Secondo la prospettiva oggettiva, l'identiità culturale è: L'insieme delle proprietà e delle qualità. Il cognitivismo afferma che la mente è come: un computer, 09. L'esperimento più noto di Skinner riguarda un ratto affamato posto in una gabbia in cui si trova una leva con vicino una vaschetta vuota per il cibo: è sufficiente premere la leva per innescare il meccanismo di immissione del cibo nel recipiente. Secondo le teorie implicite: tutte le opzioni proposte. Non è un effetto fisiologico diretto dello stress: La diminuzione della pressione sanguigna, 08. Secondo Schommer, le dimensioni delle epistemologie personali comprendono: tutte le opzioni, 02. I punti di forza dell'E-Learning sono: motivazione, flessibilità e autoregolazione, 05. L'approccio etico allo studio della cultura: è un approccio universale e indipendente, 11. L'apprendimento per argomentazione, si rifà a un modello: basato sui contenuti, 14. 05. Non è vero che il setting: è individuale, 02. capacità di comprendere il, mondo, pensare razionalmente ed usare le risorse disponibili con efficacia, 03. Un evento è considerato stressante: entrambe le opzioni proposte, 07. Il pensiero narrativo media tra l'esperienza e colui che la narra vero. La concezione della memoria che prevede un registro sensoriale, una memoria a breve termine e, una a lungo termine è di tipo: Multimodale, 02. Si definisce "stile cognitivo": la tendenza a mettere in atto una strategia specifica tra due possibili, 10. MARCO COINU – mcoinu@studiosaperessere.it 4 1. 03. 01. Il diario narrativo: come ricostruire e monitorare percorsi formativi è un libro di Alessandro Antonietti , Simona Rota pubblicato da Cortina Raffaello nella collana Individuo, gruppo, organizzazione: acquista su IBS a 10.85€! È presente anche un processo metacognitivo (di riflessione cioè sopra il processo stesso dell'apprendere) che permette di organizzare la conoscenza scegliendo le strategie più adatte e controllando che vengano utilizzate adeguatamente: pianificando il ragionamento, verificando i risultati, riproponendo nuove strategie. 02. nessuna delle opzioni proposte, 14. Fenomeni quali parlare o camminare nel sonno, tendono a verificarsi nello stadio: 4, 20. 2. 04. La we-intention: è un fenomeno elementare primitivo, 12. 02. Il gioco, l'esplorazione dell'ambiente e, per l'uomo, lo studio, sono le attività principali attraverso le quali si apprende. Questa tecnica mnemonica, più che un trucco mentale volto a memorizzare concetti e nozioni, prevede di sfruttare il fisiologico funzionamento della mente per massimizzare l’apprendimento. La classificazione delle teorie dell’apprendimento L’apprendimento, secondo la definizione proposta dallo psicologo Ernest Hilgard (1971), è un processo intellettivo attraverso cui l’individuo acquisisce conoscenze sul mondo che, successivamente, Da un punto di vista scientifico, non è ancora chiaro se l'ipnosi: possa fornire forza fisica e capacità di, autocontrollo che normalmente non appartengono alla persona, 04. Nel modello della scoperta, il docente deve: fare domande e invitare all'assunzione di più prospettive, 03. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills di conoscenza di sé stessi (esplorare i propri, sentimenti ed emozioni) caratterizzano l'intelligenza: intrapersonale, 01. Quando i risultati di una ricerca possono essere generalizzati ad una più ampia gamma di situazioni. 01. I modelli dell'apprendimento possono attivare operazioni di: autoregolazione e imitazione, 16. L'apprendimento degli adulti. 04. Appena un membro della famiglia torna a casa, si precipita alla porta e fa le, fusa. In quale parte della notte, può succedere di parlare o camminare mentre si dorme? 11. 08. Quale processo spiega il fatto che l'apprendimento di nuove informazioni rende più difficile il, ricordo di informazioni già acquisite? Nel condizionamento operante, i modi per indurre a mostrare esplicitamente i comportamenti, appresi per osservazione sono: le ricompense, 16. Carlo ha preso 4 in due verifiche consecutive. Secondo Chomsky, le caratteristiche strutturali comuni a tutti le lingue umane si chiamano. I gesti simbolici: sono gesti convenzionalizzati, spesso esibiti in assenza di parole. In base alla teoria dell'autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base: affetto, 01. 