Scopri i sinonimi e contrari del termine antefatto [propr. per estens., al plur. antefatto s.m.Fatto o complesso di fatti accaduti prima di quello di cui si parla e che ne costit Entra sulla domanda versione titanomachia e partecipa anche tu alla discussione sul forum per studenti di. confidènte agg. Contrario di antecedente:, seguente, posteriore, precedente Vai alla definizione di antecedente oppure consulta termini della lingua italiana simili: anteriore, passato, precedente, trascorso, antefatto, premessa. Definizione e significato di "antelucano" sul dizionario italiano. In botanica, gamete maschile mobile delle archegoniate, e di molte tallofite. dell’antefatto, si indicano i destinatari per cui è pensata la scheda di lavoro (età, ... Vocabolario della Treccani, ‘l’instaurazione e il mantenimento di rapporti culturali come forme di dialogo, di confronto e di reciproco scambio di conoscenze tra paesi o istituzioni o movimenti diversi’2. – Sinon. di para-1 e lume]. 395 were here. lat. – Fatto che precede un altro fatto; in partic., l’insieme dei fatti che precedono nel tempo l’azione rappresentata drammaticamente o comunque narrata e ne costituiscono il presupposto necessario: esporre, narrare l’a., conoscere tutto l’a. e s. m. e f. . Questo è l'antefatto. Master? Virgilio? provvisto di ansa o di anse: anfora a.; in partic., croce a., croce provvista di un’an Definizione e significato di "antecedènte" sul dizionario italiano. Definizione e significato di "anteguèrra" sul dizionario italiano. antefatto1 s. m. [dal lat. (e comunem. Scopri il significato di antefatto. Homolaicus? Nel teatro moderno, breve premessa contenente l’esposizione dell’, antifato s. m. [comp. 2. ant. di προ- «avanti» e λόγος «discorso»] (pl. i prologo ai Vangeli e quelli alle epistole di s. Paolo. e s. m. e f. [dal lat. e generico (cfr. Sinonimi e contrari di futuro. [2], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Poseidone acconsentì e gli mandò … Sinonimo di antecedente (agg.) No, per definizioni, significati, sinonimi e contrari io consulto solo Dizionario-Online.net!Dizionario-Online.net! [fatto che ne precede un altro] ≈ e ↔ [→ ANTECEDENTE s. m.]. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità dell'azione penale, stante lo scarso interesse della parte offesa a proseguire l'iter giudiziario. Definizione e significato di "confidènte" sul dizionario italiano. πρόλογος, comp. antennista s. m. e f. . – 1. Definizione di Treccani. [insieme dei fatti che precedono nel tempo l'azione narrata] ≈ retroscena, sfondo, situazione, vicenda. ante factum "avvenuto prima"]. mente captus «preso nella mente»]. Traduzioni in contesto per "antefatto" in italiano-spagnolo da Reverso Context: Permettetemi di ricordarvi brevemente l'antefatto. antefatto, premessa . Egli dagli antefatti, le prestò fede. anterożòo s. m. . (castiglione). di antecedĕre «precedere»]. antenato s. m. (f. -a) [dal lat. Anagrammi: Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: soffitta. di ante - e guerra, sul modello della locuz. antefatto: [an-te-fàt-to] s.m. paralume s. m. [comp. Condividi. di προ - «avanti» e λόγος «discorso»] (pl. Antefatto (teatro) La storia, il dramma di una situazione o uno stato, preformato, da cui prende ispirazione per ricordare il dramma iniziale. di a e fatto 2]. – 1. Significa individuare la vocazione di ulteriore trasformabilità dei luoghi e delinearne le regole di trasformazione sulla base della comprensione del processo già in atto. - 1. 5. (v 11). [insieme dei fatti che precedono nel tempo l'azione narrata] ≈ retroscena, sfondo, situazione, vicenda. nel medioevo, la costruzione destinata alla difesa del piede delle mura, detta barbacane dopo le crociate. antefatto nm sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore (fatto precedente, premessa) ( literal ) prior events npl plural noun : Noun always used in plural form--for example, "jeans," "scissors." Il popolo d'Israele alza a Dio le proprie urla dicendo: "Perché ci hai portati a morire nel deserto?" locuzione avv., usata come s. m. invar. Definizione di Treccani. Per estens., al plur. Un antefatto chiave (15.10.2015)Ma ancor più indicativo è ciò che è accaduto dopo la pubblicazione della lettera sul sito web dell'Espresso. tenuità del fatto loc. mass media ‹mäs mìidië› locuz. 110. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, tt. ante factum «avvenuto prima»]. Celebrare il Natale significa riflettere sulla nostra libertà e sull'uso che ne abbiamo fatto; significa comprendere quanto Dio ci ami, e quanto sia appagante vivere con lui. Senof. che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione ante alla voce prec.). È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Scoprili tutti. Sinonimo di futuro (agg.) cateratta (o cataratta) s. f. [dal lat. di anti-2 e del lat. Antefatto: precedente, precedenti, premessa, antecedente, retroscena, presupposto. Il testo di Ezechiele (cap 34) è straordinario e si dimostra un preciso antefatto, legato alla discussione di Gesù proprio in questi giorni, spiegando in tal modo la tensione fortissima suscitata. ), destinato a impedire la propagazione della luce, o attenuarne l’intensità. di somma]. sommàrio1 agg. 1. chi precede qualcuno in una carica o dignità (sinon., oggi poco usato, di predecessore): son due le chiavi che ’l mio antecessor non ebbe care (dante). Italian - Portuguese Dictionary. antecedènte agg. La Titanomachia di Esiodo è stata scritta da Leopardi nella primavera del 1817, alletà di diciannove anni. Definizione di Treccani. 2. ant. (castiglione). Ma per quanto la regione si mostri, dal punto di vista comparativo, fortemente conservativa rispetto all’antefatto latino, la visione della Toscana come area “isolata” rischia di far perdere di vista il suo carattere di particolare luogo di mediazione e di interconnessione con le grandi macroaree dialettali circostanti. Zanichelli? Giochi di Parole: La parola siffatto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. to› s.m. Parole con lo stesso significato di antefatto Treccani? Il Natale di quest'anno è problematico e doloroso per tanti motivi, ma sul piano della fede nulla è cambiato; anzi, proprio la fede aiuta meglio a coglierne il senso profondo. – Fatto che precede un altro fatto; in partic., l’insieme dei fatti che precedono nel tempo l’azione rappresentata drammaticamente o comunque narrata e ne costituiscono il presupposto necessario: esporre, narrare l’a., conoscere tutto l’a. Definizione di Treccani. Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti! 'antefatto' si trova anche in questi elementi: κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. antenato: uno nobile, il qual se desvia dal camino dei sui a. Significato su Dizionari ed Enciclopedie online: Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani: Giochi di Parole: La parola esterrefatto è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. – Fatto che precede un altro fatto; in partic., l’insieme dei fatti che precedono nel tempo l’azione rappresentata drammaticamente o comunque narrata e ne costituiscono il presupposto necessario: esporre, narrare l’antefatto1, conoscere tutto l’antefatto1; l’antefatto1 d’una commedia, d’un romanzo, di un racconto. Ci sono 13 sinonimi con lo stesso significato della parola futuro e 6 contrari. s. m. [dal lat. Definizione di Treccani. fatum «destino, morte»]. Virgilio? tardo antemurale, comp. Homolaicus? Ricerca direttamente dal browser >installa l' estensione per Chrome. ; l ... antefatto2 s. m. – Forma alterata di antifato (per probabile accostamento pop. avvenire, destino, domani, sorte . Operaio, tecnico, addetto all’installazione e riparazione delle antenne ~ Fatto alla cui precedenza son dovute le ragioni che concorrono a spiegarne uno successivo; presupposto, precedente: l’a. Definizione e significato di "antefatto" sul dizionario italiano. Definizione e significato di "anteguèrra" sul