Giancarlo Marchetti tel.071.2132720 - fax 071.2132740 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. La situazione climatica e ambientale leggendo i dati ISPRA 2018 appare drammatica. Nel territorio della Regione Marche sono presenti diverse aree rientranti in una situazione di poten ziale inquinamento diffuso, Alla luce di quanto sopra e necessario istituire un tavolo Tecnico ed Amministrativo con rappresentanti di 071.8061 casella p.e.c. Inquinamento acustico . Nelle Marche preoccupa negli ultimi giorni il superamento dei livelli di pm10. E fa ancora più paura sapere che di questi ben 58 sono definiti come gravemente inquinati e a elevato rischio sanitario. La Regione Marche svolge le proprie attività di programmazione ed indirizzo in materia rifiuti tramite l'adozione dei seguenti atti: leggi, atti di indirizzo, intese ed accordi regionali; L'inquinamento acustico costituisce uno dei principali problemi ambientali: si stima che ben un quinto dei cittadini dell'Unione Europea sia esposto a livelli di rumore eccessivi e le sempre più numerose proteste della popolazione contro tale forma di inquinamento sono il sintomo di una crescente intolleranza. Normativa; Manuali e linee guida; Seminari; Forum; Il veterinario risponde; Progetti; Associazioni; La scuola adotta un canile. 4 marzo 2014, n. E’ stato osservato un eccesso di malattie dell’apparato genitourinario negli uomini e di malattie del sistema circolatorio nelle donne. soglia di riferimento. La Regione Marche svolge le proprie attività di programmazione ed indirizzo in materia rifiuti tramite l'adozione dei seguenti atti: La politica regionale per la gestione integrata dei rifiuti è in armonia con i principi e le norme comunitarie e persegue le seguenti finalità: La Regione al fine della pianificazione e delle relative attività di gestione si avvale dell’ARPAM, presso la quale è istituito il Catasto regionale dei rifiuti, deputato a raccogliere ed organizzare dati omogenei e confrontabili sulla produzione e gestione dei rifiuti. Il progetto di Coldiretti, Fondazione Symbola e Federforeste punta alle aree rurali ma anche a far nascere vere e proprie foreste urbane anche nelle Marche, regione dove la copertura arborea è oltre un terzo della superficie totale. Premio Ridurre si Può nelle Marche 2015; Premio ‘Ridurre Si Può nelle Marche’ 2012; ATA - Assemblea territoriale d'ambito; Siti Contaminati; Strategia per la sostenibilità; Tutela animali da affezione. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Qualità dell'aria e livelli di inquinamento atmosferico per la regione Marche. DELLE MARCHE La situazione ambientale viene riportata come indice LIM, che permette di effettuare la classificazione in base ai macrodescrittori, cioè una serie di parametri che sono tipici dalle attività umane di vita e che sono indici di inquinamento organico (ossigeno, azoto, fosforo, ecc…). Selfie con il morto al cimitero di Gagliole, identificate due persone, Il ladro tenta di scipparla, lei cade e resta ferita, Stanziati quasi 4 milioni di euro per il Comitato dei presepi, Il maniaco delle polpette avvelenate è tornato a colpire, Boom di contagi, il sindaco: “Venite tutti a fare lo screening di massa”, Lacrime e dolore per la scomparsa di Claudio, Addio ad Antonella, colonna dell’Autoscuola Lanciani, Ascoli, calciatori acquistati da Luci: condanna per tutti, Pauroso frontale tra due auto, interviene l’eliambulanza. Legge regionale 25 maggio 1999 n. 12 “Conferimento alle Province delle funzioni amministrative in materia di inquinamento atmosferico”; Qualità dell'aria Monitoraggio della qualità dell'aria Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva in mare. Regione Marche Giunta Regionale (CF 80008630420 P.IVA 00481070423) via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona - tel. Legge regionale Marche n° 10/02 Scopo: Riduzione dell'inquinamento luminoso e dei consumi energetici Oltre alla Regione, che ha emesso la legge ai Comuni tocca integrare il regolamento edilizio. Ancona, 6 gennaio 2021 - Il Pelikan, l’imbarcazione ‘spazzina’ di Garbage Group, ha pescato ieri dalle acque del porto di Ancona un rifiuto di plastica vecchio di 50 anni. Il particolato è l’insieme di particelle atmosferiche presenti nell’aria. Falconara Marittima rientra nei 41 siti di competenza del Ministero della Salute. La Regione promuove la riduzione sul territorio regionale dell’inquinamento luminoso e dei consumi energetici 2 (Classificazione acustica del territorio comunale) 1. Nelle Marche sono due i siti che fanno parte di questa poco rassicurante graduatoria: Falconara