gargano@istat.it. L'Istituto nazionale di statistica (Istat o ISTAT) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, e dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale. I dati geografici sono in formato shapefile e in duplice proiezione geografica (sistema di riferimento ED 1950 UTM Zona 32n e WGS 84 UTM Zona 32n). Il seminario analizza tematiche connesse all’uso degli archivi amministrativi e delle basi dati da parte delle amministrazioni locali. I confini delle unità territoriali sono quelle deducibili dalle BT e definite per le finalità statistiche connesse alle operazioni censuarie. Principali dati. tel. Anno di matrimonio e presenza di figli affidati. Tradizionalmente l’Istat elabora classificazioni dei comuni italiani che trovano il loro fondamento su caratteri geo-morfologici o di insediamento urbano, misurati a soli fini statistici. 322/1989. Per informazioni sull’elaborazione consultare la relativa nota tecnica disponibile in download nel file “Altitudini comuni DEM“. Il Sistema statistico nazionale (SISTAN) è la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l'informazione statistica ufficiale in Italia.Istituito con Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, in materia di "Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica, ai sensi dell'art. PRINCIPALI STATISTICHE STRUTTURALI ED ECONOMICHE SULLA FILIERA ICT IN SARDEGNA ... proposte in questo lavoro uniscono la classificazione AtEco 2007 dell’Istat con altri criteri di raggruppamento, derivanti dalla ... in considerazione delle informazioni contenute negli archivi statistico-amministrativi disponibili. Dal 1° gennaio 2008 - dirigente di ricerca (vincitore nel 2007 del concorso per due posti a dirigente di ricerca nell'area statistico-informatica ) Dal 15 aprile 2016 A trent’anni dall’istituzione del Sistema statistico nazionale, l’Istat ha avviato un ampio dibattito pubblico volto a fare il punto sullo stato di salute del Sistan, sui suoi punti di forza e di debolezza, sulle sue possibili direttrici di evoluzione. La collezione riunisce 219 archivi storici digitali, a volume e a schede, di 37 biblioteche italiane appartenenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a Enti locali e a Istituti di cultura, per un totale di 6.843.454 immagini. In allegato l’indice delle tavole, il glossario e un’appendice metodologica. 473 follower, 3 seguiti, 103 Pin di Istat - Istituto nazionale di statistica | L'Istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico che produce e diffonde informazioni statistiche sulla realtà economica e … La provincia più estesa è quella di Bolzano/Bozen con quasi 7.400 kmq (2,4% del totale nazionale), seguita a breve distanza da quelle di Foggia (poco più di 7.000 kmq, pari al 2,32% del totale) e Cuneo (6.894,9 kmq, 2,28%). Questa lunghezza è superiore a quella della linea di costa ufficiale definita e diffusa da ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Principali fattori di pressione sull’ambiente nelle città italiane 02 febbraio 2021. ). le funzioni principali 7 Il GeoPortale dell’Istat: un punto di accesso unificato all’informazione statistica georiferita ... statistici georiferiti Il GeoPortale dell’Istat: un punto di accesso unificato all’informazione statistica georiferita Pina Grazia Ticca –Roma ForumPA, 25 Maggio 2017 13. I dati, ove non diversamente specificato, si riferiscono all’anno 2019 e sono stati raccolti ed elaborati a partire dai risultati delle principali rilevazioni dell’Istat (Indagine sui musei e gli istituti similari, Indagine sulle biblioteche, Indagine sulle imprese, Registro statistico delle imprese attive, Conti e aggregati economici delle Pubbliche amministrazioni, ed altre), dalle statistiche derivate di Contabilità nazionale e dalle principali fonti disponibili esterne all’Istituto (Ministero per i beni, le attività culturali e per il turismo, Siae, Iccu, Eurostat). Per ulteriori informazioni sulla metodologia utilizzata è possibile consultare la nota tecnica. Data di pubblicazione: 09 giugno 2017 ... Il 9 luglio 2016 l'Istat compie 90 anni La sua storia mostra il legame con l’evoluzione dei principali fenomeni che hanno caratterizzato l’Italia. Cittadinanza - province. Anno di matrimonio e modalità di esaurimento. Le tavole sono organizzate per aree tematiche, così