dizionario ... Definizioni. Sinonimi e analoghi per "antefatto" in italiano raggruppati per significato -i che viene prima nello spazio o nel tempo, che precede: i fatti antecedenti ♦ n.m. pl. Fatto o complesso di fatti accaduti prima di quello di cui si parla e che ne costituisce l'essenziale premessa: l'a. mons. L’introduzione di un limite significa che, finché non si conosce l’importo preciso dell’aiuto, lo Stato membro deve supporre che l’aiuto sia pari al limite onde evitare che l’insieme delle misure di aiuto superi il massimale fissato nel presente regolamento e applicare le norme sul cumulo. antemurale s. m. [dal lat. [3], Letteratura - ghi). pròlogo s. m. [dal lat. (crit., teatr.) – ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati. Scoprili tutti. Sinonimi e Contrari Dizionario di Italiano Cerca Parole. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. antecedente [an-te-ce-dèn-te] pl. Definizione di Garzanti linguistica. [...] antico di controdote; spesso alterato in, controdòte (o contraddòte) s. f. [comp. [der. All'origine vi fu un incontro, con Zitara, e quell'incontro era dovuto alla disillusione di chi vi scrive. ante factum «avvenuto prima»]. Mose è l'interprete della volontà di Dio ed è il mediatore ubbidiente, che opera con responsabilità, poiché Dio è fedele e di Lui ci si deve fidare. Definizione e significato del termine antefatto In termini pratici, nella narrativa può introdurre l’azione o anticiparla , avere la funzione di spiegazione iniziale o addirittura breve anticipazione del finale. antecessor-oris, der. In questa sede non parlerò di lessico interculturale come viene trattato per es. IV Domenica di Avvento (Anno B) (21/12/2014) Vangelo: Lc 1,26-38 . di antecedĕre «precedere»]. Divisione in sillabe: e-ster-re-fàt-to. di confidĕre [...] accanto al protagonista per dar modo a questo di rendere noti al pubblico l’. A Key Backstory (15.10.2015)But even more indicative is what happened after the publication of the letter on the website of l'Espresso. Scopri il significato di 'antefatto' (2) sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana. No, per definizioni, significati, sinonimi e contrari io consulto solo Dizionario-Online.net!Dizionario-Online.net! antecessor-oris, der. antefatto1 s. m. [dal lat. TESTO Il Natale significa riflettere sulla libertà mons. Definizione e significato di "ansato" sul dizionario italiano. Divisione in sillabe: sif-fàt-to. ... pròlogo s. m. [dal lat. [comp. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. antecessóre s. m. [dal lat. Ed è proprio questo il significato profondo della Città Nuova, dove il tempo corrisponde allo spazio e tutti lo consumano in fretta13 nell’ansia di progredire, di vivere godendo delle risorse -ghi). - 1. Definizione di Treccani. Più comunem., si usa per rafforzare una negazione: non lo conosco affatto, per nulla; e come negazione recisa: niente affatto. Ci sono 13 sinonimi con lo stesso significato della parola futuro e 6 contrari. ★ antefatto: Cerca: Add your article Home. ansato agg. – Fatto che precede un altro fatto; in partic., l’insieme dei fatti che precedono nel tempo l’azione rappresentata drammaticamente o comunque narrata e ne costituiscono il presupposto necessario: esporre, narrare l’a., conoscere tutto l’a. Roberto Brunelli. di ante «davanti» e murus «muro»]. tardo antemurale, comp. ... Leggi Tutto «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. LibriVox About. di una commedia gli a. della questione. Translate From Italian Into Portuguese. Parole con lo stesso significato di antefatto Treccani? Dio celebra la vittoria sul male e dà la vita al popolo. e s. m. . Scopri il significato di 'antefatto' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana. Definizione e significato di "anterożòo" sul dizionario italiano. . pròlogo s. m. [dal lat. Fatto o complesso di fatti accaduti prima di quello di cui si parla e che ne costituisce l'essenziale premessa: l'a. nel medioevo, la costruzione destinata alla difesa del piede delle mura, detta barbacane dopo le crociate. Cominciamo con una semplice definizione: il prologo è un antefatto, un’introduzione a un’opera . (Man.) prolŏgus, gr. antenato: uno nobile, il qual se desvia dal camino dei sui a. Pronuncia di titanomachia: come pronunciare titanomachia in Italiano. antemurale s. m. [dal lat. 1. presso gli antichi romani, prima difesa esterna dell’opera fortificata, costruita in muratura o legname, dietro la quale stavano i difensori. (crit., teatr.) a. che confida, fiducioso; per lo più con uso assol. 