Diversamente all’una inizia il menù à la carte. Bacaro Risorto – Fondamenta Osmarin 4700 Si trova a pochi passi dalla stazione, in Strada Nova vicino al Ponte delle Guglie. In ogni caso spendereste meno di 20 €. Dove: sestiere San Polo, 436, Calle Arco, Venezia Prezzo: da 1,50 € a 3 € al pezzo . Durante la bella stagione è possibile sedersi all’aperto con vista sul caratteristico rio di Cannaregio e può capitare di assistere anche a concerti live. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser. Da Alberto Cannaregio… Possibilmente non troppo turistico e spendendo il giusto ovviamente (poco credo sia impossibile vista la città!) Il bar è gestito da Fabio Fontebasso, mentre sua sorella, Fabie, cucina un menù molto veneziano usando prodotti freschi e di stagione. Venezia, come la maggior parte delle città italiane a forte vocazione turistica, è molto costosa ma risparmiare si può! E’ aperto dalle 18, chiuso lunedì e martedì. Se trovate posto a sedere, a pranzo e a cena potrete gustare una buona cucina casalinga, semplice e dal prezzo accessibile. Il locale è piccolo ma accogliente, oltre al banco potrete accomodarvi su seggioline disposte lungo la parete oppure, durante la bella stagione, ai tavolini all’aperto. Tra i luoghi ideali per mangiare bene senza spendere molto, il locale è specializzato in pesce e piatti della tradizione, ma si può tranquillamente ordinare anche una pizza. Dove Mangiare Bene a Venezia Spendendo Poco Per tutti quelli come voi (e noi) che un viaggio è anche, o soprattutto, mangereccio, abbiamo pensato a qualche consiglio che vi informasse su dove mangiare a Venezia spendendo poco. Le “fregature” ai danni dei vacanzieri (in particolare se stranieri ma anche italiani, purtroppo!) Se vuoi risparmiare il più possibile conviene portarsi qualcosa da casa. Una strategia efficace per scovare dei posticini insoliti dove poter mangiare spendendo poco a Venezia è quella di seguire un particolare tipo di autoctono: lo studente. Le proverò tutte! I 7 migliori ristoranti economici a Venezia 1- All’Arco Nel Sestiere San Polo, a pochi minuti dal Ponte di Rialto si trova il bacaro All’Alto, uno dei migliori ristoranti economici a Venezia. Il locale è piccolissimo e non ha posti a sedere (ci si può accomodare sugli scalini di fronte alla chiesa), ed è sempre affollato. Ottima la carta dei vini. Le zone preferite sono ovviamente quelle in cui sono presenti scuole ed università (Dorsoduro soprattutto), in particolare Campo Santa Margherita rappresenta un po’ il cuore della vita universitaria anche per la concentrazione di locali a portata di studente. 48 ore a Venezia iniziano dal venerdì sera alle 18 per concludersi la domenica pomeriggio alle 17, come del resto si fa spesso nel weekend per vedere e provare il maggior numero di cose possibili. Mangiare risparmiando a Venezia, ristoranti convenienti a Venezia, vacanza budget a Venezia Scritto da Aoife O’Carroll – parte dello staff di Nova Car Hire, un sito web molto conveniente per noleggio auto in 26,000 località in tutto il mondo, incluso il noleggio macchina dall’Aereoporto di Venezia . Se invece vuoi mangiare in città basta allontanarsi dalle vie più frequentate dai turisti e i prezzi spesso di dimezzano. Osteria Al Portego – Calle della Malvasia 6014 All’Arco – Calle de l’Ochialer 436 E se il Bacareto Da Lele è in assoluto il locale preferito, eccovi alcuni dei bar e ristoranti più gettonati tra gli studenti dove poter consumare un pasto dal prezzo accessibile a Venezia. Vicinissimo all’università e in un punto nevralgico di Venezia, questo locale è molto suggestivo con i suoi toni un po’ cupi e l’interno un po’ trasandato e fiocamente illuminato dalle luci retrò. Venezia , Cannaregio, Calle del Manganer 4518 Campo drio la Chiesa “Super buono ” 21/09/2020 “Recensione” 07/09/2020; Cuisines: Contemporary Grill Italian Mediterranean Seafood. bisognerà accontentarsi di sostare nella calle fuori dall’osteria. informatevi se coperto e servizio sono inclusi nel conto finale, pranzando presto (alle 12) riuscirete a trovare più facilmente buoni piatti a un buon prezzo, a cena andate pure di cicchetti: costerà infinite volte meno di una cena in un ristorante “acchiappa-turisti”. Ampia è anche la scelta di cicchetti di pesce, dai folpetti alle sarde in saor, gamberi e tanto altro. Più che un bacaro, Da Lele è proprio un’istituzione, soprattutto tra gli studenti: qui potrete mangiare panini mignon, gustosi e ad un ottimo prezzo (circa 1 €). Osteria Al Ponte – Calle Larga G. Gallina 6374 Si parte da circa 1,50 € per cicchetto e da 2 € al bicchiere per il vino. Cicchetti e bicchieri di vino costano a partire dai 2 € circa. E’ aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21 ed è chiuso la domenica. Pizzeria aperta tutti i giornicon pizze di ogni tipo. Spero che questo articolo sui 5 posti dove mangiar bene e a Venezia low budget ti sia stato utile. Il menù del pranzo è a base di carne e per circa 15 € potrete prendere pasta, un piatto del giorno, contorno, vino e caffè. Così come sulle rive del Canal Grande a Rialto e intorno al mercato di Rialto. All’interno è piccolo, ma con la bella stagione ci si può sedere ai tavolini posti fuori in campo. Scopri i ristoranti di Bolgheri: dove mangiare o cenare, grazie alle raccomandazioni di altri viaggiatori in minube e molti altri stuzzichini, oppure pranzare scegliendo tra i piatti del self-service, principalmente a base di pesce. Rosticceria Gislon – Calle de la Bissa 5424, San Marco Ovviamente questo articolo non vuole essere esaustivo di tutti i posti dove mangiare a Venezia con un budget limitato: ce ne sono anche altri ma intanto penso che così, se vieni a Venezia, non rischi di morire di fame. La sera le specialità sono a base di pesce, ma il conto sarà sui 35 €. Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Assolutamente deliziosi la crema del Doge e il moro di Venezia! ), nella pausa pranzo ci siamo fatti tentare da FARINI. A due passi dal mercato di Rialto, è uno dei bacari storici più amati dai veneziani. Per favore inserisci il tuo indirizzo email qui, Hai dimenticato la password? Se deciderete poi di acccompagnare il vostro sandwich con uno spritz preparato da Ale, il barman rockettaro, con circa 10 € avrete cenato. Nel centralissimo Campo San Provolo si trova questo piccolo locale il cui nome si deve al fatto che è stato stato costruito sulle fondamenta di un altro bacaro, forse il primo a Venezia. Venezia, si sa, è una città che fa camminare parecchio. Leggi l'intera recensione di … 1. Ideale per colazioni, aperitivi e pranzi veloci a poco prezzo, ci saranno sempre tavoli pieni di giovani e tanti ottimi caffè, spritz, panini, toast, tramezzini (vanno a ruba e costano intorno agli 1,60 €). Osteria Alla Ciurma – Calle Galeazza 406a Primi e secondi costano sui 12-15 €, ma si può anche ordinare il menù a prezzo fisso. Si può anche ordinare un primo piatto (a circa 14 €), mentre un pasto completo vi costerà intorno ai 30 €. Cantinone già Schiavi – Fondamenta Nani 992 Potrà capitare di non trovare i cicchetti, ma fidatevi, sarà comunque un’esperienza da ricordare! Durante le ore di punta è sempre pieno ed è anche possibile accomodarsi ai tavolini fuori all’aperto. Attenzione perché spesso il locale chiude poco dopo le 17. Eccovi allora alcuni suggerimenti e consigli sui locali migliori dove mangiare a Venezia spendendo poco. Ufficialmente Osteria Ca’ d’Oro ma per tutti Alla Vedova, è uno dei bacari più famosi di Venezia. Piccolo e dall’atmosfera familiare, il locale ha anche dei tavoli all’esterno dove ci si può sedere. Venezia, si sa, è una città che fa camminare parecchio. Oltre al Molino della Sega e al Molino Marchesin, baluardi di... Dove si trova il Mulino Marchesin? La specialità della casa è il “francobollo“, un piccolissimo tramezzino quadrato, farcito con granchio, gamberetti, prosciutto, coppa di toro e molto altro. Osteria Al Timon – Fondamenta degli Ormesini 2754 Spesso si dice che è caro mangiare a Venezia, ma si possono trovare locali per qualsiasi tipo di tasca. Intorno a Piazza San Marco ci sono molti bar e ristorantini con menù fisso a 14-15 euro. Tra i preferiti degli studenti e ottimo per mangiare qualcosa a Venezia spendendo poco, il locale è sempre molto affollato. https://youtu.be/fc52OWquvGo Cantina Do Spade – Calle delle Do Spade 859 Soprattutto per i pasti. Aperto solo a