Verso Est: da Parabiago a Monza, 24 km su tratto protetto, non sempre asfaltato. Il parco dei Mulini è un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi e comprende un breve tratto del torrente Bozzente.Si estende sul territorio dei comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago e, dal 1º gennaio 2011, Nerviano per una superficie di circa 500 ha. Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, SS 85, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 52 in direzione di Santa Maria del Molise. L’oasi è situato nel territorio tra Venafro sul corso del fiume Volturno. Una vera perla immersa tra i rilievi,in cui scorrono canali d’acqua, che danno origine ai due laghetti, formando dei splendide cascatelle tra parti e lussureggiante vegetazione ripariale. Turisti a S. Maria del Molise – foto MDL. Oggi invece sono rimasti 11 Mulini, nessuno in funzione, e 7 memorie o rovine di mulino. LUCE PI+ DI COLARUSSO FRANCESCO. Percorso attrezzato del Matese: valorizzazione dei beni culturali minori e delle infrastrutture turistiche (Ente attuatore Santa Maria del Molise - Ass.ne dei Comuni di Castelpetroso, Cantalupo, Pettoranello, S.Maria del Molise) B1 Patrimonio Culturale € 150.000,00 RISORSE NATURALI Misura 1.7 - Percorso attrezzato pedemontano del matese L’acqua del parco fluviale è davvero purissima, come testimonia la presenza del gambero di fiume e negli specchi lacustri trovano rifugio un grande numero di specie di uccelli acquatici. Event in Santa Maria del Molise, Italy by Mauro Colozza and Saverio Ferrazzo on Friday, July 26 2019 with 1K people interested and 517 people going. Agli organi politici e tecnici del Parco si sono affiancati un forum di partecipazione, aperto a tutti, e un gruppo di progettazione, costituito dai proprietari delle aree perifluviali (Comuni, gestori dei depuratori, alcuni proprietari singoli, una Società per azioni) e dai partners di progetto. All'inizio del XXI secolo sono presenti i seguenti mulini: Nel 1772 secondo la relazione Raggi risultarono censiti cinque mulini in località Nerviano, numero che scese a tre nella relazione dell'ingegner Luigi Mazzocchi del 1881. ... dell’uomo nel corso della secoli perché potesse usare l’energia dell’acqua per far muovere una serie di mulini, uno dei quali è stato recentemente ristrutturato e oggi rappresenta un esempio di architettura fluviale. Cosa vedere. Segue la lista dei mulini e delle testimonianze (memorie o rovine) di mulini all'interno del parco dei Mulini. Il Laghetto, Santa Maria del Molise: su Tripadvisor trovi 457 recensioni imparziali su Il Laghetto, con punteggio 4,5 su 5 e al n.1 su 3 ristoranti a Santa Maria del Molise. L’attività, di durata quadriennale, prevede obiettivi di sistema e le 4 sottoazioni di seguito indicate che verranno svolte avvalendosi del partenariato del Contratto di Fiume. 06/08/2010: Progetto “Alla Scoperta del BELLO”: visite guidate gratuite: Comune di Santa Maria del Molise - programma di visite guidate gratuite presso la cripta della chiesa di San Pietro in Vincoli di Sant’Angelo in Grotte e del mulino ad acqua all’interno del Parco Fluviale dei Mulini di Santa Maria del Molise. Si estende sul territorio dei comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago e, dal 1º gennaio 2011, Nerviano[1] per una superficie di circa 500 ha. Qui il fiume Volturno scorre in uno degli ambienti naturali più importanti del suo intero bacino idrografico esteso per circa 150 ettari: la zona umida le Mortine. All'inizio del XXI secolo sono presenti i seguenti mulini: Nel 1772, secondo la relazione Raggi, risultarono censiti cinque mulini in località Parabiago, numero che fu confermato nel 1881 dalla relazione dell'ingegner Mazzocchi. dei Mulini Roccamandolfi Eremo di Parco dell'Oliv09 Castello Pandone (Venafro) Sant'Egidio Campitello Matese Oasi Wwf Guardiaregia ampochiaro Sant'Anaelo in Grotfe Santa Maria del Molise Castello ianatelli Mcñeroduni Castelpetroso Altilia Sepino . La zona ha assunto una particolare importanza naturalistica, poiché il suo nucleo boschivo si può considerare complessivamente intatto da almeno 45 anni ed è perciò estremamente diversificato. All'arrivo casa … Manutenzione, monitoraggio e vigilanza lungo il fiume e il reticolo irriguo, 4. Homepage; Il Comune informa . Nei comuni del Parco si svolgono due mercati di prodotti venduti direttamente