Sostanze Funzionali con Riconosciute Proprietà Drenanti, Cautelativi e Coadiuvanti dell’Inestetiismo della Cellulite: Estratto di Edera; Estratto di Ippocastano; Estratto di Quercia Marina; Sostanze Funzionali con Riconosciute Proprietà Cosmetiche dinaminizzanti del metabolismo adipocitario: Alga Fucus Il suo potere analgesico è sfruttato talvolta anche per donare sollievo in caso di dolori di natura reumatica. Per il trattamento dei sopra citati disturbi, se l'edera viene assunta sotto forma di estratto secco (rapporto droga/estratto DER 4-8:1, utilizzando etanolo al 30% m/m come solvente di estrazione), la dose solitamente consigliata negli adulti è di circa 15-65 mg di prodotto, da assumersi tre volte al dì. Questo impacco è impiegato da secoli nella lotta alla cellulite. L’acido ialuronico è senza dubbio l’acido più famoso e conosciuto nel settore dell’estetica e della cosmetica. L’edera vanta un’azione astringente ed è un ingrediente immancabile all’interno di prodotti formulati per la pelle grassa. Siamo ragazze curiose, donne creative e mamme attente… Siamo ragazzi originali, uomini audaci e padri premurosi… L'estratto di Edera viene usato in preparati per il trattamento della cellulite, in preparazioni per gambe gonfie, con problemi vascolari, rassodanti e snellenti. Conosciamo questa pianta più da vicino e scopriamo come e perché si usa. Proprietà cosmetiche: In cosmetica la rosa viene inserita in diverse formulazioni principalmente sotto forma di estratto, olio, olio essenziale ed acqua profumata. Siamo gente che guarda con speranza al futuro vivendo appieno il presente. Un estratto di melograno può essere facilmente utilizzato come antiossidante nelle creme formulate con questa finalità, destinate a donne giovani non più giovanissime che vogliano prevenire l’invecchiamento iniziando a combattere i segni del tempo in modo corretto. Edera per la cura della cellulite . Il timo è una pianta molto utilizzata in cucina per aromatizzare diversi tipi di pietanze, ma è soprattutto una pianta dotata di spiccate attività terapeutiche. A scopo fitoterapico si utilizzano le foglie e i rami giovani. Gli estratti di questa pianta non solo favoriscono la pulizia della pelle ma sono anche ottimi per contrastare la forfora e i capelli grassi. Edera uso interno. I trattamenti a base di questa pianta rampicante sono in grado di sciogliere anche gli accumuli di adipe più induriti e “ostinati”… L’edera è un’elegante pianta rampicante che racchiude preziose qualità cosmetiche per combattere gli inestetismi che colpiscono le gambe, legati a infiammazioni, accumuli di tossine e stasi circolatoria. Conosciuta principalmente come pianta da ornamento per balconi, siepi e recinzioni, l’edera è in realtà molto apprezzata anche in ambito erboristico e cosmetico.Le sue virtù coadiuvano infatti al miglioramento della bellezza femminile e sono note soprattutto per la loro azione di contrasto sugli inestetismi cutanei. Le proprietà officinali dell'edera vengono spesso sfruttate in cosmesi, dove i suoi estratti vengono mischiati a creme neutre per porre rimedio agli inestetismi della pelle, soprattutto nel caso delle smagliature, per via delle proprietà cicatrizzanti, nutritive, tonificanti, ed elasticizzanti dei capillari. NATURALECOBIO E'UN IDEA DI AdSimple Srl - P.Iva 01305640771. L’edera è inoltre consigliata per uso esterno anche per la cura di lievi ustioni. Le sue virtù sono note soprattutto per l’azione di contrasto sugli inestetismi cutanei. Estratto di avena bio. L’estratto naturale è perfetto da aggiungere anche all’olio da massaggio o all’interno di maschere, creme e shampoo fai da te. Possiede infatti di proprietà spasmolitiche ed espettoranti utili per favorire la fluidificazione e l’espulsione del