19. La teoria del filtro riguarda: i processi di elaborazione degli stimoli esterni, 01. 02. Secondo Shannon, la comunicazione è: trasmissione di informazioni, 13. Tra i principi della comunità di apprendimento ricordiamo: azione e riflessione. possono essere applicati a qualsiasi tipo di, 02. Per i cosiddetti nativi digitali, infatti, l'apprendimento è qualcosa di molto differente da quello che è stato per ciascuno di noi tra i banchi di scuola, tanto che le neuroscienze parlano di nuovi modelli cognitivi tipici degli individui nati usufruendo delle nuove tecnologie. Lo sfondo: è predisposto dal formatore, ma si realizza pienamente nell'interpretazione del formando, 06. La fissità funzionale è: Un tipo di impostazione negativa, 04. Nella percezione, l'attenzione indica: La focalizzazione. Tra i processi attentivi possiamo citare: shift attentivo, fuoco attentivo, 04. In altre parole, l'uomo e l'animale acquisiscono la capacità di reagire in un modo determinato in determinate situazioni a seguito di esperienze fatte precedentemente in analoghe circostanze. Nell'apprendimento concettuale, i contenuti sono: dati dal docente, 24. I significati denotativo e connotativo riguardano: sia le parole funzione che le parole contenuto, 18. 03. Modello interattivo e multicomponenziale di Borkowski: integra l'analisi cognitiva a variabili quali gli, stati personali e motivazionali e il livello di autostima, 07. La psicologia è: Studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. L'articolazione figura-sfondo è: un processo percettivo universale e costante. scientifico, comportamento, processi mentali, 05. 05. Gli studenti di una classe di liceo hanno notato che, prima di interrogare a sorpresa, la nuova, professoressa di latino si sposta sempre verso la finestra. Questa reazione si può spiegare come: 05. fase 4, 13. 08. Il metodo dei loci serve per ricordare: Liste di stimoli, 09. Qualsiasi forma di apprendimento è sempre mediata da: Strumenti. 01. Tra i parametri di misurazione dei gesti ci sono: estensione spaziale e temporale, 16. L'atto fonopoietico: è sintesi di aspetti vocali verbali e non verbali. Per la verità, però, l’iniziazione all’uso del computer e alla multimedialità è anche per loro progressiva, sicché carta, matita e penna, quaderno a quadretti o a righe, pastelli, gomma, temperamatite, libro, cioè un insieme di oggetti e attività perfettamente materiali – e non virtuali nel senso oggi … 14. Per ottenere l'estinzione della risposta condizionata è sufficiente eliminare l'associazione fra lo stimolo incondizionato e quello condizionato: l'estinzione tuttavia non sarà totale, è possibile infatti un recupero spontaneo nel momento in cui si ripresentano le stesse condizioni. prolungati e a richieste estemporanee di impegno. L'apprendimento può essere definito in modo completo come: un processo esperienziale che, produce comportamenti stabili, realizzati in modo autonomo, 01. L’apprendimento è una struttura dinamica, che segue percorsi non lineari e non sequenziali che si può studiare efficacemente con un approccio multidisciplinare: nell'ambito delle scienze cognitive sono stati elaborati diversi modelli parziali. Si parla in questo caso di: Effetto Coolidge, 01. Uno studio classico sull'apprendimento per insight degli scimpanzé fu condotto da: Köhler. dall'intervento di variabili estranee Validità interna. Per gli animali così come per gli esseri umani la modalità di rinforzo più efficace si è rivelata quella del rinforzo a rapporto variabile (che è poi quello alla base delle lotterie, dei “gratta e vinci” e di analoghe forme di gioco d'azzardo). 09. Secondo la prospettiva relazionale l'identità culturale è: un processo in divenire, frutto. La narrazione ha le seguenti proprietà: intenzionalità, opacità referenziale, incertezza, 02. Il triangolo semiotico rappresenta le relazioni tra: significato, significante e contenuto. La capacità di individuare problemi importanti in un dominio di conoscenza e di applicare strategie, 04. Nella meditazione, lo stato di alterazione della coscienza è raggiunto: restringendo il focus, 02. I metodi psicofisici sono usati per determinare: le soglie assolute e le soglie differenziali. L'impressione soggettiva, immediata, semplice che corrisponde ad una data intensità dello stimolo. Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, le modificazioni di ruolo/situazione che hanno luogo nel, corso della vita sono: Transizioni ecologiche, 02. La Teoria della Detenzione del Segnale: enfatizza i processi di giudizio rispetto ai processi sensoriali. I resoconti introspetivi riguardano: soltanto processi mentali consapevoli, 02. Nell'euristica al contrario: Ci si concentra sull'obiettivo, anziché sul punto di partenza del problema, 05. I cronotipi serotini tendono ad essere: estroversi, divergenti, più insofferenti alle norme, agli sforzi. 14. La costanza di grandezza è data dalla tendenza automatica a compensare le variazioni di grandezza, dell'immagine retinica provocata da variazioni di: distanza, 10. 3. La teoria psicoanalitica sostiene che i sogni: riflettono desideri inconsci, 02. Apprendere sempre. La variabile dipendente: Cambia valore in funzione della variabile indipendente. L'affermazione «I pesci in cattività hanno bisogno di acquari spaziosi e attrezzati» rientra nelle, 02. 02. Nel modello costruttivista, l'apprendimento è un processo di: ristrutturazione, 13. La capacità di monitorare e valutare la propria prestazione è una: funzione di controllo metacognitivo, 04. L'identità culturale è stata studiata secondo la prospettiva: oggettiva, soggettiva, relazionale. - Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A., - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia). La memoria svolge la funzione di: conservazione delle informazioni nel tempo, 02. L''intenzione antecedente è:la progettazione di un'azione, 05. 05. L'autoregolazione si basa su un modello dell'apprendimento: basato sulle operazioni. La semantica a tratti prevede che: il significato sia scomponibile in tratti semantici, che sono, 04. durante la prima, 16. Secondo l'approccio matematico della, comunicazione, il recettore è: il telefono del ricevente, l'apparato acustico del fidanzato, 05. L'intenzione globale è: l’intenzione di comunicare qualcosa da parte del comunicatore al destinatario, 01. Si tratta di un esempio di: interferenza proattiva, 06. 02. Durante il sonno notturno la durata della fase REM si allunga, 09. Questo tipo di strategie di apprendimento aiutano gli studenti a memorizzare contenuti come fatti o termini specifici. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! È un esempio di: discriminazione dello, 08. 03. La cipolla La cipolla è un’altra cosa. Lo stile categorizzatore ampio-chiuso distingue tra: adozione di categorie generali vs. definite, 04. Un bias è: Una distorsione sistematica. Il sistema sensoriale umano risponde a: Gli stimoli dei suoi specifici organi recettori. La zona personale prevede distanze di: 0,5-1 m. 01. Il pensiero narrativo è un punto di vista sulla realtà esperita e ricreata vero. Chi non riesce a ricordare le informazioni acquisite prima di un trauma cerebrale, ha un disturbo di: 08. 09. Nell'apprendimento cooperativo la valutazione è resposabilità: del docente/formatore e dei, 04. 04. Certi tipi di danno cerebrale lasciano intatti i ricordi precedenti l'evento traumatico, ma non, permettono di ricordare i fatti avvenuti dopo il trauma. 01. 04. 04. L'interferenza di altri ricordi sulla rievocazione è maggiore quando: Gli stimoli sono simili tra loro. Non è un principio della comunità di apprendimento: motivazione, 01. Quale elemento suscita la risposta a cui è associato anche in assenza di condizionamento? La validità di queste tecniche è stata ampiamente dimostrata, motivo per cui sono in uso d… 08. I crtieri di analisi dello stile Adattatore-Innovatore di Kirton sono: originalità, efficacia, ruoli e autorità, 07. In noi ignoto e selve di pelle appena coperti, interni d’inferno,violenta anatomia,ma nella cipolla – cipolla,non visceri ritorti. Gli artefatti secondari sono: Rappresentazioni degli artefatti primari e dei modi di azione loro. I modelli dell'apprendimento possono attivare operazioni di: tutte le opzioni proposte, 04. Secondo gli psicologi della Gestalt, il triangolo equilatero è una forma preferibile al trapezio. Il concetto di QI è stato introdotto da: Stern, 04. Le fasi dell'appendistato cognitivo sono: modellamento, coaching, fading, scaffolding. 