ritardo[118]”. Molto frequentemente il personale militare chiede aiuto e consulenza in merito alla redazione di un ricorso gerarchico ovvero alla fattibilità per un eventuale ricorso al TAR. O ancora, quando la sanzione viene annullata dal Giudice per violazione del principio di proporzionalità. Si fa riferimento al ricorso gerarchico presentato, in data 10 aprile 2008, da codesto Studio in In tale parere, a supporto del predetto principio di diritto vengono richiamate due sentenze del Giudice delle Leggi: Corte Costituzionale, sentt. Questo tipo di r. non è un rimedio generale; esso è ammesso solo nelle ipotesi in cui la legge lo preveda espressamente. Ricapitolando, l'Ordinamento Militare, quale species dell'Ordinamento Statale, reclama periodicamente i propri spazi di autonomia. Tale condizione di procedibilità viene chiamata “pregiudiziale sportiva[110]”. Come si vede, la struttura dell'ordinamento militare è basata sulla nozione di gerarchia (propria), sulle cui basi si articola la disciplina militare, che può pacificamente definirsi “Sotto il profilo oggettivo, […] come complesso di disposizioni e normative improntate a regolare lo svolgimento delle operazioni inerenti la preparazione e l'attuazione dei compiti istituzionali della compagine militare[25]. - 8. [...] la giurisprudenza ritiene applicabili regole analoghe, in considerazione della funzione giustiziale, comunque assolta dai ricorsi indirizzati alle autorità amministrative. [118] Su analoga previgente norma, l'art. Come vedremo infra, quando parleremo del ricorso gerarchico “vivente”, si noterà che in materia di sanzioni disciplinari militari, i giudici amministrativi tendenzialmente considerano direttamente il provvedimento-base, qualora ritengano che il ricorso giurisdizionale debba essere accolto, senza esplicitare le patologie ravvisate nella decisione gerarchica[66]. 449-450, in “Quaderni di Apollinaris” 20, Il diritto nel mistero della Chiesa, IV Prassi amministrativa e procedure speciali, Lateran University Press, 2014, Città del Vaticano. 8 ss del DPR 1199/1971, poiché l'esperibilità del ricorso gerarchico postula che la sanzione disciplinare sia un provvedimento non definitivo e, come sappiamo, avverso i provvedimenti non definitivi non può essere proposto ricorso straordinario. 126 del 1985, 449 del 1999, Cons. ... Il ricorrente si riserva di proporre motivi aggiunti di ricorso a seguito delle controdeduzioni e del deposito da … Le nuove coordinate ermeneutiche di Palazzo Spada. n. 64/2014, punto 6.3.:”Il Collegio ritiene, in definitiva, che la sanzione in concreto irrogata [...] non trovi logico riscontro nelle valutazioni effettuate e, anzi, s’appalesi sproporzionata proprio avuto riguardo alle circostanze fattuali in cui è maturato l’illecito disciplinare contestato e ai buoni precedenti disciplinari e di servizio del ricorrente”. L’articolo 735 del D.P.R. - 1.2.3. n. 1199/71, concernente la "semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi. Come è facilmente intuibile dal nomen delle sanzioni, il richiamo si risolve in un avvertimento orale, il rimprovero configura un ammonimento scritto, la consegna e la consegna di rigore sono “modi di esplicazione del servizio” che sostanzialmente si esprimono in una restrizione della “libertà di movimento”, poiché la consegna si concreta nella privazione della libera uscita, mentre la consegna di rigore viene “scontata” in un apposito locale dell'ambiente militare di riferimento (o nel proprio alloggio, nel caso di militari coniugati)[36]. Nel caso, invece, nel quale la decisione gerarchica reiettiva sia annullata per error in procedendo […] l'annullamento della stessa comporta la caducazione della sola decisione gerarchica, senza pregiudizio per la sopravvivenza dell'atto di base”. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. I giudici di Palazzo Spada ancor più di recente hanno ulteriormente specificato tale bilanciamento tra situazioni giuridiche soggettive e disciplina militare: “.....Tutto ciò significa che l’ordinamento militare non è ex se e per posizione istituzionale caratterizzato da una posizione di separatezza ed isolamento e sottratto, come tale, ai principi ed alle regole dell’ordinamento repubblicano[28] …”, e per quel che maggiormente interessa per comprendere gli interessi in gioco nella sentenza che si andrà a commentare. Riassumendo, ordinamento sportivo ed ordinamento militare “reclamano” periodicamente la propria specialità. Come abbiamo già detto, il Giudice delle Leggi ha considerato come esegesi “non implausibile” quella che ammette il diretto ricorso giurisdizionale, poiché “in assenza di un consolidato diritto vivente”, demandando implicitamente alla giustizia amministrativa la risoluzione della “vexata quaestio”. [81] A. Caldarera, Il principio dello stare decisis e la funzione nomofilattica dell'adunanza plenaria del Consiglio di stato al vaglio della Corte di giustizia dell'Unione europea, in www.judicium.it, pp. Notifiche per pubblici proclami personale militare. L'orientamento tradizionale seguito della IV Sezione del Consiglio di Stato. Corte Cost. [...]”