Marittima e il Basso bacino del fiume Chienti. Mercoledì 8 gennaio 2020 – 17:37. Registrazione al Tribunale di Macerata n. 634. il giornale online della regione Marche a portata di click, dove potrai consultare quotidianamente notizie di sport, cronaca e attualità. La discussione dei dati è stata condotta valutando le risorse naturali ed antropiche della Regione Marche estrapolate dalla letteratura e da situazioni attuali di inquinamento … 1,370 talking about this. Suolo, sottosuolo e falda sono risultati fortemente contaminati da idrocarburi leggeri e pesanti, MTBE, metalli pesanti, IPA. Consiglio regionale del Molise (04\02\2020) In Consiglio regionale si è affrontato più volte il problema dell'inquinamento nella Piana di Venafro. A peggiorare la situazione è anche la presenza di uno stabilimento industriale dismesso che produceva concimi fosfatici e dal relativo arenile prospiciente l’impianto. 071/22981 Fax 071/2298203 PEC assemblea.marche@emarche.it ANCONA- Italia Nostra torna a sollevare il problema dell’inquinamento nel porto dorico.Dati alla mano, presenta i risultati di uno studio effettuato dalla Transport & Environment sull’inquinamento prodotto in molti porti europei dal traffico navale, in particolare quello crocieristico. Rifiuti e Inquinamento. della concentrazione degli inquinanti nell'aria ambiente. Sul sito sono presenti numerose attività, tra le quali la raffinazione e il deposito di prodotti petroliferi (Raffineria API di Ancona), che sono tra le maggiori cause dell’inquinamento. Coronavirus, stop nelle Marche alla sperimentazione della terapia al p... Coronavirus Marche, al via la sperimentazione della terapia al plasma... Amore a prova di sisma e Covid19: Ilaria e Nicolas si incontrano al co... Va in ospedale e gli rubano l’auto: “Aiutatemi a ritrovarl... “W Ascoli” sul murales della Samb, scoppia la polemica, Covid Marche, numeri alti per i nuovi contagi. Il picco, che riguarda principalmente la provincia di Ancona, è stato segnalato dall’Arpam che da sempre monitora la situazione. Ma anche un eccesso della mortalità per alcune condizioni di origine perinatale nei bambini minori di un anno. Per quanto riguarda questo comune in provincia di Ancona, la zona gravemente inquinata copre un’area di 108 ettari di terra, 1.165 di mare. La Regione Marche, nel recepire i contenuti e le disposizioni della legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico", detta norme per la tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico e per migliorare la qualità della vita. Headquarters: Via Dante, 69 – 90141 Palermo / Redazione di Roma: Via Piemonte, 32 – 00187 Roma Partita IVA 01868790849 ISSN 2465-3535 Direttore Editoriale: Italo Cucci E’ un’area che si trova tra le province di Macerata e Fermo e che da più di 20 anni aspetta una bonifica. Tutto ciò ha un impatto sulla salute non indifferente: è stato registrato un aumento dei casi malattie respiratorie e casi di tumori al polmone e al colon-retto. Contatti. Come noto, sono molto sensibile agli impatti ambientali ma anche il problema dell'inquinamento acustico non può essere sottovalutato al fine di … Consiglio regionale delle Marche Piazza Cavour 23 - 60121 Ancona Codice fiscale 80006310421 Tel. Notizie, inchieste, approfondimenti, dirette sui maggiori eventi di Ancona. Inquinamento indoor, deprivazione e impatto sulla salute nella regione Marche Sei in: Epidemiologia Ambientale / Esperienze e Documenti / Inquinamento indoor ...<< non cercavi questo articolo? 071.8061, regione.marche.protocollogiunta@emarche.it. Qualità dell'aria e livelli di inquinamento atmosferico per Ancona. Nello specchio acqueo del porto di Ancona ripescato un flacone in plastica di un detergente in consumo tra metà anni '50 e '70, uscito di produzione a fine anni '70 così come il marchio commerciale. L’inquinamento atmosferico mercato globale Maschere ha un valore di milioni di US $ nel 2018 e raggiungerà milioni di US $ per la fine del 2025, crescendo ad un CAGR del corso 2019-2025. Una cifra spaventosa. REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DOCUMENTO ISTRUTTORIO Norme di riferimento : Direttiva 2010/75/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) ; D.Lgs. Comprende 2.641 ettari di terra e 1.191 di mare, interessati da una diffusa contaminazione della falda prevalentemente da composti organo alogenati. Pm10 è l’acronimo dell’inglese di Particulate matter 10, in italiano “Materia particolata 10”. Tutti entro i limiti di legge i punti campionati sulla costa delle Marche. Ozono, Polveri sottili PM10, Biossido di azoto, Biossido di zolfo, Monossido