Realmonte difficilmente dimenticherà il 13 maggio del 2017, l’arcivescovo Francesco Montenegro, dopo aver concluso, la Visita Pastorale a Santa Elisabetta ha iniziato quella nella comunità di Realmonte.Ad accoglierlo una comunità in festa. "Nel momento in cui Ella si appresta ad iniziare la Sua visita pastorale nel Comune di Colorno, Le porgo il saluto ed il benvenuto mio personale e dell'Amministrazione Comunale. Sia accolto e salutato solennemente alla porta della chiesa dal clero e dal popolo. Dal 7 al 10 dicembre il vescovo Piemontese è in visita pastorale nelle parrocchie di Lugnano in Teverina e Porchiano del Monte nella valle Teverina. Sempre impegnato con i giovani ne ha guidato la crescita spirituale per il tramite dello sport, dei campeggi in montagna, dell’oratorio estivo caratterizzato, ogni anno, da un motto diverso utile alla crescita di tutta la comunità; senza tralasciare le attività del teatro parrocchiale (con ben 2 compagnie teatrali) dove non solo la comunità, ma l’intera città viene coinvolta. Tante sono state le generazioni di giovani, me compreso, cresciuti in una comunione quasi filiale, con i frati, dove lo sport, la musica (ricordo a tutti la palestra che fu Radio GI.FRA), la vita del gruppo e la preghiera erano il pane quotidiano di noi giovani. 18 aprile, 2016 Redazione Ad accogliere monsignor Mogavero, câerano anche il presidente del Consiglio Simone Tumminello, autorità civili e militari, i cavalieri dellâOrdine del Santo Sepolcro di Gerusalemme e una vasta platea di fedeli CAMPOBELLO, 18 APR â Ð stato il vicesindaco Antonella Moceri, ieri mattina, a dare il benvenuto al vescovo Domenico Mogavero, che da oggi [â¦] Non manchiamo di porci queste domande: Chi state servendo? DIOCESI – Pubblichiamo il saluto delle quattro comunità di Montalto e letto da Cristian Lupidi. Incontro con i gruppi: associazioni e movimenti. Ci piace,in fondo,questa idea di Padre nella fede che con autorevolezza visita una porzione della sua famiglia col desiderio santo e generoso di riconfermarci tutti nella fede. Ringrazio il Vescovo Mons. Queste parole non sono mie ma del vescovo don Tonino bello; sono di una attualità spaventosa, scavano nel profondo dell’io e non lasciano scampo all’immaginazione. La sobria A distanza di dieci anni dall’ingresso in diocesi il Vescovo, monsignor, Domenico Cancian, ha incontrato ieri sera, per la prima volta, i rappresentanti istituzionali della città, nell’aula consiliare, nell’ambito della visita pastorale nella zona del centro storico che si concluderà il prossimo mese di Febbraio. di Stefano Brocchetti. Costoro, per incrementarne la popolazione, nel 1466 ottennero dal re il permesso di far stanziare nel Casale alcune famiglie di Schiavoni (o Slavoni), provenienti dai Balcani. Al termine dell'Eucarestia, il saluto del sindaco Stefania Bonaldi, che ha ringraziato il vescovo per il suo atteggiamento di pronta accoglienza nei confronti dei richiedenti asilo e dei bisognosi e â insieme a lui â anche la Caritas. Sono certo che lei conciterà da grande protagonista questa nostra Diocesi e sarà la speranza di tutti e la forza degli ultimi. Visita Pastorale - ALIMENA 17 Aprile 2007 Comune di Alimena Saluto di benvenuto del Sindaco Antonio Salvatore Calabrese Al VESCOVO S. Eccellenza Rev.ma Mons. Notevoli trasformazioni di carattere socio-economico si sono registrate nel corso dei secoli, facendo lievitare sensibilmente il tenore di vita dell’intera comunità. Sabato 28 novembre ha avuto luogo l’insediamento del Vescovo Mons. 04 Maggio 2017 ore 07:56 . Fiorini Morosini all’inaugurazione della sua visita pastorale a Roccella Ha preso il via, con una solenne concelebrazione eucaristica, ospitata per l’occasione all’auditorium, la visita pastorale del vescovo di Locri - Gerace, mons. La crescita economica, civile, demografica e urbanistica che ne seguì (la popolazione passò dai 2.600 abitanti