come definite a livello europeo per le statistiche culturali. tel. Rito di esaurimento. Facolta' di economia, giurisprudenza e ingegneria. Quest’ultimo è stato convertito da poligonale a lineare; le linee facenti parte dell’entroterra sono state eliminate e sono stati corretti anche eventuali errori topologici derivanti dalla conversione da poligono a linea. Comprende: catalogo, risorse elettroniche, guide e corsi. Sono 11 le province con oltre 5.000 kmq di estensione territoriale e rappresentano il 23% del territorio nazionale; 11 risultano anche quelle con meno di 1.000 kmq. Fisc. 3 Introduzione I.STAT è il corporate data warehouse statistico dell’Istat.Il sistema è basato sulla tecnologia del data warehouse dell’OECD (OECD.STAT), una piattaforma di software e servizi statistici che OECD ha sviluppato per il rilascio delle proprie statistiche. • In ottemperanza alla L.R. L’Istat pubblica i dati geografici lineari del limite terra-mare ottenuti da una elaborazione delle basi territoriali. n. 47/98, istitutiva del Sistema Statistico regionale, cura i rapporti con gli uffici di statistica del territorio per far emergere l’informazione “nascosta” negli archivi amministrativi degli enti locali; • Progetta e realizza sistemi informativo-statistici di supporto alle politiche di governo. Informazioni statistiche ed analisi sulla città curate dall'Unità Organizzativa Statistica e Qualità dei Servizi. Per informazioni Ai comuni sono assegnati pertanto una serie di attributi, corrispondenti alle seguenti caratteristiche fisiche e/o antropologiche: a cui si aggiungono informazioni relative alla dimensione in termini di superficie e popolazione (legale e residente). Graduatoria dei principali paesi di cittadinanza - comuni con più di 20.000 ab. Figli affidati. ufficiostampa@istat.it, Contact centre In particolare, vengono presentate le principali informazioni statistiche relative a: patrimonio museale, Archivi di Stato, biblioteche, spettacolo dal vivo, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e benessere. Lo studio dell’Istat è basato anche sull’elaborazione di dati prodotti da Aci, Ispra e Mipaaf. Prezzi alla produzione dei prodotti industriali La rilevazione ha l'obiettivo di misurare le variazioni mensili dei prezzi al primo stadio di commercializzazione dei beni prodotti da imprese industriali residenti in Italia Le regioni di minore dimensione sono la Valle d’Aosta (3.260,9 kmq, 1,1% del totale), il Molise (4.460,6 kmq, 1,5%) e la Liguria (5.416,2 kmq, 1,8%). Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Direzione centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Protocollo N° 24341 Circolare N°1 Allegati 1 Roma, 17 dicembre 2014 Oggetto: Rilevazione delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) 2015 Si è scelto di utilizzare due fonti in quanto gli Archivi ASIA ... affari e dove sono ubicati i principali uffici amministrativo-gestionali. Modello Digitale di Elevazione – DEM) con riferimento alle principali unità territoriali di interesse per la statistica ufficiale. Ospita Associazione ESSPER, indici di … 15 ... • d)contribuiscono alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi. L’Istat, ai fini di una descrizione statistica delle caratteristiche geografiche del territorio, diffonde elaborazioni basate sulle basi territoriali e sul modello digitale del terreno (DEM) delle principali unità territoriali di interesse per la statistica ufficiale. dell'Istat di avvalersi, per i propri lavori statistici, di un “Sistema integrato dei registri”, a cui già si è fatto cenno nel Psn 2017-2019, che neppure nello schema di Aggiornamento in esame viene adeguatamente descritto. Si rende disponibile un’applicazione web che permette di visualizzare su mappa i comuni bagnati dal mare e le sezioni di censimento litoranee, fornendone i relativi dati: codice regione, provincia e comune, denominazione del comune, codice della sezione di censimento, tipo di località, popolazione residente. Eventuali errori topologici sono stati corretti. Lo sfruttamento degli archivi amministrativi è una realtà in evoluzione, ma c’è ancora molto da fare. 06 4673.7210 I cataloghi storici digitalizzati dell’ICCU. La descrizione dei valori possibili che ciascuna caratteristica può assumere sono esplicitati nella legenda (metadati delle