muco e per facilitare l’apertura delle vie respiratorie. In realtà è molto apprezzata anche in ambito erboristico e cosmetico. La più nota e significativa qualità di cui si pregia questa pianta, però, è senza dubbio la capacità di contrastare gli inestetismi della cellulite. del profitto aziendale, a noi interessa… noi! L'edera comune può essere utilizzata, grazie ai suoi numerosi principi attivi, a scopo curativo per il trattamento di numerosi disturbi e condizioni patologiche, ma è utile anche se utilizzata a scopo cosmetico in particolare per il benessere dei capelli e per trattare la cellulite. Grazie alle sue proprietà drenanti e alla capacità di stimolare il microcircolo sanguigno, l’edera è tra i rimedi naturali più usati (insieme alla caffeina) per attenuare e prevenire la ritenzione idrica. Si tratta di una pianta dall’azione balsamica e cicatrizzante e utile quindi anche per facilitare i processi di guarigione della pelle. Come abbiamo visto, i principi attivi della Centella Asiatica risultano utilissimi per una serie di problematiche legate alla circolazione, che talvolta hanno una ricaduta anche sull’aspetto fisico, come la cellulite. L'Estratto glicolico "Edera" si ricava dalla foglie dell'Hedera Helix, una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Arialaceae, conosciuta per le sue proprietà tonificanti, drenanti, astringenti e anticellulite. Ricca di polisaccaridi, peptidi, proteine, saponine, sali minerali e vitamine del gruppo B, ha caratteristiche lenitive, calmanti, emollienti e protettive. In cosmetica, è un vero elisir di giovinezza in quanto contrasta i radicali liberi, rivitalizza le cellule dell’epidermide apportando ossigeno ed è utile in tutte le condizioni di … Può essere unita ad altre erbe lenitive come la calendula, l’aloe vera e la camomilla ed essere applicata sotto forma di impacco per calmare i bruciori. Centella Asiatica proprietà cosmetiche Acido ialuronico: proprietà cosmetiche e benefici per la pelle . L’edera ha spiccate proprietà anestetiche, antinevralgiche, antinfiammatorie e anticellulitiche in quanto ricca di flavonoidi, poliacetileni, saponinee acidi vegetali. Proprietà. Possiede infatti di proprietà spasmolitiche ed espettoranti utili per favorire la fluidificazione e l’espulsione del muco e per facilitare l’apertura delle vie respiratorie. Proprietà. In fitoterapia l’edera è considerata anche un efficace rimedio contro la tosse e le bronchiti. LIPOSOLUBILE. L’edera è conosciuta principalmente come pianta da ornamento per balconi, siepi e recinzioni. 3. Le alghe kelp sono ricche di vitamine e proteine. Composti cosmetici di base, crea la tua emulsione di lecitina e glicerina, Ortolano: l’app per smartphone che aiuta il tuo orto, Estratti vegetali nei cosmetici, che cosa sono e da dove provengono, Cosmetici contro le smagliature, cosa contengono e come agiscono, Rilassati e rigenerati con i bagni aromatici fai da te, Pelle di velluto con il fango solido da doccia fai da te, Sommacco, la spezia antiossidante che arriva da Oriente, Pandan, la nuova spezia orientale che detta moda in cucina, Saponetta mani con olio riciclato, la ricetta ecofriendly facilissima, Soda caustica: uso sicuro per le formule casalinghe, Calendario Semine: l'app che ti aiuta con il tuo orto, Tomappo – Orto Facile: scarica l’app e coltiva le tue verdure, Tea tree nei cosmetici, ecco tutti gli utilizzi di questo pregiato ingrediente, Mentolo nei cosmetici, ecco come si ottiene l’effetto fresco. Input your search keywords and press Enter. il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam. Le virtù cosmetiche dell’edera. Si presenta come arbusto alto dai 20 ai 30 cm; in Italia cresce quasi ovunque nelle zone soleggiate e aride. Proprietà: Espettorante ed