Nonostante le dimensioni ridotte, si tratta di lidi esclusivi, attrezzati di tutto punto e con tanto di ristoranti specializzati nella cucina marinara campana. Appena 0,12 chilometri quadrati in cui vivono circa 900 persone. Foto di Marie Thérèse Hébert & Jean Robert Thibault. La Costiera Amalfitana e la penisola di Sorrento sono uno dei tratti di costa più belli e invidiati d’Italia. Sulla penisola sorrentina, appoggiata ai monti, si affaccia sul mare e sulla famosa isola di Capri. Due spiagge permettono di rilassarsi dopo una passeggiata tra i suoi ripidi vicoli. Un’identità dalla doppia anima di terra (coltivazione di limoni e pomodorini) e di mare (la tonnara è stata attiva fino al 1956) che fortunatamente continua a rinnovarsi sotto le insegne del turismo di massa. Andate a Minori, questo piccolo villaggio ospita una villa romana molto interessante decorata da mosaici in ceramica. Case colorate, un vicolo in pendenza che porta direttamente ad una piccola spiaggia, scale ripide, tutte appoggiate ad una collina a picco sul mare: benvenuti a Positano, un incantevole villaggio tra i must di cosa vedere nella Costiera Amalfitana! Classificato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, questo sentiero panoramico collega Bomerano a Nocelle. Della grandeur di Amalfi restano numerose tracce: dall’Arsenale, il cantiere dove venivano realizzate le imbarcazioni della flotta (oggi ospita una permanente con la storia della località), alla Regata delle Repubbliche Marinare che ogni 4 anni si svolge nelle acque cittadine con un notevole sforzo organizzativo premiato però dai numeri più che positivi dell’affluenza. E’ un’escursione lunga circa 9 km che vi porterà da Bomerano (una frazione di Agerola) fino a Nicocelle (una frazione di … Paesini arroccati su scogliere a picco sul mare e tortuose stradine che li collegano … La Costiera Amalfitana è un vero e proprio paradiso naturale che rientra tra i 50 siti italiani dichiarati dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità a partire dal 1997. Cosa vedere in 4 giorni in Costiera Amalfitana La costiera Amalfitana è il luogo perfetto per assaporare la dolce vita: profumo di limoni, giri in barca, scorci caratteristici, villaggi a strapiombo su un mare da favola e buon cibo. La sua cupola in maiolica è sontuosa, le sue tegole gialle, verdi e blu brillano ai raggi del sole. Per un’esperienza poetica lontana dal turismo di massa, vi consigliamo di ammirare l’alba da Praiano. Splendidi panorami dalla costa da Praiano a Capri rendono questa escursione la più bella della zona. La leggenda vuole che a fondarla fu … Tra mare e cielo, è difficile scegliere cosa vedere in Costiera Amalfitana, che affascina da sempre per la sua bellezza. Volendo, dopo la visita del museo, è possibile intraprendere un’escursione alla scoperta degli altri mulini dismessi. È il centro urbano con la maggior densità abitativa della Costiera amalfitana e questo non certo per l’elevato numero di abitanti quanto, piuttosto, per la ridotta estensione territoriale. Altre due località che bisogna vedere sono Pompei e Paestum. 6. Visitare la Costiera Amalfitana è viaggiare attraverso le sue ripide montagne, perdersi nei suoi pittoreschi villaggi, vivere la dolce vita nei suoi porti e nelle sue lussuose ville. Più comodo può essere invece raggiungerla via mare in quanto ben collegata con i porti di Salerno (raggiungibile anche con treni Alta Velocità) e Sorrento (raggiungibile da Napoli con la Circumvesuviana). Subito dopo Praiano si incontra il fiordo di Furore, tappa imperdibile di una vacanza in Costiera amalfitana. Molto meno caotica di Napoli, Salerno rappresenta un’ottima base di appoggio per chi intende visitare