classificazioni). Periodo intercorso tra la separazione e l'iscrizione a ruolo del procedimento. Con 1.287,4 kmq, il comune di Roma risulta il più esteso d’Italia e rappresenta ben lo 0,4% dell’intero territorio nazionale. La classificazione ufficiale dei comuni secondo le Ecoregioni persegue l’obiettivo di integrare e completare la loro caratterizzazione in termini socio-economici, tenendo conto di informazioni sui comuni legate a dei criteri che riportano caratteristiche non solo geografiche ma anche geologiche, climatiche e legate alle biodiversità che concorrono allo sviluppo del territorio. In particolare, vengono presentate le principali informazioni statistiche relative a: patrimonio museale, Archivi di Stato, biblioteche, spettacolo dal vivo, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e benessere. • 2. Le tavole proposte riportano i principali dati statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali nel nostro Paese e forniscono un panorama dei fenomeni e delle tendenze che caratterizzano il settore culturale nell’anno di riferimento. 06 4673.4424 Servizio Reti territoriali e ambientali, Servizio Reti territoriali e ambientali Indicatori sui principali servizi individuali erogati (Presidenza del Consiglio dei Ministri e MInisteri) ... Archivi di stato. 24 della legge 23 agosto 1988, n. Principali aggregati per branca di attività (Nace Rev.2) - edizioni ottobre 2011 - marzo 2014 Produzione e valore aggiunto - edizioni ottobre 2011 - marzo 2014 Altri aggregati - edizioni ottobre 2011 - … Si veda in proposito quanto riportato sul Sistema Informativo della Montagna (SIM) e nel comunicato stampa del 5 febbraio 2015, Classificazioni statistiche – anni 2016-2021 (zip) 06 4673.3227 dei principali attori sul campo, cioè i cosiddetti “data provider” o fornitori di dati. ... Il data warehouse rende disponibili indicatori statistici calcolati sulla base dei bilanci consuntivi delle amministrazioni regionali, provinciali, comunali, università, asl … Classificazioni statistiche – anni 2009-2010 (zip), VEDI ALTRE INFORMAZIONI TERRITORIALI E CARTOGRAFICHE, Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Eventi segnalati dalle società scientifiche, Rete per lo sviluppo della cultura statistica, Distribuzione della superficie dei comuni per fascia altimetrica, Classificazione dei comuni Italiani secondo le Ecoregioni, classificazione ufficiale dei comuni secondo le Ecoregioni, Classificazioni statistiche e dimensione dei comuni, Classificazioni statistiche – anni 2016-2021, Classificazioni statistiche – anni 2011-2015, Classificazioni statistiche – anni 2009-2010, Altitudine del centro capoluogo (m.s.l.m. Archivi di stato - attività svolte. È questo il valore che emerge ai fini statistici dagli archivi cartografici a disposizione dell’Istat (le Basi Territoriali) aggiornati – in stretta collaborazione con i comuni – in occasione dei censimenti generali del 2011 e calcolato mediante strumenti GIS. Avvertenza. Le Fasce altimetriche dei comuni individuate sono otto e precisamente: 0-299 mslm; 300-599 mslm; 600-899 mslm; 900-1199 mslm, 1200-1499 mslm, 1500–1999 mslm, 2000-2499 mslm e oltre i 2500 mslm. La provincia più piccola è quella di Trieste con appena 212,5 kmq; che è preceduta dalle province di Prato (365,7 kmq), Monza e della Brianza (405,4 kmq) e Gorizia (467,1 kmq). Nota. Tra le ripartizioni geografiche, il Mezzogiorno è quella con la maggiore estensione territoriale, rappresenta, infatti, il 41% della superficie nazionale. Sono disponibili in download i dati che indicano la percentuale di area di ciascun comune per fascia altimetrica. Divorzi concessi. Il DEM utilizzato è quello pubblicato sul sito di Ispra (20 mt x 20 mt ). Il Presidente dell’Istat fa il punto sull’esito della consultazione online lanciata in occasione del trentennale del d.lgs. ... È questo il valore che emerge ai fini statistici dagli archivi cartografici a disposizione dell’Istat (le Basi Territoriali) aggiornati – in stretta collaborazione con i comuni – in occasione dei censimenti generali del 2011 e calcolato mediante strumenti GIS. Area geografica di cittadinanza - province. Indicatori - comuni. L’Istat, ai fini di una descrizione statistica delle caratteristiche geografiche del territorio, diffonde elaborazioni basate sui dati collezionati in occasione delle rilevazioni censuarie o provenienti da altre fonti (es. Struttura per età - province. tel. Principali attività e responsabilità Data Dal 1° ottobre 1979 è dipendente dell'Istituto Nazionale di Statistica. Biblioteca Rostoni dell'Universita' Carlo Cattaneo. 