01. Il processo di intenzionalizzazione consiste nel: manifestare un'intenzione, 03. La fonetica studia: le parole entro il loro contesto d’uso. Lo stile dipendenza/indipendenza dal campo di Witkin indica: la tendenza a cogliere la struttura del, 06. Apprendimento negli adulti secondo il modello andragogico in azienda, di M. Knowles. Interiora non ne ha. La salivazione, 01. Secondo Bruner, il pensiero narrativo è: Sequenziale, particolare, concreto, 04. Arrivò poi a notare che il cane salivava non solo quando veniva a diretto contatto con il cibo, ma anche semplicemente udendo un segnale acustico che lo sperimentatore aveva fatto in modo di associare costantemente alla consegna del cibo. L'apprendimento basato sui casi, si rifà a un modello basato su: basato sui contenuti. 5. Tra i fattori che interessano la qualità della voce, ricordiamo quelli: biologici, sociali e di personalità, 17. E' la definizione della comunicazione: seduttiva, 08. La fonetica studia: le unità fondamentali del linguaggio, 24. Se ne desume che: la memoria sensoriale è più, 03. 02.Il metodo osservativo prevede tre fasi principali: Selezione, registrazione, analisi del fenomeno. Il programma di rinforzo a ragione fissa e quello a ragione variabile, differiscono per: Il tempo di, 14. Le funzioni base della comunicazione sono: funzione proposizionale, relazionale, espressiva, 14. de Saussure rappresenta la prospettiva: strutturale, 15. Il progetto sfrutta la pedagogia Mod.A.I. La definizione dello stile di pensiero mira a: potenziare e ampliare le strategie, 06. La teoria del filtro afferma che si può destinare:Una piccola porzione di attenzione anche una, 02. Il segno può essere inteso come: equivalenza e inferenza, 07. 2.1 Introduzione La sua funzione è quella di rendere l'individuo maggiormente adattato all'ambiente in cui vive e può essere presente anche negli organismi più semplici in forme molto elementari come la sensibilizzazione e l'assuefazione: in tal caso l'organismo, posto di fronte alla ripetizione di determinati stimoli, aumenta o diminuisce la propria reattività ad essi o ad alcune loro caratteristiche. stimolo, 09. In tal modo la soluzione non viene colta gradualmente secondo un processo per prove ed errori, ma improvvisamente e con minore probabilità di dimenticare quanto è stato fatto proprio. Cipolluta di fuori, cipollosa fino al cuore, potrebbe guardarsi dentro senza provare timore. I gesti Pantomima: generalmente non accompagnano il discorso, 08. Inoltre è stato osservato che le risposte conformi ai rinforzi sono più frequenti quando i rinforzi non sono costanti (cioè quando le risposte corrette vengono ricompensate solamente di tanto in tanto). Il dolore è: un meccanismo fisico adattivo sul quale incidono l'assetto emotivo e la variabile culturale. Il "fattore g": indica la multi-dimensionalità e la misurabilità del concetto di intelligenza, 06. La convergenza: è un indizio binoculare della profondità. Come è cambiato l’apprendimento dei giovani di oggi. Il benessere soggettivo: tutte le opzioni propsote, 01. I 20 g sono: la soglia differenziale. 04. Dopo un lavoro di gruppo, ognuno dei cinque componenti sostiene di aver dato un contributo, maggiore rispetto agli altri. Durante quale fase del sonno si è meno reattivi agli stimoli esterni? Raccontare l'apprendimento. Il contesto è l'insieme delle condizioni, delle opportunità, delle restrizioni e dei vincoli spaziali, temporali, relazionali, istituzionali e culturali che genera un messaggio di senso genera un messaggio di, 05. L'introspezione come metodo di ricerca ha il limite: Che le risposte non sono affidabili, 01.Quale metodo si potrebbe utilizzare per essere sicuri dei risultati di un esperimento? Tra le diverse tipologie di gesti ricordiamo quelli: lessicali, deittici e motori, 19. Seligman distingue: tutte le opzioni proposte, 01. Nel modello della scoperta, il discente deve: fare confronti e generalizzazione a partire dai dati, 23. Secondo la prospettiva culturale, il medium è: Un artefatto che perfeziona e amplifica le potenzialità. L'effetto auditorio: è fondamentale per la comparsa, il mantenimento e il cambiamento delle, 03. Nel metodo osservativo, le categorie di codifica devono: Tutte le opzioni proposte. 