. Riepilogando, in astratto i militari -in quanto cittadini[30]- sono titolari degli stessi diritti che la Costituzione ricollega al requisito della cittadinanza (oltre naturalmente quelli inviolabili riconosciuti anche ai “non cittadini”). [68] Consiglio di Stato, IV Sezione, sentenza in commento, punto 8.9. Re: ricorso gerarchico. Giustizia Amministrativa Corte CostituzionaleCorte dei ContiCorte di Cassazione, © Copyright 2008 2021 Tutti i diritti riservati, Il ricorso gerarchico in materia di sanzioni disciplinari militari âcondizionaâ la giurisdizione, http://www.dirittifondamentali.it/media/1967/cgue-sez-i-sent-14-giugno-2017-causa-c-75-16.pdf. Il ricorso gerarchico militare. 2 c. 1 d.l. Nel ricorso amministrativo invece, ciò che diventa oggetto di valutazione è il modo di amministrare visto nella sua globalità, proprio perché il giudizio è esteso anche al merito, ovvero, anche all'equità, all'opportunità ed alla convenienza del provvedimento impugnato. [67] A. Storto, Esecuzione forzata e diritto di difesa nella giurisprudenza costituzionale, in cortecostituzionale.it. [39] Ministero della difesa, op.cit., p. 125. I militari possono liberamente pubblicare loro scritti, tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare o di servizio per i quali deve essere ottenuta l’autorizzazione. Prima di addentrarci nella questione specifica, è opportuno inquadrare le caratteristiche fondamentali dell'ordinamento sportivo, che è un “ordinamento sovranazionale, originario che non ha base territoriale”[99]. Ciò conferma quanto sopra affermato, ovvero che qualora sia affermata univocamente l'obbligatorietà del ricorso gerarchico, dovrebbe specularmente ed esplicitamente ammettersi la difesa tecnica. III, n. 394 del 16.02.2017. L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica”. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici. 26 luglio 2004 n. 14604. Posizione contributiva ex volontari C.E.M.M. e che essa non rechi in sé una condizione di ammissibilità o procedibilità delle azioni giudiziali avverso le sanzioni disciplinari militari, ma soltanto una prescrizione di comportamento per i militari che hanno subito una sanzione disciplinare. Il ricorso gerarchico nell'ordinamento canonico (cenni). In senso conforme, si veda anche Cons. [29] Cons. A differenza del ricorso gerarchico, per cui è stabilito un termine di presentazione perentorio a pena di decadenza, ai sensi dell'art. In particolare, l'art. Il procedimento disciplinare di corpo (cenni). Preliminarmente occorre osservare che nella sentenza n. 35/2010, il C.G.A.R.S. [38] Ministero della difesa, op.cit., p. 125. Tentativo di accesso al sito da un browser protetto nel server. Fra i ricorsi ordinari, il ricorso gerarchico proprio è l’unico di ordine generale: cioè non p necessario che una disposizione di legge lo preveda, ma la sua esperibilità si desume dalla semplice previsione di un ordinamento gerarchico fra organi. Abilitare gli script e ricaricare la pagina. Caratteri. La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali delle Forze armate e alle esigenze che ne derivano. […]. [12] Atti ostili del comandante contro uno Stato estero. 10 L. 241/90[50]. Il ricorso gerarchico verrà esaminato compiutamente nel corso della trattazione. punto 54: “Tuttavia, secondo costante giurisprudenza della Corte, i diritti fondamentali non si configurano come prerogative assolute, ma possono soggiacere a restrizioni, a condizione che queste rispondano effettivamente a obiettivi di interesse generale perseguiti dalla misura di cui trattasi e non costituiscano, rispetto allo scopo perseguito, un intervento sproporzionato e inaccettabile, tale da ledere la sostanza stessa dei diritti così garantiti (sentenza del 18 marzo 2010, Alassini e a., da C-317/08 a C-320/08, EU:C:2010:146, punto 63 e giurisprudenza ivi citata)”. ), Diffamazione “semplice” (art. Anche gli atti stragiudiziali sono idonei a interrompere la prescrizione decennale di cui allâart. 1940 c. 1 del D.Lgs. […] 25.Al decreto legislativo ((15 marzo)) 2010, n. 66, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 441 e' cosi' sostituito: "Art.