del 1797 ai 6.290 del 1861) fece ritenere non più appropriato il nome di “Casale”, per cui nel 1863 si ottenne dal re Vittorio Emanuele II di poter mutare il nome di Casaltrinità in quello più ampolloso di Trinitapoli. Il popolo o lo stemma? Riportiamo il saluto del Sindaco di Colorno, Stefano Gelati, al Vescovo. Noi dobbiamo abitare il nostro tempo e a noi ci tocca in sorte di condividere lo stesso tempo: non possiamo sciuparlo. Miglio è stato accolto dal Sindaco, Luca Melis, e da tutta l’amministrazione comunale, nell’aula consiliare del Municipio. Il municipio o la sezione? Oggi la città di Trinitapoli si incontra per accogliere ed onorare il nuovo Vescovo della diocesi Barletta – Trani – Bisceglie, Mons D’Ascenzo. Quest’ultimo particolare ci ricorda che il Casale, dopo essere stato feudo di alcune famiglie nobili (Della Marra, Marulli), fu per due secoli (1589-1798) Commenda Magistrale dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. Saluto del Parroco al Vescovo Milito in visita per la prima volta nella Parrocchia il 12/12/2012 Eccellenza Reverendissima, Reverendi confratelli Sacerdoti,Diaconi,Seminaristi,Suore Missionarie del Catechismo di Padre Idà, Sig.Sindaco,Signori Consiglieri e funzionari comunali,Autorità civili e militari,carissimi fedeli. La Visita pastorale è sostanzialmente la presenza del Vescovo presso le comunità cristiane e, facendo tesoro delle consolidate esperienze in questo campo, è finalizzata a incrementare la vita cristiana, attraverso l’incoraggiamento per le cose buone e anche la correzione per quelle bisognose di essere rimesse nel binario del bene. Non è senza emozione e commozione che provo ad esprimere e condensare in pochi minuti i sentimenti di profonda gratitudine, di filiale e sincero affetto, di indelebile riconoscenza per il suo servizio di pastore tra la gente Iblea. Rosario Gisana, il Sindaco e le altre Autorità, come pure tutti coloro che hanno collaborato a questa visita. E sarà bellissima, Osservatorio sulla legalità: di Feo: «Necessario segnale della vicinanza dello Stato», Stragi di mafia, mercoledì osservatorio sulla legalità nel ricordo di Borsellino, Ecco la nuova cabina di regia de “La Fabbrica del Futuro”, Cultura e turismo, sabato alle 19 inaugurazione del Parco degli Ipogei. Nel mio ruolo di Sindaco ci sono tanti eventi che si susseguono, ma non tutti sono storici, memorabili e tramandabili ai posteri, questo è sicuramente uno di quelli che racconteremo ai nostri figli ed ai nostri nipoti. Arrigo Miglio, è giunto a Villaspeciosa in visita pastorale. La comunità dei frati fu la prima, alla fine degli anni ’70 ad affrontare il problema della droga e delle povertà sociali. Al termine dell'Eucarestia, il saluto del sindaco Stefania Bonaldi, che ha ringraziato il vescovo per il suo atteggiamento di pronta accoglienza nei confronti dei richiedenti asilo e dei bisognosi e – insieme a lui – anche la Caritas. La sua intitolazione deriva dall’essere sorta in un territorio (locus Trinitatis) di pertinenza dell’Abbazia della Trinità di Monte Sacro sul Gargano. Il saluto del sindaco al nuovo Vescovo. di Giuliana Mallei. Quale spazio ha la persona nei nostri impianti? Ci mettono al muro e ci richiamano alla nostra responsabilità di uomini e di cristiani. Il saluto del sindaco Certomà a mons. Molto sinteticamente questa è la fotografia della nostra comunità, essa non è una comunità perfetta. Ringraziamento al Vescovo Paolo. Francesco Sgalambro In occasione della Visita Pastorale ALIMENA 17 Aprile 2007 il bene comune o la carriera personale? ... la Pastorale giovanile e saluto del sindaco Matteo Biffoni. Sin dalla metà del XV secolo il Casale appare protetto da una Torre di guardia, una delle tante erette lungo la costa per fronteggiare le frequenti incursioni piratesche; abbattuta solo nel XVIII secolo, perché lesionata da terremoti, di essa è memoria nello stemma civico, nel