15. Uno dei modi più raccomandati per combattere l'insonnia è: usare il letto solo per dormire. Secondo la versione forte dell'Intenzionalismo: l’intenzione è del parlante, 04. Nell'apprendimento cooperativo si valutano: il piano dei contenuti e dei processi, 01. 02. 06. Le domande chiuse a scala graduata di un questionario possono essere: Tutte le opzioni proposte. La teoria delle intelligenze multiple è stata formulata da: Gardner, 02. Le onde cerebrali durante il sonno vengono registrate attraverso: elettroencefalogramma (EEG), 06. 20. La dissonanza di stile riflette: la tendenza all'utilizzo di strategie differenti nel rapporto, 03. Nel modello di Säljö, questa posizione, rispecchia la categoria: Astrazione di significato, 09. Secondo Ericcson e Simon, per essere affidabili, i self report devono: tutte le precedenti opzioni di, 01. Sono tutti svantaggi. Kohler ha definito l'intuito come: il cogliere all'improvviso la relazione che lega alcuni elementi che, fino a quel momento sembravano tra loro scollegati. Valutare l'apprendimento nell'e-learning Roberto Trinchero Limited preview - 2014. L'euristica della rappresentatività è usata per: Stimare la frequenza relativa degli eventi, 01. Il «ritmo circadiano» è: l'insieme delle caratteristiche psicobiologiche individuali nell'ambito della, 04. La teoria Cannon-Bard è stata criticata perché: non considera la componente cognitiva, sociale e, 06. L'oggetto di, 04. L'arte del modellamento consiste nell'estendere gradualmente la risposta richiesta partendo da semplici comportamenti iniziali che, rinforzati, portano alla risposta complessa finale. Convenzionalmente, si suddivide la memoria a lungo termine in: memoria dichiarativa e memoria, 10. Apprendere è capacità di riprodurre e collegare un contenuto memorizzato. 08. secondo la Teoria del Gate Control, dei recettori specifici nel midollo spinale quando attivati da un. 07. Il valore della variabile indipendente: Viene manipolato dallo sperimentatore. Si distinguono due tipi di coscienza: core consciousness e extendend consciousness, 01. In questo caso è la risposta del soggetto (premere la leva) ad essere strumentale rispetto alla produzione della ricompensa (rinforzo). La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere: molto elevato, 02. Oggi, la tecnologia mette a disposizione diverse opportunità per praticare l’apprendimento continuo, anche a distanza. Quale delle seguenti affermazione è vera? Secondo Natriello, l'apprendimento oggi è: multiforme, contestualizzato, legato alle discipline, 02. 02. Nella valutazione dell'apprendimento cooperativo si possono usare schede di rilevazione, checklist, 03. Nelle pagine seguenti verrà presentata una breve panoramica di quelle che sono considerate le principali teorie dell’apprendimento, e al termine del capitolo verranno sottolineate alcune delle principali idee che emergono dalle teorie esposte. Somministra alcuni test attentivi prima dell'inizio e al, termine del percorso, per testare i cambiamenti che si sono verificati a seguito del training. Nella comunicazione seduttiva il fattore novità ha un ruolo fondamentale, perché comporta, attrazione e sfida della conquista. La convizione che sarebbe stato meglio astenersi dall'agire, anziché fare una cosa sbagliata è detta: 03. Questo libro ne fornisce una valida sintesi, esemplificando il modo con cui il rigore scientifico può tradursi in pratiche operative efficaci e in modalità di valutazione corrette. Rispetto all'apprendimento, il termine "modello" si riferisce a: Tutte le opzioni proposte, 09. Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nell'interazione con gli altri (sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e intenzioni altrui) caratterizzano l'intelligenza: interpersonale, 04. La sintassi studia: le regole che determinano la combinazione di frasi e parole, 25. La comunicazione è un'attività eminentemente: sociale, 10. postura, abbigliamento, trucco sono processi e fenomeni che costituiscono l'insieme della CNV vero. Le euristiche sono strategie semplici ed economiche utili, date le risorse limitate del sistema cognitivo umano, 04. È … Il modello del campo considera il discente: pieno, passivo, 10. I cronotipi serotini tendono ad avere uno stile di pensiero: destro, 02. comunicative, mediando le relazioni tra individuo e ambiente. da 15 a 25. 01. A quale processo si può imputare il fatto che vedendo più e più volte un film si potrebbe finire per, 02. 