La responsabilità degli amministratori e del presidente di una associazione non riconosciuta a seguito di accertamenti tributari: ex multis Cass. Dettagli. Enrico Braiato.
Pertanto e in conclusione, sembrerebbe doversi escludere la possibilità di intraprendere un’azione esecutiva contro il presidente dell’associazione in parola senza un titolo esecutivo che riconosca la sua responsabilità e lo condanni quindi al pagamento del dovuto. Articolo tratto da una consulenza dell’avv. note [1] Art.
38 cod. civ. Responsabilità patrimoniale e personale del presidente, del consiglio direttivo e dei soci di un’associazione. nn. civ.
l creditore assumeva che il presidente dell’associazione era obbligato solidalmente per i debiti di quest'ultima ai sensi dell’art. sent. 38 cod.
Civ. C) Se la valutazione della solvenza dei debitori si è conclusa con esito positivo, o comunque con qualche speranza di recupero, il passo successivo è quello di procedere con un ricorso per decreto ingiuntivo, che sarà sia contro l’associazione sia contro le persone responsabili, che verranno dal giudice richieste di pagare in solido tra loro.