antinfiammatorie. è un estratto molto ricco di saponine, conosciuto innanzitutto per l'azione snellente e anticellulite, ma ricco di svariate. Nel primo caso si può assumere sotto forme di gocce se estratto fluido o tintura madre, in compresse se in estratto secco. Siliconi nei cosmetici: fanno davvero male alla pelle e ai capelli? L’ edera (Hedera helix) è conosciuta soprattutto come pianta ornamentale, ma vanta preziose proprietà cosmetiche e curative. Estratto di tallo di Fucus Vesiculosus, indicazioni e modalità d'utilizzo: Utilizzo: inserire a freddo, 1-10% in fase C (emulsioni) o aggiungere ai grassi ancora tiepidi (formule anidre). Estratto di avena bio È una pianta della famiglia delle graminacee con spiccate proprietà cosmetiche per la cura e la bellezza del corpo. Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata, Dopo aver deterso la zona cellulitica, applicate un composto fatto di 200 gr di argilla verde e 100 gr di decotto d’ortica. Vogliamo più di ogni altra cosa il Benessere nostro e di chi amiamo, inseguendo senza sosta la Bellezza. Di ausilio nella cura di raffreddori e sindromi influenzali, lo zenzero è anche considerato un cibo dalle proprietà afrodisiache. PlantNet, l’applicazione che ti aiuta a riconoscere la natura, Pane veloce con lievito per dolci: la ricetta veloce che ti salva, Funghi shitake: dalle querce del Giappone alle cucine di tutto il mondo. Edera uso esterno Mettete 5-6 foglie di Edera in un litro d’acqua e portate il tutto ad ebollizione. Lasciate bollire per un quarto d’ora. Proprietà cosmetiche del melograno per la pelle. 23 Gennaio 2016 by Fiorenza Lascia un commento. In un mondo dove a dettar legge sono le multinazionali ed i colossi industriali che hanno come unico obiettivo il raggiungimento (ad ogni costo!) Contiene antiossidanti. Ci siamo scoperti desiderosi di prenderci più a cuore, di considerare la nostra Salute un affare più nostro che delle case farmaceutiche. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Modalità di utilizzo dell’edera. Forse non sappiamo che, oltre ad essere una splendida pianta rampicante ornamentale, ha delle interessanti proprietà cosmetiche anticellulite perché il suo estratto agisce come attivo contro la … Ricca di polisaccaridi, peptidi, proteine, saponine, sali minerali e vitamine del gruppo B, ha caratteristiche lenitive, calmanti, emollienti e protettive. Per la cura della pelle è possibile sfruttare gli impacchi di camomilla o, in modo più efficace, il suo olio essenziale. ... Proprietà. Le fibre di collagene ed elastina che costituiscono l’impalcatura della pelle tendono a ridursi ed assottigliarsi nel tempo, il processo di accelera con l’esposizione al sole, l’Aloe vera ristabilisce l’equilibrio, stimolando la sintesi di … Origine: Italia. L'estratto glicolico di edera si ottiene per macerazione in glicole propilenico delle foglie di edera. I campi obbligatori sono contrassegnati *. In questo caso verrà utilizzata per le sue proprietà curative. Fra i prodotti derivati più noti ed apprezzati vi è l’estratto di edera. È ideale per il trattamento di pelli delicate o sensibili e che tendono ad arrossarsi. Proprietà e benefici dell’edera. L’estratto di orchidea è usato fin dall’antichità per le sue proprietà emollienti ed antiinfiammatorie. Scegli solo prodotti naturali per la tua pelle, prova i cosmetici a base di edera e scopri le sue molteplici funzionalità. Conosciuta come: Edera Comune, Edera Fluida, Estratto di Edera, Edera Terrestre, Erna, Erna la Glechoma, Hederacea, Hedera Gelix. Composizione: Estratto di Quercia Marina (10-25%), Olio di semi di mais. L'estratto di Edera, ricco di saponine, ha una spiccata azione cosmetica tonificante su tutte le parti del corpo che tendono a rilassarsi e a perdere tono.