quale si presenta sormontata da una banderuola rossa con il drappo carico della Croce di Malta. Il saluto al Vescovo ⢠Il calendario ⢠La relazione ⢠Il messaggio del Vescovo. A nome del Consiglio Parrocchiale e di tutti i fedeli della Parrocchia S. Martino Vescovo in Durasca, porgo i saluti a Lei, Eccellenza Reverendissima Mons. Il primo incontro del vescovo è stato con gli anziani e malati ospiti della residenza Villa Serena di Porchiano, dove mons. Discorso di saluto al Vescovo e al nuovo parroco Don Pietro Milazzo. Riportiamo il saluto del Sindaco di Colorno, Stefano Gelati, al Vescovo. Nel porgerle i migliori auspici per il Ministero pastorale di guida della Chiesa cefaludense, che da oggi prende avvio, è viva in me la consapevolezza che,al di là delle differenze di ruolo, di compito e di opinione, la voce del Vescovo è sempre stata per i cefaludesi un contributo essenziale per comprendere il senso del cammino della comunità. Così come va riconosciuta la funzione pedagogico-sociale alla parrocchia di Cristo Lavoratore, oltre che quella spirituale, che dal 1962, attraverso i corsi di formazione professionale che si svolgevano nell’annesso Villaggio del Fanciullo, fondato dal parroco stesso di quella parrocchia, Don Peppino Nenna, ha formato schiere di giovani per inserirli nel mondo del lavoro. SALUTO A S.E.FAUSTO TARDELLI VESCOVO IN SAN MINIATO IN OCCASIONE DELLA SANTA MESSA DEL 25/02/07 INIZIO VISITA PASTORALE AL VICARIATO DELLA VALDERA Le nostre Comunità Parrocchiali accolgono oggi Lei Eccellenza, che comincia qui la visita pastorale al nostro vicariato. È seguito l'intervento di Mario Cadisco che, nome del consiglio Pastorale … Lei, padre Arcivescovo, è un uomo di fede. Lei padre Arcivescovo è il vicario del “Pastore grande delle pecore” come dice Paolo agli ebrei ed in quanto tale manifesta con la sua vita e con il suo ministero episcopale la paternità di Dio, la sua sollecitudine, la sua misericordia, la sua dolcezza. Poi c’è tutta l’attività pastorale svolta dal nostro vicario generale Don Peppino che parte da lontano, cioè da quando era il viceparroco dell’Arciprete Don Saverio Triglione. ACCOGLIENZA DEL VESCOVO all’ inizio della Visita Pastorale 1. Il saluto del sindaco al nuovo vescovo. SALUTO A S.E.FAUSTO TARDELLI VESCOVO IN SAN MINIATO IN OCCASIONE DELLA SANTA MESSA DEL 25/02/07 INIZIO VISITA PASTORALE AL VICARIATO DELLA VALDERA Le nostre Comunità Parrocchiali accolgono oggi Lei Eccellenza, che comincia qui la visita pastorale al … I1 vescovo, una volta giunto nella Parrocchia, venga accolto convenientemente, secondo le circostanze di luogo e situazione. Incontro con i Consigli Pastorali e Affari Economici. E' con grande emozione, affetto, umiltà ed orgoglio personale e istituzionale che Le rivolgo queste poche parole. Le istituzioni civili e democratiche che oggi qui rappresentiamo auspicano che il Suo ministero, appena iniziato, implementi le cure di questo popolo, non già perché insufficienti, anzi, ma perché la società civile e la comunità dei credenti stanno vivendo un tempo storico in cui le energie da profondere per accudire questo popolo, ognuno per la sua parte, debbono essere obbligatoriamente decuplicate. Il vescovo incontra il sindaco per la visita pastorale. Mi corre l’obbligo, a tal proposito, di esprimere qualche riflessione sulla ricchezza spirituale di questa città che già nel nome porta una benedizione – Città della Trinità – appunto. Ci rendiamo conto che i rallentamenti delle nostre città sono dovuti a calcoli di scuderia, alla prevalenza di interessi di parte sull’interesse della gente, alle meschine strumentalizzazioni dello scontento popolare, che può tornare comodo domani, ai nostri progetti partigiani? I re magi rappresentano l'universalità della salvezza ... Riferimenti alla Famiglia nelle Scritture, AGENDA DELLE ATTIVITÀ: anno pastorale 