pranzo, è chiuso la domenica. Dietro Campo San Bartolomeo, è la rosticceria più famosa di Venezia ed è sempre affollata. L’atmosfera è quella tipica del bacaro veneziano: gli spazi non sono molti, quindi per chi vuole cenare è indispensabile prenotare, mentre se si preferisce un’ombra e un cicchetto (vi consigliamo i fiori di zucca fritti e ripieni di baccalà!) Di seguito vi mostriamo la mappa dove poter trovare tutti i bacari, bar e ristoranti consigliati da noi per mangiare bene e spendere poco a Venezia citati in questo articolo. I cicchetti sono esposti in vetrina e sono soprattutto di pesce, da accompagnare con un bicchiere di prosecco o un rosso della casa, tutti ottimi ed economici. da provare!!! Date le dimensioni del locale non vi sono posti a sedere, tuttavia si può rimanere in piedi in campo o spostarsi in Erbaria per sedersi sul molo che si allunga in Canal Grande. Vicino al Ponte Tre Archi trovate Al Parlamento, un locale giovane e dal design accattivante, punto di riferimento per i giovani e gli universitari della vicina facoltà di Economia. Al Mercà – Campo Bella Vienna 213 Vicino al Ghetto Ebraico, questo locale offre un’ottima e vasta scelta di cicchetti, dai fritti di ogni genere (provate il “gran fritoin”, il loro cavallo di battaglia!) Chiedi aiuto, Wakepark: il più grande d’Europa è in Veneto, Pagare con i Bitcoin in Veneto: ecco dove sono accettati, I 3 migliori agriturismi nel comune di Breda di Piave. Dove mangiare a Venezia a buon mercato? Un must tra gli studenti universitari. Si consiglia di cercare ristoranti economici nelle aree residenziali (Fondamenta della Misericordia, Fondamenta degli Ormesini, Via Giuseppe Garibaldi). Offre una ricca proposta di cicchetti a base di carne e pesce che costano sui 2 €, un bicchiere di vino invece costa circa 2,50 €. Ristoranti economici a Venezia: i bacari. Dove mangiare risparmiando. E’ aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 22:00. E’ quasi impossibile sedersi (se volete sedervi a un tavolo vi conviene prenotare), ma i suoi cicchetti si possono gustare in piedi a partire dalle mitiche polpette, le migliori della città. Passeggiate tra i calli nel pomeriggio e, per merenda, andate alla gelateria SuSo, la più nota della città.Sul gelato si spende un pochino di più, ma rimaniamo ancora nel budget giornaliero. La pasta costa sui 10 €, i piatti principali intorno ai 14 €. E’ anche trattoria e ci si può fermare a pranzo e cena, vi consigliamo però di prenotare un tavolo o di arrivare molto presto perché è sempre pieno. Ottime le polpette di carne e quelle di tonno, i fritti e i crostini con il pesce, offre anche un’ampia scelta di calici di vino di qualità a prezzi contenuti. Vicino all’università, La Cambusa è il luogo perfetto per il pranzo: porzioni generose, pochi e semplici piatti ma buoni e a prezzi convenienti. Visit Venezia ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio a Venezia dandoti informazioni utili e consigli su come visitare Venezia nel miglior modo possibile. Anche in questo caso dipende molto da quanto puoi spendere. Sempre a Rialto, troverai questo luogo super carino e accogliente dove potrai sorseggiare un bicchiere di vino o uno spritz, e mangiare alcune delle migliori bruschette che tu abbia mai provato! Scopri cosa fare a Venezia, dove dormire e i migliori posti dove mangiare. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Cicchetteria Venexiana Da Luca e Fred – Rio Terà S. Leonardo 1518 in blu: trattorie e bar Chiuso la domenica. È molto piccolo, con qualche tavolino all’esterno appunto sotto l’arco. Ha una vasta scelta di cicchetti sia di pesce che di carne e una grande selezione di paninetti e fritti esposti sul bancone all’entrata che difficilmente superano i 2 €, mentre le ombre costano a partire da 1,50 €. Di solito è aperto dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 20, mentre il sabato resta aperto fino alle 14, ma gli orari possono variare. Chi meglio di lui può darvi la dritta giusta per mangiare senza spendere una fortuna? Venezia può essere raggiunta in auto o in moto (anche camper volendo) ma non è percorribile con questi mezzi (perché non esistono strade) e gli unici modi per