06 4673.2243-4 Seguono, in ordine decrescente di estensione, i comuni di Ravenna (RA), Cerignola (FG), Noto (SR), Sassari (SS), Monreale (PA), Gubbio (PG) e Foggia (FG), con valori compresi tra 653,8 e 509,3 kmq. Gli uffici attuano l'interconnessione ed il … contact centre Si rende noto che con l’aggiornamento di giugno 2020 la struttura dei file è cambiata. Statistica Report (19.02.2013 – pdf) Regioni e province. Su Wikipedia inoltre è disponibile una lista di software GIS open source. Navigazione principale Sezioni principali. ... a livello nazionale l'esigenza di ricorrere a una stima in grado di incrociare i diversi archivi statistici per contemperarne le carenze e valorizzarne i pregi, segnatamente utilizzando i … Nota metodologica (pdf), Per informazioni Modalità di esaurimento. Lo shapefile poligonale delle sezioni di censimento bagnate dal mare è stato prodotto a partire dallo strato geografico delle sezioni di censimento 2011, selezionando solo quelle il cui bordo coincide perfettamente con lo shape lineare della linea delle sezioni litoranee. Tale linea indica uno sviluppo costiero della penisola Italiana superiore agli 8.000 km, includendo anche le infrastrutture antropiche quali quelle portuali, le barriere antierosione, le darsene, la configurazione dei porti anche naturali ecc. Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici 1 Viale Oceano Pacifico,171 - 00144 Roma Cod. Lo shapefile della linea esterna dei comuni italiani bagnati dal mare è stato prodotto a partire dallo strato informativo dei comuni italiani al 31 dicembre 2013. Classificazioni statistiche – anni 2011-2015 (zip) Tale informazione risponde ad una classificazione non di fonte Istat. Durata del matrimonio. contact centre, Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Eventi segnalati dalle società scientifiche, Rete per lo sviluppo della cultura statistica. tel. I comuni con un’estensione superiore ai 250 kmq sono soltanto 67, ma interessano l’8,1% della superficie complessiva nazionale. Variazioni amministrative e territoriali e sistemi di geocodifica, Orietta Gargano La domanda di lavoro per bacino dei Centri per l'impiego 01 febbraio 2021. 80111810588 Partita IVA 02124831005 Circolare n. 2 Protocollo n. 8238 Allegati: 1 Roma, 13/04/2016 Ai Responsabili della rilevazione e, p.c. Fabrizio Maria Arosio ... la fornitura a richiesta dell’utenza di elaborazioni di archivi statistici istituzionali dell’Ente, dell’ISTAT o di altri organi SISTAN; la produzione autonoma di documentazione statistica di base sui più vari supporti e la realizzazione di procedure di accesso ai … L’obiettivo dell’analisi delle componenti principali (acp) è ridurre il numero di variabili presenti all’interno di un dataset, creando delle nuove variabili (dette componenti) che sono combinazione lineare delle variabili di partenza. 400. In particolare, vengono presentate le principali informazioni statistiche relative a: patrimonio museale, archivi di Stato, editoria a stampa, biblioteche, spettacolo dal vivo, settore audiovisivo (cinema, radio e televisione), mass media, sport, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e … Dati comunali e provinciali (zip) Principali statistiche geografiche sui comuni. montagna – quota superiore ai 600 mslm) e considerando anche le classificazioni fitosociologiche maggiormente utilizzate. Si tratta della linea esterna dei comuni litoranei italiani (ossia dei comuni bagnati dal mare) al 31 dicembre 2013 ed è la linea di costa utilizzata a soli fini statistici. La ripartizione del Nord-ovest e quella del Centro hanno all’incirca la stessa estensione (19,2% della superficie nazionale), mentre il Nord-est risulta leggermente più esteso (20,6% del totale). La Sicilia, con una superficie di 25.832,4 kmq (pari all’8,6% del totale nazionale), è la più grande regione italiana, seguita dal Piemonte (25.387,1 kmq, 8,4% del totale) e dalla Sardegna (24.100,0 kmq, 8%). Queste sono state individuate tenendo conto della definizione del territorio italiano in base all’altitudine (es.