dagli agricoltori. Poco prima dello sbarramento delle Enel, il fiume si allarga e le sue acque lente permettono lo sviluppo della tipica vegetazione e di aree umide acquitrinose come quella rappresentata dal canneto. I della Direttiva Uccelli e 30 tra le specie europee di interesse conservazionistico (SPEC 1 e 3)[3]. Per tali fatti — ha pro- seguito Labella è stata già presentata denuncia querela, ballo anche il sindaco del pa- ese, Anton Giulio Giallonar- L’area di proprietà dell’ ENEL che gestisce l’impianto idroelettrico vicino, è estesa su una superficie di 33 ettari ed è il nucleo principale e più importante dell’Oasi. A fine 2017, il Comitato di Coordinamento del Contratto di fiume Olona Lambro e Seveso ha approvato il nuovo piano di azione pluriennale che contiene l'attuazione la “promozione e sviluppo di misure previste dalla Carta dell'Olona”[10]. La Carta estende i contenuti del “Patto dell’Olona” a tutto il bacino idrografico del fiume, ampliandone l’orizzonte ed i contenuti, nella consapevolezza del fatto che, per risolvere in modo duraturo questioni complesse, è necessario sviluppare nuove sinergie anche e specialmente a livello di bacino[9]. Ecomuseo del paesaggio di Parabiago 283 views. Maria, Giacomo e Filippo, chiesa di S. Michele Arc., chiesa e cripta di S. Pietro in Vinculis croci stazionarie, Fontana di Capolavalle, fontana di Piazzale Chiesa, Fonte Frainone, Fonte Vecchia, reperti archeologici, I turisti scoprono le cascate del Molise. Avrete a disposizione un balcone e un barbecue e un forno a legna in comune. Recentemente nel parco sono stati realizzati numerosi progetti di riqualificazione delle aree limitrofe al fiume Olona con la creazione di alcune zone umide[2]. Due bagni bellissimi. Santa Maria del Molise è un comune italiano di 687 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Fanno parte di questi ultimi alcune associazioni ambientali e culturali, il Distretto Agricolo Valle Olona e il Consorzio del Fiume Olona. Lasciata la statale tra Bojano e Castelpetroso, si giunge in un area ai piedi dei rilievi calcarei dall’altopiano di colle dell’orso, che prende il nome di parco fluviale di Santa Maria del Molise. Nell'Alto Milanese l'attività molinatoria un tempo era estremamente sviluppata e rappresentava un'importante fonte di guadagno. Il Parco ha creato, favorito e coordinato alleanze tra pubblico e privato per raggiungere insieme alcuni obiettivi, concertati nel percorso di partecipazione, secondo il principio della sussidiarietà orizzontale. Questo sistema di canali, salti e laghetti confluiscono nel fiume Rio, uno dei principali affluenti del fiume Biferno, e che probabilmente sono alla base dell’antica denominazione del paese, detto infatti Capo d’Acqua. Rara è la presenza di aree boscose, fuori dal parco Castello. Via Corradino n° 6 - 86096 (IS) - Tel: 0865 817134 - Fax: 0865 817177 - C.F. Voli ... Il b&b è posizionato anche vicino il famoso parco dei mulini. Il Parco Mulini e il Comune di Legnano all’inizio del 2017 hanno organizzato gli Stati generali dell’Olona durante i quali numerosi portatori di interesse hanno discusso e condiviso sfide e responsabilità. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Nel Piano Paesaggistico l’area viene elencata fra gli elementi di valore eccezionale poiché “la presenza di salti d’acqua e di cascate naturali associate ad una fauna ed una flora pressoché intatte e incontaminate fanno della parte alta del fiume Verrino uno dei posti più belli e naturalmente conservati nell’ intera area”. vedi tutto. Nel piccolo borgo di Santa Maria del Molise, noto per i numerosi corsi d’acqua, è poi possibile ammirare le romantiche cascatelle nel Parco dei Mulini. Durante alcuni periodi dell’anno si possono osservare anche le oche selvatiche, aironi e cicogne nere. Nel 1772, secondo la relazione Raggi, i mulini censiti in località San Vittore Olona erano cinque, mentre nel 1881, facendo riferimento alla relazione dell'ingegner Mazzocchi, furono invece rilevati tre mulini. All’interno dell’area fluviale si trova un ameno ristorantino dove ci si può fermare a gustare una ottima cucina tradizionale. Nel 2017 è stata terminata la pista ciclabile finanziata dalla Regione Lombardia che collega il parco urbano del Castello di Legnano a Nerviano (Chiesa del Lazzaretto). Il Parco dei Mulini, dal 2010, ha avviato un percorso