in tutta calma la Costiera amalfitana. Due le spiagge: la Spiaggia Grande, ai piedi del paese; e la Spiaggia del Fornillo, distante pochi minuti di cammino dal molo di attracco degli aliscafi. Va detto che la città è molto migliorata anche sotto il profilo turistico. Minori è da millenni un’affermata località turistica. Da non perdere! Località Costiera Amalfitana: cosa vedere e luoghi da visitare. Credito fotografico: Shutterstock – Maciej Matlak. Nel cuore del paese, è da non perdere la chiesa di Santa Maria Assunta. Da qualche anno, inoltre, c’è un evento che ha fatto subito la differenza: si chiama “Gusta Minori” e si tiene l’ultima settimana di agosto. l. d. m.) che scavalca la località. Tra le cose da vedere: – Duomo di Sant’Andrea. Il fiordo, oggi noto come Marina di Furore, rappresenta la parte turistica del paese. Questi comuni, insieme a Sorrento, sin dall’Ottocento sono meta di un turismo internazionale, in prevalenza anglosassone. Per un soggiorno “mirato” in Costiera Amalfitana, queste sono le tappe che non devono mancare. Proseguendo nella lettura troverai un itinerario per visitare la Costiera Amalfitana in 3 giorni. Da vedere! Credito fotografico : Persiane – BAHDANOVICH NAFTA. Il vantaggio di aprile, maggio e giugno è che le giornate si allungano, il clima si fa via via più mite, tutto fiorisce, e soprattutto non c’è il caldo e la folla dell’estate. Negli alvei scavati da questi corsi d’acqua sorsero così dei mulini da carta la cui attività è definitivamente cessata attorno la metà degli anni ’50 del secolo scorso (salvo una limitata produzione artigianale che continua). La prima, in particolar modo, ospita una serie di eventi musicali di altissimo livello, specie durante lo svolgimento del Ravello Festival, rassegna musicale che monopolizza quasi per intero il calendario turistico della cittadina (vedi foto). Cosa Vedere ad Amalfi: Cosa vedere e fare ad Amalfi in uno o più giorni. Inevitabilmente, sono questi i mesi in cui si svolgono quasi tutti gli eventi mondani più importanti ma, potendo scegliere, i mesi primaverili (o, in subordine, quelli autunnali) si fanno preferire per vivibilità. I terrazzamenti a strapiombo sul mare ed i suoi caratteristici borghi sono famosi in tutto il mondo. Nei periodi di medio/alta stagione il rischio traffico è altissimo. Il Duomo, che domina il centro dall’alto delle gradinate, merita una visita anche all’interno. Passeggiare per le sue stradine strette piene di boutique e negozi (Positano è famosa in tutto il mondo per la produzione artigianale di vestiti e sandali) è un’esperienza davvero gratificante. Durante il fascismo Conca dei Marini fu unita a Furore, salvo poi separarsi subito dopo la seconda guerra mondiale. Da Sorrento si raggiunge rapidamente il paese di Sant’Agata, da dove parte ufficialmente la strada della Costiera Amalfitana. Proprio a Scala si trova Palazzo Pascal , lussuosa ed esclusiva dimora nobiliare, oggi trasformata in albergo, che mi ha ospitato per una notte. LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Positano: il gioiello della Costiera Amalfitana! Vicino a Positano, questo piccolo villaggio aggrappato al suo promontorio roccioso è molto meno affollato. Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Per visitare tutta la Costiera Amalfitana servirebbe una settimana. Adagiato nel pittoresco borgo marinaro di Cetara, poco prima di Salerno, si può facilmente trascorrere la giornata nuotando, lontano dalla folla dei vacanzieri. Lo è da un punto di vista storico, essendo parte dell’antica Repubblica Marinara (dalle sue acque muove la Regata delle Repubbliche Marinare); lo è anche da un punto di vista territoriale dal momento che il paese è raggiungibile a piedi proseguendo oltre la Valle dei Mulini di Amalfi (vedi punto 5). Tutte le destinazioni > Italia > Gli amanti del cinema ameranno questa città, sede di molti film, in particolare di Rossellini. Sorrento, Amalfi a Positano, tutti i paesi della costiera amalfitana, cosa vedere, tour di 3 giorni in uno dei luoghi più belli d’Italia. Visitare la Costiera Amalfitana significa perdersi nei suoi piccoli borghi, ognuno più affascinante dell’altro. Un piccolo sentiero fiorito sul pendio della collina conduce a questo piccolo palazzo del XIX secolo. Credito fotografico: Shutterstock – Gabriele Maltinti. Si prosegue, per i più coraggiosi, fino a Positano (1.700 gradini da scendere). Visitare la Costiera Amalfitana è il desiderio di tantissimi viaggiatori. Dal lungomare, dove si susseguono eleganti stabilimenti e locali alla moda, si raggiunge facilmente la piazzetta centrale della città, dominata dal maestoso Duomo dedicato a Sant’Andrea apostolo che, con la sua facciata policroma e la variopinta cupola maiolicata, sorge … Conca dei Marini in Costiera Amalfitana. I 16 luoghi più belli da visitare in Inghilterra, I 15 luoghi più belli da visitare in Finlandia, I 12 posti più belli da visitare in Costiera Amalfitana, Dove dormire alle Isole Eolie? Menzione particolare per le chiese, in numero assai elevato considerata l’esiguità del territorio. Un piccolo aneddoto, tuttavia rivelatore di quanto sia importante l’identità municipale per gli abitanti della Costiera amalfitana. Il vantaggio sta soprattutto nella maggiore abbordabilità dei prezzi dell’alloggio rispetto a località come Positano, Amalfi, Ravello ecc. Se guardate i tavoli dei bar e dei ristoranti, vi accorgerete che la ceramica è davvero una specialità di Positano! Potrete concedervi una visita nel vostro viaggio alla scoperta della costa campana, qui trovate la mappa su cosa vedere sulla costiera sorrentina. A luglio e agosto, infatti, la Costiera amalfitana registra il tutto esaurito. Buona lettura! Da non perdere la visita del Duomo di Sant’Andrea (vedi foto), come pure merita un salto il Museo della Carta. Insieme a Pisa, Genova e Venezia è stata una delle Repubbliche Marinare che hanno fatto la storia del Mediterraneo arrivando a contare ben 70.000 abitanti a fronte dei circa 5000 attuali. Le case e le chiese di questo piccolo comune sono sparse qua e là assecondando, nella maggior parte dei casi, l’andamento del terreno. Benvenuti a Positano, un incantevole villaggio da scoprire sulla Costiera Amalfitana! Due in particolare meritano una visita: la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, dove al tempo della Repubblica di Amalfi venivano incoronati i duchi, e la Collegiata di Santa Maria Penitente famosa per il campanile e la cupola svettante. Se la costiera amalfitana prende il nome proprio da Amalfi un motivo c’è. Sicuramente con un’ escursione in barca. La cucina di Maiori è deliziosa, con prodotti locali, specialità di mare e curiosità come la combinazione di melanzane e cioccolato! Amalfi è un’antica Repubblica Marinara che dà il nome al tratto di penisola su cui nasce, appunto…la costiera amalfitana. Credito fotografico: Shutterstock – Nicole Kwiatkowski. Passeggiando per la via principale troverai numerosi negozi ma anche gelaterie o posti in cui poterti fermare a mangiare o bere qualcosa. Anche i ristoranti hanno ripreso i temi del regista per la loro decorazione. Questo cornicione, lungo 80 km e tortuoso, corre lungo le scogliere della penisola, sopra le onde traslucide del Tirreno. Nel cuore della Divina Costiera, una località da non perdere è Maiori: ecco cosa vedere e cosa fare in città, tra storia e natura. Le case sono abbarbicate le une sulle altre, quasi aggrappate alla roccia che degrada dolcemente fino a mare. Villa Cimbrone è un’altra rinomata residenza a Ravello. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Oggi posso confermare questa teoria, ora viaggio e aiuto le persone a scoprire con i nostri tour un pezzo di mondo. Da vedere, inoltre, le chiese (Collegiata di Santa Maria a Mare, San Francesco, Santa Maria de’ Olearia, Madonna dell’Avvocata) e i vicini borghi di Erchie e Cetara. Da fare! Fatte le dovute premesse, non farti spaventare; leggi questi consigli pratici su cosa vedere in Costiera Amalfitana … Per il resto, l’abitato è meno caratteristico rispetto agli altri paesi della costiera. Vietri sul Mare – Cosa vedere in Costiera Amalfitana, le tappe Tappe in Costiera Amalfitana: Maiori e Minori. Il modo più bello e completo per visitarla? Si assiste, cioè, alla progressiva riscoperta di una parte di territorio per molto tempo ai margini dei flussi turistici. Ciò che caratterizza la spiaggia di Marina di Cetara (detta anche Spiaggia Lannio) è sicuramente la sua tranquillità. Minori, infatti, vanta un’importante tradizione di pastifici artigianali che, insieme ai limoni, al vino e a tutti gli altri prodotti di terra e di mare del territorio allietano il soggiorno dei turisti. Credito fotografico: Shutterstock – Ekaterina Pokrovsky. Per non perdere nulla di questo gioiello dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, seguite la nostra selezione di cosa fare e vedere nella Costiera Amalfitana! Una delle cittadine più gettonate della Costiera Amalfitana è Positano, una destinazione turistica molto famosa con spiagge di ciottoli e stradine strette e scoscese ricche di negozi e caffè. Il Sentiero dei Limoni si inerpica su piccole strade e poi si snoda tra gli alberi di limoni. Tutta la penisola sorrentina, infatti, per secoli ha vantato un’eccellente industria cartaria che sfruttava l’ampia disponibilità di ruscelli e torrenti provenienti dai Monti Lattari. Fin da bambina ho sempre saputo che il mondo dei viaggi avrebbe fatto parte della mia vita. Il sentiero si snoda lungo tutto il fianco della montagna, attraverso la gariga, con una vista mozzafiato sul Mar Tirreno. Cinquanta chilometri di tornanti e falesie a picco sul mare in cui si susseguono località favolose quali Positano, Amalfi, Ravello e Vietri. I percorsi da fare a piedi non mancano, tra questi il più famoso è certamente il Sentiero degli Dei. Strade strette e tortuose a picco sul mare, traffico intenso e manovre difficili per chi è poco pratico, parcheggi limitati per auto e moto - perlopiù carissimi - e rischio trappole per turisti dietro l’angolo. Ancora oggi, la produzione di limoni e l’industria conserviera legata alla trasformazione del pesce sono due voci economicamente importanti. Per il resto, Vietri va considerata la stazione balneare di Salerno, dal momento che è praticamente attaccata al secondo comune più grande della Campania. Come ti dicevo le cose da fare in Costiera Amalfitana sono tante e per tutti i gusti dal mare, ai paesaggi da cartolina ai trekking. Ci si diverte a passeggiare per le sue strade pedonali e sedersi su una terrazza del porto per un aperitivo, mentre le barche fanno la spola con Capri. Questa struttura iper-moderna, distante, ma per niente fuori luogo rispetto alla cifra architettonica della località, ospita una parte consistente degli eventi del Ravello Festival richiamato in precedenza. Se avete la fortuna di passare di qui in un giorno di spettacolo, non perdetevi questo momento senza tempo sopra il mare. Prima di immergervi nella folla e nel vociare di turisti che invadono Amalfi, Positano e Sorrento, fermatevi qui per respirare un … Il miglior punto di osservazione per ammirare il villaggio è proprio sul fondo, al livello del mare. Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le migliori attività all'aperto a Costiera Amalfitana sono: Giardini di Villa Cimbrone; Valle delle Ferriere; Passeggiata Ravello-Minori; Ravello - Atrani Walk; Bagni d'Arienzo Beach Club, Positano; Vedi tutte le attività all'aperto a Costiera Amalfitana su Tripadvisor Di seguito vediamo insieme le principali attrazioni della Costiera amalfitana, sotto tutela UNESCO dal 1997. Meteo Su Tempo Italia trovate tutte gli aggiornamenti sulla situazione climatica in costiera amalfitana, utile da consultare se state programmando una visita o un trekking … Su quale delle due, invece, sia la più bella, il giudizio resta sospeso anche se indubbiamente Amalfi ha dalla sua una storia gloriosa. Da Vietri Sul Mare, ultima tappa della costiera, distano rispettivamente circa mezz’ora d’auto la prima e un’ora la seconda (poco più coi mezzi pubblici), ma ne vale assolutamente la pena. Ads Le origini di Positano . Con la sua spiaggia di sabbia fine, il suo bellissimo lungomare e i suoi caffè, è una sosta perfetta per chi vuole godersi la Costiera Amalfitana in tutta tranquillità. Procedendo invece verso Napoli sicuramente vale la pena visitare Sorrento e Capri , magari con una gita in barca ( in questo articolo trovate tutte le … Sopra Positano, nel paese di Bomerano che inizia il sentiero degli Dei. Da vedere! – Il Museo dell’Arsenale. Atrani è un villaggio di appena mille abitanti con una vista mozzafiato. Tour della Costiera Amalfitana: cosa vedere? Il paese, poco più di 2000 abitanti, è diviso in due frazioni: Vettica, la parte superiore, e Marina di Praiano, a ridosso del mare. Proprio di fianco al ponte, però, una scalinata conduce fino a questa spettacolare insenatura con uno sparuto gruppo di case di pescatori. In realtà è improprio parlare di borgo, poichè una delle caratteristiche di Furore è l’assenza di un vero e proprio centro abitato. Su un’area di sei ettari che si affaccia sul Mar Tirreno, un piccolo paradiso di fiori si annida su questo balcone sospeso. Cosa vedere in Costiera Amalfitana: Amalfi. Lontano dal trambusto di Amalfi eppure vicinissimo, il paese di Ravello seduce con la sua calma e i suoi giardini bougainvillea, palme e pini. Da vedere! Le magnolie, le dalie, le camelie, le ortensie attirano le farfalle che volteggiano sopra di loro. Se voi avete intenzione di partire per un weekend è comunque fattibile, vi consigliamo un itinerario da seguire per tre giorni fra queste splendide località da sogno. Sorrento è senza dubbio un punto di partenza ideale per visitare la Costiera Amalfitana! Il paese, infatti, si trova a più di 300 metri sul livello del mare e, oltre alla magnifica vista, vanta un clima più fresco che di sicuro fa comodo a chi mal sopporta caldo e afa estivi. Certo non è più un borgo di umili pescatori come un tempo, ma risulta ancora straordinariamente affascinante, specie agli occhi di chi lo visita per la prima volta. Di tutti i paesi che ne fanno parte, abbiamo deciso di visitarne solo alcuni, probabilmente i più conosciuti e soprattutto i più facili da raggiungere. La Divina Costiera regala panorami e sensazioni uniche, in ogni sua parte: non per niente, l’intero litorale è considerato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ma proprio per questo è davvero difficile … Vi consigliamo di percorrere la strada in scooter, in auto o anche in autobus, per godervi il panorama. Credito fotografico: Shutterstock – Pfeiffer. Per fama e frequentazioni Positano, in Campania, è seconda solo a Capri. Fai della tua passione il tuo lavoro e non lavorerai un giorno della tua vita!