cosa vedere tra palermo e cefalù


Monreale è tra le località più rinomate di tutta la Sicilia. Distante soltanto 8 km da Palermo, la cittadina gode di un panorama privilegiato, da cui ammirare la città di Palermo in tutta la sua estensione. La sua lunga spiaggia è tra le più ricercate della Sicilia: la sabbia dorata e il mare cristallino sono un richiamo irresistibile per i turisti che ogni anno si recano in uno dei posti più affascinanti della Sicilia. Inserita tra i borghi più belli d’Italia Cefalù ci ha regalato scorci irresistibili e delle chicche sorprendenti mentre curiosavamo tra vicoli che si dipanano a piedi della imponente Rocca.
Comune di Cefalù, Palermo.

Cefalù, sulla costa nord della Sicilia a 60 km da Palermo, è uno splendido borgo dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015. Da Palermo a Cefalù si impiegano circa 80/90 minuti di tragitto in auto, per cui decidiamo di fare anche tappa a Bagheria. Giorno 3 / Cefalù; Cosa vedere in Sicilia, se non una perla come quella che ci aspetta ora? Cosa vedere a Palermo e dintorni – Giorno 4: Scopello e Riserva dello Zingaro Non si può dire che sia rimasto autentico (i turisti che arrivano qui sono tantissimi e il paese si è riempito di negozi di souvenirs e ristoranti), ma merita comunque una visita soprattutto per il suo Duomo e per il lungomare da cartolina. Ecco cosa vedere a Cefalù. 2.Cefalù. Scopri cosa vedere di Cefalù: i posti più popolari da visitare, cosa fare a Cefalù, le foto e i video, grazie ad altri viaggiatori di minube Abbiamo realizzato una guida a cosa vedere assolutamente a Cefalù e dintorni con spiagge, mappa e cartina. La prima tappa è sicuramente il Duomo, così imponente, testimonianza viva dell’anima medioevale della cittadina. 12 cose da fare e vedere a Palermo e 2 da non fare Sotto molti aspetti vale per Palermo quanto già scritto a proposito di Napoli . Dopo una bellissima colazione e check-out dall’Hotel, riprendiamo l’auto e ci dirigiamo ad Est, verso Cefalù. Km percorsi In auto tra andata e ritorno circa 170. Voluto da Ruggero II, ha ancora oggi conservato il suo antico aspetto e si erge su quella che è diventata la piazza principale, estremamente vitale tra negozi, vicoli e … Consigliare cosa vedere a Palermo non è sempre facile, il centro storico è ricco di attrattive e per scoprire interamente la città non basta certo un giorno, ma occorrono pazienza, curiosità e animo esplorativo. Monreale. Cosa vedere a Cefalù?

Cosa vedere a Cefalù? Dai forti caratteri arabo-normanni nelle architetture e nelle tradizioni, è nota per la cattedrale normanna, il Parco delle Madonie che la circonda e il meraviglioso mare. Situata a circa 50 km da Palermo, Cefalù è sicuramente una delle località turistiche più famose e rinomate della Sicilia. Arte, storia, eleganza e stile contraddistinguono Bagheria e la rendono un’attrazione unica nel suo genere. Cefalù, centro turistico nella costa tirrenica della Sicilia antico borgo di pescatori e di Ruggero II. Immaginatevi una città baciata dal mare, con una spiaggia di sabbia dorata, un borgo antico adagiato sul promontorio, le piccole case dei pescatori e una rocca imponente che la sovrasta in alto. L’antico borgo di pescatori di Cefalù è un must di ogni viaggio in Sicilia che si rispetti, soprattutto se vi trovate nella zona di Palermo. Cosa vedere a Cefalù, pittoresca cittadina in provincia di Palermo, incastonata tra mare e roccia? Cefalù è una favolosa località balneare sul Mar Tirreno, praticamente a metà strada tra Palermo e Messina. Cosa vedere Duomo di Monreale e Chiostro, Cefalù, Duomo di Cefalù e Chiostro, Rocca di Cefalù, lungomare. Cosa vedere a Cefalù Cefalù è un piccolo centro che va vissuto con lentezza e che va scoperta rigorosamente a piedi. Si tratta di una città meravigliosa, piena di monumenti, chiese e opere d’arte, martoriata da gravi problemi sociali che si trascinano da tantissimo tempo.
Fra le tante cose da vedere a Cefalù, che è una città ricca di arte e di cultura, non possiamo non citare: il duomo di Cefalù costruito da Ruggero II che qui fu sepolto con sua moglie (oggi le spoglie si trovano a Palermo).