di partecipazione permanente, finalizzato alla realizzazione dell'inventario del patrimonio naturale e culturale, alla stesura di un programma pluriennale degli interventi, alla concertazione di studi di fattibilità per la riqualificazione paesistica delle aree fluviali e all'ampliamento della rete del partenariato che collabora col Parco. L’area è stata dotata di percorsi natura, di capanni per l osservazione dell’avifauna (birdwatching), di uno stagno didattico e di un centro visite, oltre che di un’ area picnic per l’accoglienza dei visitatori. Il numero di mulini attivi tra Legnano e Nerviano era quindi elevato. Il Parco dei Mulini ha assunto il ruolo del coordinamento dell’attività. All'inizio del XXI secolo sono presenti le seguenti memorie di mulino. Il fiume deve superare un dislivello di 330 metri in pochi chilometri, scorrendo tra pareti rocciose e formando delle bellissime cascate naturali e salti d’acqua. Nel giugno 2013 le cinque Amministrazioni Comunali del Parco, 18 partners di progetto, 7 proprietari dei terreni e numerosi singoli cittadini hanno sottoscritto il .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Patto per il fiume Olona[collegamento interrotto] che contiene obiettivi di sistema per tutto il Parco dei Mulini e 10 studi di fattibilità per la riqualificazione di circa 45 ha di paesaggio perifluviale, pari a circa il 10% della superficie dell'area protetta. Solo nel ‘900 (1958) la sede municipale è stata trasferita nuovamente a Santa Maria del Molise. Esso ricomprende il parco urbano denominato Parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano, il Canale Villoresi e il torrente Bozzente sino al confine con Lainate. Connessioni ecologiche e valorizzazione dei servizi ecosistemici legati all’agricoltura e i prodotti agricoli locali. Tutta questa zona è stata gestita inizialmente dal Corpo Forestale dello Stato che ha attivato un processo di valorizzazione e tutela di tutta l’area lungo il fiume Volturno; nel 2000, è stata costituita l’Oasi grazie ad un accordo tra i comuni interessati, il WWF e l’ ENEL. Alla ricchezza naturali si somma l’opera dell’uomo che qui ha costruito dei mulini, di cui uno conservato in buono stato e una centralina idroelettrica. Curiosa è la vicenda del mulino "Star Qua" di Nerviano, il cui nome deriva da un episodio del 1853: ad un ordine delle truppe dell'esercito asburgico di sgombero dei locali, il mugnaio rispose "noi vogliamo star qua". Dai mulini dell'Alto Milanese prende ispirazione il nome di una famosa corsa campestre, la Cinque Mulini, il cui percorso si snoda tra gli impianti molinatori del parco. Originariamente una frazione del comune di Sant'Angelo in Grotte, ha preso il posto di quest'ultimo in seguito al suo spopolamento. E’ una zona costituita da un habitat fluviale naturale reso più particolare dalla compresenza di un habitat lacustre seminaturale formatosi negli anni ’50 in seguito alla realizzazione dello sbarramento del fiume Volturno e della conseguente creazione dell’invaso artificiale. Da Bojano, si segue la segnaletica (freccia giallo-rossa) passando vicino alla sorgente del Fiume Biferno. SEMPRE: a Santa Maria del Molise località parco dei mulini dove il posto è incantevole OVUNQUE scorre acqua cristallina, frizzante e piacevole clima mite, relax, buon cibo, ottima birra e tanto divertimento e COMUNQUE tutto contornato di ottima musica. GIARDINI FANTASTICI Villa De Capoa Piazza Savoia Santa Maria del Molise. Uno di questi mulini è ancora funzionante con un sistema di macine e magli azionati dalle acque del Verrino. Il parco dovrebbe essere attraversato dalla Ciclovia Olona Lura[6], un itinerario ad anello di 165 km in grado di connettersi ad altri 6 parchi locali lungo il fiume Olona ed il torrente Lura. Santa Maria del Molise Tourism: Tripadvisor has 647 reviews of Santa Maria del Molise Hotels, Attractions, and Restaurants making it your best Santa Maria del Molise resource. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua (fiume Olona, torrente Bozzente e Canale Villoresi) in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Cascata: Prima di arrivare in paese ci si imbatte subito nella “Cascata”, conosciuta come “cascatelle nel Parco dei Mulini”, il nome del parco è dovuto proprio alla presenza di antichi mulini che un tempo avevano la funzione di approvvigionamento idrico del paese.