Liquore di genziana: la ricetta. Liquore di genziana, ingredienti: 1 litro di vino bianco; 1 bottiglia di alcool a 95º; 40 grammi di radici di genziana essiccata Liquore di Genziana. Genziana Amabile 1/5; Aperol 2/5 (se Campari 1/5) Prosecco 2/5; Setlz a chiudere; Spicchio d'arancia per aromatizzare Perché Spritz Ensiana. Dalla “Gentiana Lutea” Nel nome e precisamente nella parola “lutea” – che significa “gialla” – apprendiamo immediatamente una delle caratteristiche della pianta da cui si ricava questo ottimo liquore e cioè il colore luminoso dei fiori che spuntano in estate. Si possono aggiungere spezie ma io la preferisco pura. Formati: 0.70 lt La genziana annovera anche specie protette la cui raccolta potrebbe far incorrere in sanzioni amministrative. Genziana coltivazione. Questo fiore cresce in montagna, in mezzo alle rocce, resistendo a temperature rigide ed alle intemperie. Dal sapore particolarmente amaro, è il tipico liquore abruzzese. Grappa Genziana. Il gusto morbido e amaro di Ensiana si sposa in completa armonia con Aperol o con il più amaro Campari, dando però una nota dolce più densa a primo impatto. È prodotto per infusione con radici officinali di Genziana Lutea mediante una lavorazione artigianale e coscienziosa. Caratteristico il sapore piacevolmente amaro. Gradi 40% vol. Sicuramente perché le sue proprietà digestive lo rendono perfetto per ogni fine pasto e rispetto agli amari “commerciali” è sicuramente il Digestivo per eccellenza. In genere, per coltivare la genziana si raccolgono solo le specie non protette, ma questa pratica è sconsigliabile, visto che la genziana è simile a una pianta molto velenosa, il Veratro. Liquore di genziana. Il liquore di genziana è un ottimo digestivo aromatico . Liquore di Ratafia, Nocino, Amarene e Genziana in formato singolo oppure in un elegante confezione regalo. Infuso ottenuto dalle radici di quest’ultima immerse in finissima grappa trentina. Negli alimenti, la genziana, è usata nella preparazione di amari alcolici, nelle bevande analcoliche e … La genziana è sicuramente l’amaro più bevuto e apprezzato in Abruzzo e non solo. Il suo sapore secco e deciso è molto apprezzato anche nella preparazione di cocktail. Selezione di tipici liquori Italiani del marchio Dolci Aveja ,ideali perconcludere un pasto. 1 litro di alcool a 95 gradi, 1/2 litro di acqua, 200 gr di radice di genziana, di ottima qualita’,a piccoli pezzetti, Un kg di zucchero, quantita’ che puo’ essere aumentata se si preferisce sentire meno l’amaro della genziana. Per prepararlo in casa, si può seguire la seguente ricetta. Ingredienti semplici come radici di genziana, vino bianco, alcool e zucchero compongono questo liquore mono erba dal colore ambrato e dal gusto particolarmente amaro. Dall’inconfondibile color giallo ambra, la genziana Quintessenza è un amaro superbo e un ottimo digestivo naturale. Amaro Mediterraneo è un amaro pugliese alcolico ricavato secondo un'antica ricetta segreta di famiglia, da un'infusione di erbe, spezie, cortecce, bacche e radici aromatiche mediterranee nata dalla sapiente tradizione dei Fratelli Giannandrea. Si fa amare per il suo sapore secco che lascia un retrogusto amaro ma piacevole. Nella genziana non è presente il tannino e l’amido, ciò comporta un’azione amaro-tonica senza effetti astringenti ed irritanti per la mucosa dello stomaco; da qui la definizione di “amaro puro”. Liquore ottenuto dall’infusione a freddo delle radici della Genziana Lutea, in vino bianco.