12. il silenzio: è una comunicazione strategica ambigua, 13. Rinforzo e rinforzatore si riferiscono: al condizionamento operante, 01. 01. Il networked flow: è uno stato raggiunto attraverso 6 passaggi successivi, 05. 01. Lineari vs. La denotazione rappresenta: il significato primario e convenzionale, 26. Quale dei seguenti non è un limite delle indagini attraverso questionari? 04. L'approccio emico studia la cultura: Dall'interno, 02. 04. Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, l'interconnessione dei microsistemi che comprende, anche situazioni non attualmente presenti, ma influenti, del passato o del futuro, costituisce: il, 01. La teoria innatista della mimica facciale: afferma che le espressioni facciali sono universali e risultato, 02. Anche per lo svizzero Jean Piaget l'apprendimento non può ridursi a una risposta automatica dell'individuo all'azione dell'ambiente, né può essere solo un processo di riorganizzazione. Quando si deve ricordare una melodia appena ascoltata per la prima volta, quale memoria si attiva? 07. 02. I processi di controllo metacognitivo possono essere: attivi/passivi, 03. Si parla di configurazioni instabili quando: Sono possibili due organizzazioni, 13. La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive: le opinioni che le persone si formano circa i motivi, 02. Il condizionamento classico prevede quindi uno stimolo incondizionato (nell'esperimento, il cibo), una risposta o riflesso incondizionato (la salivazione), uno stimolo condizionato (il suono) e infine una risposta o un riflesso condizionato (la salivazione anche in assenza di cibo, ma con la sola presentazione dello stimolo condizionato - suono). Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero procedurale: procedure d'azione e script, 03. Secondo il costruttivismo, apprendere significa: sintetizzare e integrare nuove esperienze entro, 15. il metodo di James studia il comportamento nel suo complesso, 16. Mentre svolgete gli esercizi di francese, vi rendete conto di rispondere spesso in, spagnolo. I cronotipi mattutini tendono a imparare basandosi su: basandosi su regole e esperienze, 03. Bruner ha indagato le differenze fra: pensiero scientifico o paradigmatico e pensiero narrativo o, 04. L'apprendimento per analogia si basa su un modello: Case-based, 22. Non è una tipologia di interdipendenza positiva: dei risultati, 02. Il disturbo del sonno è probabile che sia associato a: insonnia, 10. 11. Rispetto al tempo totale di sonno di un adulto, la fase REM occupa il: 20%, 01. Nelle sue forme più evolute, invece, prende in considerazione anche il ruolo svolto dall'intelligenza e dalla creatività. 10. La somministrazione di un questionario deve sempre essere: Uniforme. L'osservazione rappresenta un continuum secondo il grado di struttura: Entrambe le opzioni di. 03. L'abilità: riguarda il contesto e il livello di cognizione, 09. 05. Il web è pieno di risorse, sia gratuite che a pagamento, che permettono di aggiornarsi costantemente su tutto ciò che riguarda il proprio lavoro, ma anche i propri interessi personali. La psicologia positiva valorizza le esperienze: passate, presenti e future, 10. La teoria del gate control: coinvolge recettori neurali e fattori psicologici. La prospettiva culturale-intersoggettiva di Bruner prevede quattro visioni: imitazione, acquisizione di, conoscenza proposizionale, scambio intersoggettivo, gestione della conoscenza obiettiva, 02. 01. I dati comportamentali si rilevano attraverso: L'osservazione e i tempi di reazione. L'apprendimento quindi viene visto in un'ottica sempre più complessa in cui si sottolinea l'importanza dei processi cognitivi. 