abitanti cernusco sul naviglio
Parco veicolare a Cernusco sul Naviglio suddiviso per auto, moto, autobus, trasporti merci, trattori e altri veicoli speciali. Numero abitanti, notizie sulla città, alberghi, condizioni meteo, cap e link, lista banche, santo patrono. Cernusco sul Naviglio è un comune della Lombardia in Città Metr. di Milano con 34.604 abitanti. Avviso pubblico per manifestazione di interesse alla successiva fase di invito a procedura negoziata a mezzo piattaforma me.pa relativa all’affidamento del servizio di gestione, conduzione, manutenzione completa e assicurazione degli impianti elevatori di proprieta’ del comune di Cernusco Sul Naviglio per il periodo 01.07.2020 / 30.06.2023 Numero auto per mille abitanti Altre Statistiche: Numero Abitazioni (2001) 10.997: Principali Valori: Particolarità Statistiche del Comune: Posizioni nelle classifiche Nel 1985 l'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini firmò il decreto che conferì a Cernusco sul Naviglio il titolo di città.Fa parte del territorio della Martesana. Codice Istat 015070 La popolazione residente a Cernusco sul Naviglio al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 30.697 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 31.647.Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 950 unità (-3,00%).. Abitanti: 33 867 (1º de xenaro 2017) Altre informasion Còd. Info su Scuole, Banche, Sindaco ed Amministrazione comunale. Comune di Cernusco sul Naviglio (Provincia di Milano, Regione Lombardia). Cernusco sul Naviglio è un comune italiano di 34 492 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia. postałe: 20063 Prefiso: 02 Fuxo orario: UTC+1: Cernusco sul Naviglio el xe on comun n'te la sità metropołitana de Miłan che la fa parte de la rejon Lombardia. Il comune di Cernusco sul Naviglio conta 33.867 abitanti al 31 Dicembre 2017 di cui il 52% è rapprestato da donne il restante 48% da uomini. Il toponimo originale fu Cernusco Asinario fino al 1859. Circa il 48% è iscritto all'anagrafe come sposato mentre il 3% è divorziato per chiudere, il 7% ha perso il coniuge. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP 20063, prefisso e PEC.