2020/2021, domenicantonio.fazioli@diocesitrivento.it, Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia, Scrivi al responsabile dell'Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali, Segnala eventuali errori riscontrati durante la navigazione, o dai un suggerimento per migliorare il sito, Aiutaci ad aggiornare il sito diocesano: invia materiale testuale, fotografico e video a. E poi c’è la grande devozione ai nostri santi patroni: Santo Stefano protomartire e Maria Santissima Vergine di Loreto che Lei sicuramente non mancherà di festeggiare con noi nei giorni dell’anno a loro dedicati. La Ecclesia Sancte Trinitatis divenne elemento di aggregazione di un Casale, cioè di un borgo rurale, che attinse la denominazione dalla chiesa omonima. Il tricolore o la bandiera di partito? – Il Benvenuto del Sindaco Mastrosani al Vescovo Bresciani a Montalto delle Marche. A nome del Consiglio Parrocchiale e di tutti i fedeli della Parrocchia S. Martino Vescovo in Durasca, porgo i saluti a Lei, Eccellenza Reverendissima Mons. ... che ripone in lei speranza e fiducia, forte del rinnovato entusiasmo che la sua prima Visita Pastorale sarà in … È una delle tante chiesette rurali sorte nei primi secoli dopo il Mille, quando l’espansione economica e demografica portò ad un maggior popolamento delle campagne. Il saluto al Vescovo. Oltre agli Slavoni e agli abruzzesi, altre genti andranno ad arricchire etnicamente e culturalmente la compagine casalina. Benvenuto Padre Vescovo nella nostra Comunità parrocchiale, in questa Comunità grande, forse troppo grande, nella quale il piccolo seme della fede cerca, a fatica, di mettere le sue radici. I Vescovi sono Successori degli Apostoli (“Apostolorum Successores”) per istituzione divina e mediante lo Spirito Santo che è loro conferito nella consacrazione episcopale. La comunità della città di Trinitapoli, attivamente partecipe della fede della chiesa diocesana che Le è stata affidata, è caratterizzata, infatti, da una operosa vita spirituale, grazie all’impegno dei sacerdoti che guidano le singole parrocchie. Monsignor Francesco Lambiasi 2007 set 15 “Eccellenza, caro Vescovo Francesco, le do il benvenuto a nome di tutti i riminesi. Tante sono state le domande in questi ultimi giorni,circa il significato della visita pastorale del Vescovo. Intanto, nel 1447 Alfonso I d’Aragona, con la istituzione della “Regia Dogana della mena delle pecore”, aveva diviso il Tavoliere in tante “Locazioni” da affittare ai pastori abruzzesi per il pascolo invernale. Oggi in Cattedrale un bel momento di festa riunisce la comunità diocesana attorno al vescovo Paolo Urso. Programma della visita pastorale del Vescovo. Quale rispetto abbiamo del bene comune e della sua indiscussa sovranità su tutte le altre visioni compresa anche l’affermazione e l’avanzata dei propri partiti? Saluto del Parroco al Vescovo Milito in visita per la prima volta nella Parrocchia il 12/12/2012 Eccellenza Reverendissima, Reverendi confratelli Sacerdoti,Diaconi,Seminaristi,Suore Missionarie del Catechismo di Padre Idà, Sig.Sindaco,Signori Consiglieri e funzionari comunali,Autorità civili e militari,carissimi fedeli. Nel 1465 il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona concede “la Torre e il Casale de la Trinità” ai fratelli Della Marra, nobili di Barletta. Rivolgo, riconoscente, il benvenuto a Mons. Nel Settecento si avviò quel processo di particolarizzazione fondiaria, che portò allo smantellamento dei grandi possessi di terre. 