di carbonio Sono risultati in aumento anche i casi di malformazioni congenite con stime imprecise e di malattie dell’apparato genitourinario nel genere femminile. Secondo i dati ISPRA 2018, i 41 siti che fanno capo al Ministero hanno una superficie complessiva pari a 171.268 ettari e rappresentano lo 0,57% della superficie del territorio italiano, e l’estensione complessiva delle aree a mare ricomprese nei SIN è pari a 77.733 ettari. In Italia i siti potenzialmente contaminati in attesa di bonifica sono 12.482. LEGGE DELLA REGIONE MARCHE n. 10 del 24 Luglio 2002 “MISURE URGENTI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO E CONTENIMENTO DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO” Art. Inquinamento off-shore Comprende tutti gli inquinamenti lontani dalla costa; molte volte causati dallo sversamento voluto durante il lavaggio delle cisterne o dallo scarico sentine di grandi unità o ancora, da incidenti navali dovuti a tempeste, collisioni, esplosioni, cedimenti strutturali o … 1 (Finalità) 1. Per contattare la Direzione Generale di ARPA Marche telefonare al numero 071 2132747 Via Ruggeri 5, 60131 Ancona Direttore Generale: Dott. Accordo di Programma Regione Marche, Prefetture delle Marche, Province delle Marche, Comuni di zona A, Autorità Portuale di Ancona anno 2011/12"; Delibera di Giunta Regionale n. 1610 del 25/11/2011 "DGR Il Ministero dell’Ambiente ha la competenza su 41 siti, mentre i restanti 17 sono in carico alle Regioni. Tutti entro i limiti di legge i punti campionati sulla costa delle Marche. leggi, atti di indirizzo, intese ed accordi regionali; prevenire la produzione di rifiuti e ridurne la pericolosità; potenziare ed agevolare la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, di quelli assimilati adottando in via preferenziale il sistema di raccolta porta a porta; promuovere e sostenere le attività di riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti urbani e speciali, nonché ogni altra azione diretta ad ottenere da essi materia prima secondaria; favorire lo sviluppo dell’applicazione di nuove tecnologie impiantistiche, a basso impatto ambientale, che permettano un risparmio di risorse naturali; favorire la riduzione dello smaltimento di rifiuti. istituzionale : regione.marche.protocollogiunta@emarche.it Sito realizzato su CMS DotNetNuke by DotNetNuke Corporation Autorizzazione SIAE n° 1225/I/1298 dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico nella Regione Marche”; Motivazione La “Legge Quadro sull’inquinamento acustico” n.447 del 26/10/1995, prevede fra l’altro le competenze dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali nel controllo, nella tutela e protezione dall’inquinamento acustico. Piantare 50 milioni di alberi nei prossimi 5 anni per migliorare del 30% l’assorbimento di co2 e per frenare l’importazione di legno dall’estero. Inoltre, nella zona ci sono altre aziende con situazioni di inquinamento sia dei suoli (metalli pesanti e composti organici) che delle acque di falda (principalmente da solventi clorurati). E fa ancora più paura sapere che di questi ben 58 sono definiti come gravemente inquinati e a elevato rischio sanitario. Nelle Marche sono due i siti che fanno parte di questa poco rassicurante graduatoria: Falconara Marittima e il Basso bacino del fiume Chienti. Fiumi, Legambiente Marche: «È urgente intervenire contro l’inquinamento» Risulta buono lo stato di salute dei corsi d'acqua nelle zone appenniniche e pedecollinari, dove l’antropizzazione è contenuta e gli ecosistemi riescono a mantenere condizioni più vicine a quelle naturali. Regione Marche, approvata proposta di legge per la riduzione della plastica in mare ... Coldiretti-Impresapesca, pescatori delle Marche in lotta contro l'inquinamento Tra le varie misure della proposta di legge, anche bonus per le imbarcazioni che riportato a terra rifiuti. Smog, Pd: meno inquinamento in Lombardia anche grazie ai Comuni … Con DACR n. 128 del 14 aprile 2015 è stato approvato il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti all’interno del quale è contenuta la sezione relativa all’aggiornamento del Piano Regionale per la bonifica delle aree inquinate (PRB), Autorizzazioni integrate ambientali - AIA, Aree ad elevato rischio di crisi ambientale - AERCA, Natura 2000 - Quadri conoscitivi dei siti, Natura 2000 – Archivio procedimenti di Valutazione di incidenza, Regione Marche Giunta Regionale (CF 80008630420 P.IVA 00481070423) via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona - tel. La bonifica del Basso bacino del fiume Chienti, invece, è di competenza regionale. Art.