Tradizioni della Liguria

Da una città come Genova è naturale aspettarsi un’anima ricca di tradizioni e celebrazioni: la sua storia infatti comincia nel V secolo a.C., è stata una delle Repubbliche Marinare, ha sempre affermato la sua indipendenza anche davanti ai potenti delle epoche passate, oggi è uno dei centri portuali di riferimento nazionale, e nel 2004 è stata proclamata Capitale Europea della Cultura. La Liguria ha mantenuto nei secoli molte manifestazioni folcloristiche della cultura locale, dalle ricorrenze religiose – talvolta ereditate da antiche tradizioni pagane – alle feste profane. La Notte dei furgari è una festa antichissima e eventi storici, secondo alcune fonti un'invasione dei Saraceni, secondo … I comuni della Liguria, le località turistiche, storia, tradizioni ed eventi Periodico di storia, cultura, tempo libero, turismo, enogastronomia della regione, il mare, i ristoranti liguri. La Liguria dispone di due aeroporti civili: lo scalo internazionale “Cristoforo Colombo”, a Genova Sestri (a soli 6 km dal capoluogo della Regione), e l’aeroporto internazionale di Villanova d’Albenga a pochi chilometri dalle più importanti località turistiche della Riviera di Ponente e della Costa Azzurra. Pagine nella categoria "Tradizioni popolari della Liguria" Questa categoria contiene le 7 pagine indicate di seguito, su un totale di 7. La più importante e conosciuta è sicuramente “il drago della baia di San Fruttuoso”. La notte dei furgari e Festa di San Benedetto a Taggia28 / 29 febbraio - Taggia (IM)Fuoco, spettacolo e tradizione a Taggia, uno dei borghi più belli della Liguria. La Liguria, comunque, venne dominata dagli Eruli, dai Goti e dai Bizantini, che non erano barbari, ma abitavano ciò che restava dell'Impero romano a Oriente. La prima domenica del mese di agosto, ormai da ogni anno, le 13 borgate della città si … istockphotos. La città è famosa per i piatti tipici liguri non solo a base di pesce fresco che possono essere gustati in tutte le trattorie: dalla più rustica, alla più elegante, è impossibile non trovare alcune delle pietanze caratteristiche della tradizione genovese e non solo. Sicuramente la più particolare di queste feste è il Palio del Golfo, radicata tradizione di La Spezia che, a differenza del classico palio, si svolge con barche fatte a mano da artigiani del luogo.

I dialetti della Liguria. La sezione usi e costumi della Liguria è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita. In questo sito potrebbero essere utilizzati cookie di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in … Tradizioni, sapori, colori e divertimento nelle feste di carnevale della Liguria.Tanti gli eventi che animano tutta la regione con allegre feste, suggestive maschere e spettacolari carri allegorici che sfilano nelle città più importanti, ma anche nei piccoli borghi.