muoversi (oltre che a piedi) sono il vaporetto e il taxi acqueo. Vale la pena fare una visita al Bistrot De Venise già solo per … La domenica invece è chiuso. Il locale ha pochi posti a sedere ma offre tanti stuzzicanti piatti tipici, assaggi e crostini, oltre che taglieri di salumi e formaggi, il tutto accompagnato da vini locali e non. A pochi passi dal mercato del pesce di Rialto, Al Nono Risorto è un ristorante rustico che con la bella stagione offre anche la possibilità di mangiare sotto al verde pergolato nel giardino esterno. I veneziani li frequentano soprattutto per bere un’ombra di vino accompagnata da cicchetti vari, come una fetta di pane con salumi vari, polpette, … Alla Vedova è anche una trattoria “con pochi fronzoli”: il menù non è vastissimo e consta quasi solo di piatti di pesce, tuttavia primo, secondo e dolce con vino della casa vi farà spendere intorno ai 28 €. Circondati da vaste estensioni di vigneti e dalle rigogliose chiome di alberi secolari, i tre migliori agriturismi del piccolo comune del trevigiano sorgono a... Trincea a Saletto di Piave restaurata dal gruppo “I Caimani del Piave” dell'associazione Argine Maestro Come spesso accade nelle città turistiche, non è raro finire in locali il cui cibo non è propriamente sopraffino, ma il prezzo è da 3 stelle Michelin. E camminare mette un certo appetito, se non una autentica, Bisogna considerare che, essendo una città che si erge su un sacco di piccole isole, il, La prima cosa da fare, innanzitutto, è cercare di muoversi, Restando in tema, il consiglio è di scegliere più o meno accuratamente la zona in cui si mangia, cercando di prediligere, Un’altra alternativa è lasciarvi deliziare dalle leccornie reperibili nei bacari, che sono, per tradizione insulare, quei cantoni specializzati in “ombre” di vino e in finger food, che qui vengono definiti “cicchetti”. 48 ore a Venezia, è un post strutturato per dare un’idea a chi vuole visitare la città e per dare dei suggerimenti su dove mangiare, cosa fare e anche dove dormire. Oltre a questi, potrete gustare buoni piatti di pasta e di pesce alla griglia spendendo circa 20 €. Qui si possono gustare tanti squisiti cicchetti che variano a seconda del giorno e della stagione, come crostini e paninetti con baccalà mantecato, speck e tarassaco, lardo pepato con pomodorini secchi. Café Noir – Crosera San Pantalon 3805, Dorsoduro Osteria Ca’ D’Oro detta Alla Vedova – Calle del Pistor 3912 Si parte da 1 € circa per un’ombra della casa e dai 2 € in sù per i cicchetti. Cucina casalinga a base di carne, pesce e zuppe varie, insalate e pizza preparata sotto i tuoi occhi. E’ aperto tutti giorni dalle 9 alle 21:30. Qui possiamo trovare, per l’appunto i. romantiche calli, godendosi la giornata “cicchettando”, ovvero sbocconcellando, per non perdersinemmeno un minuto (e finanche nemmeno un gusto) della città lagunare. Locali tipici Venezia: Bistrot De Venise. Caffè Rosso – Campo Santa Margherita 2963, Dorsoduro Il locale è piccolissimo, con pochi tavoli e qualche sgabello, ma si può mangiare e bere un’ombra anche fuori. Il locale ha pochi tavoli all’interno, ma con la bella stagione si allarga con un bel plateatico sulla fondamenta e ci si può accomodare anche sulla barca ormeggiata nel canale antistante. Offre una cucina tipicamente veneziana ed è molto popolare anche per i cicchetti della signora Sandra (intorno agli 1,50 €), i panini con la soppressa o la porchetta e le polpette, accompagnati da ottimo vino (1 € circa quello della casa, dai 2 € in sù per i vini della loro vasta selezione). Aperto dal 1965, questo locale è un’istituzione a Venezia, dove potrete provare piatti tradizionali a prezzi abbordabili. Visit Venezia ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio a Venezia dandoti informazioni utili e consigli su come visitare Venezia nel miglior modo possibile. Premettendo che il nostro motto è: “colazione abbondante e poi dritti fino a cena”, (anche se non sempre riusciamo a mantenerlo! La gestione è giovane e la trattoria è frequentata da veneziani. Cantina Ai Do Mori – Calle dei Do Mori 429 Scopri dove mangiare risparmiando a Venezia. Visit Venezia Official è la guida della città di Venezia.