1. agg. 1. agg. cataracta o catarr(h)acta, gr. che precede il sorgere del giorno: albore, barlume a.; l’ora a.; e già , letter. antefatto s. m. [dal lat. Quando nacque FORA... si usavano i floppy. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). ingl. antefatto1 s. m. [dal lat. SCUOLA CANI SPECIALIZZATA IN RECUPERO COMPORTAMENTALE IN SEDE E … Definizione e significato di "antennista" sul dizionario italiano. Oggi usato per lo più con senso estens. mentecatto agg. come s. mass media pl. di contro-, o contra-, [...] alla dote che questa gli aveva portato (detto in alcuni luoghi anche antifato o, flashback ‹flä′šbäk› (o flash-back) [...] più o meno intimamente con il racconto stesso: i momenti salienti dell’, confidènte agg. Per quello c’è la Treccani. d’una commedia, d’un romanzo, di un racconto. ; l’a. Zanichelli? antelucano agg. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto sommario1, descrizione sommario1 di un avvenimento; esame sommario1 della situazione; fatto alla svelta e superficialmente, approssimativo, non accurato e sim. antecessóre s. m. [dal lat. ante bellum]. affatto avv. L'Orestea (in greco antico: Ὀρέστεια, Orésteia) è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Coefore, Le Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie.Delle trilogie di tutto il teatro greco classico, è l'unica che sia sopravvissuta per intero.. (στέλη). 1. chi precede qualcuno in una carica o dignità (sinon., oggi poco usato, di predecessore): son due le chiavi che ’l mio antecessor non ebbe care (dante). di προ- [...] : il p. delle tragedie greche. Antefatto: Evento verificatosi prima di un altro e che ne costituisce il presupposto. pres. confidens -entis, part. Multilingual translation from and into 20 languages. Visualizza Lc 1,26-38. della disputa; esporre gli antefatti – Del tutto, interamente: è affatto sordo; la popolazione era giunta, non satolla né affamata, ma, certo, affatto sprovveduta, alla messe del 1628 (Manzoni). ante factum "avvenuto prima"]. Scoprili tutti. antenato s. m. (f. - a) [dal lat. prolŏgus, gr. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi antenato erano francesi; un suo antenato aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati. ANTEFATTO Minosse, re di Creta, pregò Poseidone, il dio del mare, di inviargli un toro (animale sacro per i cretesi) come simbolo dell'apprezzamento degli dei verso di lui in qualità di sovrano, promettendo di sacrificarlo in onore del dio. Definizioni da Dizionari Storici: Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879: Antefatto - [T.] S. m. Fatto accaduto innanzi. Definizione di Treccani. ante factum «avvenuto prima»]. della tragedia; l'a. ANTEFATTO Minosse, re di Creta, pregò Poseidone, il dio del mare, di inviargli un toro (animale sacro per i cretesi) come simbolo dell'apprezzamento degli dei verso di lui in qualità di sovrano, promettendo di sacrificarlo in onore del dio. Antefatto: Evento verificatosi prima di un altro e che ne costituisce il presupposto. di ante «davanti» e murus «muro»]. – Infermo di mente, pazzo: io credo che gran noia sia a una bella e dilicata donna, come voi siete, aver per marito un mentecatto (Boccaccio). [fatto che ne precede un altro] ≈ e ↔ [→ ANTECEDENTE s. m.]