19. Quale processo dell'oblio spiega il fatto che un'informazione non utilizzata può essere persa? Ecco come iscriversi.Obiettivi. quelle iniziali e di trasformare queste ultime vero. Il biofeedback è: La cessazione o eliminazione di uno stimolo avversivo, 09. intrinseche di una cultura, fondato sulle tradizioni del passato. La motivazione di Effectance è una motivazione intrinseca precoce, 04. L'unità elementare del linguaggio parlato si chiama: Fonema, 28. Non è vero che le mappe concettuali: sono più efficaci se realizzate individualmente. Questo metodo è utilizzato anche dagli ammaestratori per gli animali del circo. Nel modello del campo, il discente deve: coordinare i collegamenti tra le unità in un sistema di, 11. Secondo Watson, la psicologia deve studiare il comportamento osservabile, indagando: tutte le, 02. Si tratta di un esempio tipico di programma di rinforzo a: intervallo fisso, 11. ", Domande chiuse con risposte corrette dell'esame di psicologia generale della prof. Cantoia per gli studenti dell'Università telematica e-Campus, Paniere compilato di Psicologia Generale (prof. Cantoia) - eCampus, Paniere PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA eCampus (prof.ssa Cantoia) - RISPOSTE CHIUSE, Paniere di Psicologia generale (prof. Cantoia): risposte alle domande aperte | eCampus, Paniere svolto di Psicologia generale (prof. Cantoia) Maggio 2020 | eCampus, Paniere compilato domande aperte di Psicologia Generale (prof. Cantoia) - eCampus, PANIERE PSICOLOGIA GENERALE E DELL' ATTIVITA' FISCICA PROF. CANTOIA - ECAMPUS 2020. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. I bisogni sono: deviazioni da uno stato di equilibrio interno, 02. Secondo Searle, l'intenzione è: una proprietà di alcuni stati mentali, 11. interferenza, 01. Secondo le teorie dell'appraisal, l'antecedente emotivo: può non essere particolarmente rilevante, 05. Il soggetto infatti, nel momento in cui apprende, reinventa le conoscenze: non si può apprendere senza comprendere. 17. La competenza è caratterizzata da: organizzazione, articolazione, flessibilità, contestualizzazione, 01. Le condizioni che definiscono una vera menzogna devono verificarsi: Simultaneamente. Secondo la classificazione funzionale di Mayer, le immagini possono avere una funzione: decorativa, rappresentativa, organizzativa, esplicativa, 09. Secondo Cannon, l'arousal simpatico è una reazione di emergenza, che, tra le altre manifestazioni, comporta l'aumento del battito cardiaco, la dilatazione della pupilla, l'aumento dell'attività delle. L'HedonicTreadmill si riferisce al fatto che: la felicità è la risultante di altre realizzazioni che, 09. Sequenza strategica e intenzionale di mosse finalizzate ad attrarre un'altra persona per creare un, legame. 03. Per addestrare a un comportamento complesso, occorre ricorrere: al modellamento, 15. 06. Nei disegni sperimentali between: Due gruppi con soggetti diversi, ma paragonabili, vengono messi a. Il recupero emozionale si riferisce al fatto che: dopo emozioni positive/negative, le persone tendono, a tornare al proprio livello umorale di base, predeterminato dal loro genotipo, 03. Limitatamente all’uso delle tecnologie digitali, che si pensa possano identificare più facilmente alcune competenze specifiche, il Report traccia le seguenti “facilities” (secondo il rapporto del 2008, quindi oggi con molti altri strumenti digitali, si pensi ad esempio al Web 3.0). Secondo l'ipotesi di neutralizzazione: le emozioni positive hanno una funzione di regolazione delle, 05. Stato emotivo e stress influenzano il sistema immunitario in modo uguale: falso. 06. Secondo Magolda, l'affermare che la conoscenza è certa e le autorità sono onniscienti caratterizza la, 02. La semantica cognitiva è referenzialista, nel senso che assume una: visione soggettiva e relativista del, 03. Per la semantica strutturale, il significato: consiste nel sistema di somiglianze che esistono tra la, 01. Egli partì dalla considerazione che la salivazione dei cani di fronte al cibo era un riflesso incondizionato, cioè una risposta innata dell'organismo. L'interferenza proattiva determina: la confusione fra ciò che è stato appreso prima e ciò che è stato. L'approccio metodologico di Pavlov si caratterizza per il rigido obiettivismo, che esclude ogni ricorso alla coscienza e all'intenzione nella spiegazione del comportamento, e per l'intento di dedurre dal comportamento osservabile dell'animale la fisiologia neuronale corrispondente. 01. Il sorriso indica disponibilità a cooperare ed è un promotore dell'affinità relazionale con funzione, 05. 13. Questo paniere mi è servito per confrontarmi con le mie risposte. Il ratto compierà quest'azione inizialmente in modo accidentale, ma poi, essendo rinforzato costantemente dal cibo prodotto conseguentemente alla pressione della leva, tornerà a ripetere il comportamento sempre più spesso.