18-05-2014-Eccellenza, grazie. E ad imitazione di Cristo buon pastore, fedelmente ancorato alla missione, dovrà “Governare le pecore del gregge e correre dietro a quell’una che si è smarrita”. Il vostro Vescovo ha appena ricordato la scelta che la Chiesa di Piazza Armerina sta compiendo con gioiosa speranza, in mezzo alle diverse problematiche che limitano la serenità di questo territorio. È mio dovere presentarle la mia Città, Trinitapoli, Città della Trinità. ... È un immenso onore ricevere la sua visita che diviene per noi tutti luce che squarcia le tenebre. Abbiamo evitato che il Comune di Trinitapoli andasse in dissesto finanziario evitando nefaste conseguenze all’intera città, abbiamo risanato i conti, abbiamo catturato finanziamenti pubblici per quasi 16 milioni di euro e realizzato le relative opere, abbiamo efficientato e messo in sicurezza le nostre scuole e le abbiamo dotate di ulteriori strutture (Auditorium del comprensivo Garibaldi – Leone), abbiamo messo in campo politiche sociali a tutela dei più poveri, abbiamo aperto l’asilo nido, abbiamo aperto il Museo degli Ipogei facendolo diventare una bomboniera ed una finestra culturale da cui guardare le civiltà che ci hanno preceduto, e tanto altro ancora. Saluto al Vescovo del Consiglio Pastorale. È un immenso onore ricevere la sua visita che diviene per noi tutti luce che squarcia le tenebre. E poi l’impegno dell’intera comunità nel percorso relativo al processo di beatificazione del nostro Padre Leone – un nostro sacerdote redentorista vissuto nell’800 e guida spirituale del beato Bartolo Longo durante il ministero svolto a Pompei. ... al servizio della fede. La visita pastorale. E grazie alla transumanza la popolazione del Casale si infoltì per i tanti pastori che lo elessero a propria stabile dimora. Saluto del Sindaco di Rimini, Alberto Ravaioli, al nuovo Vescovo, S.E. Una di queste fu la “Locazione de Trinità”. Il Novecento ha visto un ulteriore sviluppo del paese: infatti, le profonde trasformazioni urbanistiche, l’espandersi dell’abitato, la diffusa cultura del verde, la realizzazione di impianti sportivi, di strutture scolastiche e culturali, il parco archeologico e il Museo degli Ipogei, il parco cittadino che si lega alla zona umida con i suoi fenicotteri, un’edilizia privata attenta al risvolto estetico ed altri elementi hanno fatto assumere all’antico Casale la fisionomia di una “Città”, qualifica riconosciuta ufficialmente dal Presidente della Repubblica con Decreto del 23 aprile 2004. E come non plaudire all’impegno della comunità parrocchiale di Santo Stefano che, guidata da oltre 30 anni da Don Stefano, segue i disabili e le loro famiglie, il gruppo scout, i bambini ed i giovanissimi nelle attività che si svolgono presso il centro sociale parrocchiale. Saluto di benvenuto del sindaco al vescovo in occasione della visita pastorale a Bracciano Pubblicata il 06/10/2014 Eccellenza Romano Rossi, le porgo il mio benvenuto personale e quello di tutti i cittadini di Bracciano in occasione di questa sua prima visita pastorale nella nostra cittadina. Mons. "Nel momento in cui Ella si appresta ad iniziare la Sua visita pastorale nel Comune di Colorno, Le porgo il saluto ed il benvenuto mio personale e dell'Amministrazione Comunale. È dunque necessaria una risposta al vangelo tanto di Luca quanto di Matteo dove si dice “la messe è molta e gli operai sono pochi” che interroga tanto la Chiesa quanto la società civile e quindi anche noi politici dobbiamo riappropriarci di quel bagaglio di valori che hanno contraddistinto l’agire dei nostri padri. Il saluto al Vescovo • Il calendario • La relazione • Il messaggio del Vescovo. Assieme Regan, Gorbaciov, Papa Wojtyła, hanno cambiato il mondo. Ha bisogno di varie cure: c’è chi ha bisogno del pane quotidiano, sia materiale che spirituale, penso agli emarginati, ai poveri, ai disoccupati ed alle loro famiglie; c’è chi ha bisogno della guarigione tanto del cuore quanto del corpo e penso ai malati, a coloro che hanno bisogno di essere perdonati; c’è chi ha bisogno di essere ascoltato e coinvolto in quegli ambiti che la costituzione definisce “Formazioni sociali”, e penso alle famiglie ed ai giovani; c’è chi ha bisogno di essere visitato e la mente va subito agli anziani soli ed agli anziani ammalati, affinchè la solitudine non sia l’unica compagna della giornata.