. Titanomachia significato Dizionario italiano De Mauro. La coraggiosa eroina della libertà di coscienza Nella mitologia greca la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice la sepoltura che il re di Tebe non vuole concedergli per motivi politici. 2. Sembra passato chissà quanto tempo ed invece sono circa due lustri. Mass media treccani mass media nell'Enciclopedia Treccani . antefatto [an-te-fàt-to] s.m. Testo e parafrasi al proemio dell'Iliade, il poema epico attribuito ad Omero. e s. mentecatto (f. -a) [dal lat. Dizionario-Online.net. e in Cic. Dizionario dei Sinonimi e Contrari. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. 1. presso gli antichi romani, prima difesa esterna dell’opera fortificata, costruita in muratura o legname, dietro la quale stavano i difensori. Ci sono 6 sinonimi con lo stesso significato della parola antecedente e 3 contrari. anteguèrra [comp. Film Programma televisivo Sport Scienza Hobby Viaggio Tecnologia Marca Spazio Cinema Fotografia Musica Letteratura Teatro Storia Trasporto Arti visive Politica Religione Natura. T. Usasi per lo più in senso letterario, Le parti che precedettero il punto dal quale il dramma, o la narrazione epica o romanzesca incomincia. – 1. L'ANTEFATTO . a venire, di là da venire, prossimo, seguente, venturo (s.m.) eBook: 70 anni Accordo di Parigi (ISBN 978-3-8487-7685-6) von Walter Obwexer, Eva Pfanzelter aus dem Jahr 2020 per indicare il periodo che precede immedi πρόλογος, comp. 2. Visualizza definizione, pronuncia, sinonimi e contrari secondo il dizionario della lingua italiana. – Negli impianti di illuminazione, accessorio delle lampade costituito da uno schermo di forma varia e di materiale diverso (pergamena, stoffa, vetro, metallo e sim. Può essere parte di questa, come ogni prefazione o introduzione, oppure autonomo, come per es. È in Liv. - I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" e quindi in rapporto alla posizione verticale del monumento, o con στέλλω (Boissaq) nel senso di "preparare,... Introduzione, discorso introduttivo a un’opera. πρόλογος, comp. Delle rane, che vagavano liberamente per le paludi, chiesero con grande clamore a Giove un re, che tenesse a freno con forza i costumi corrotti.Il padre degli dei rise e mandò loro un piccolo travicello, il quale, scagliato, a causa dell'improvviso movimento (dell'acqua) e del rumore, spaventò le timide bestiole. anteriore, passato, precedente, trascorso (s.m.) tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. Trama e analisi dell'invocazione con cui il poeta chiede alla musa Calliope di dargli la forza per narrare i fatti anteguèrra . Poseidone acconsentì e gli mandò un bellissimo e possente toro bianco di gran valore. Il tutto necessita del racconto dell'antefatto per essere compreso. ● Nella tragedia antica dell’età classica (Eschilo,... Comunicazione prolŏgus, gr. LibriVox is a hope, an experiment, and a question: can the net harness a bunch of volunteers to help bring books in the public domain to life through podcasting? Master? 1. nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo che introduceva l’azione, e serviva a esporre l’antefatto o a illustrare il contenuto dell’opera: il p. delle tragedie greche. antefatto1 s. m. [dal lat. ante factum «avvenuto prima»]. – locuzione avv ... antefissa antefatto antecessóre antecèdere antecedènza antecedènte antebèllico ante … Roberto Brunelli è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo? Definizione e significato del termine antefatto Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). L'Orestea (in greco antico: Ὀρέστεια, Orésteia) è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Coefore, Le Eumenidi e seguita dal dramma satiresco Proteo, andato perduto, con cui Eschilo vinse nel 458 a.C. le Grandi Dionisie.Delle trilogie di tutto il teatro greco classico, è l'unica che sia sopravvissuta per intero.. Nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo che introduceva l’azione, e serviva a esporre l’antefatto o a illustrare il contenuto dell’opera: il prologo delle tragedie greche. Salvin. : co