monte sibilla leggenda

E’ una grotta del Monte Sibilla che prende il nome dalla leggenda della Sibilla Appenninica, secondo la quale non era altro che il punto d’accesso al regno incantato della Regina Sibilla. Una leggenda sopravvive sul monte Vettore, re indiscusso dei monti Sibillini, da millenni nasconde e mormora. Stay on La Contessa Sibilla B&B . Tutto il mistero, la fascinazione, il senso di sinistra realtà che ha avvolto questa leggenda per più di seicento anni. Abitata sicuramente, fin dai tempi preistorici, ospitava, secondo la leggenda una profetessa, condannata da Dio a vivere nella profondità della montagna fino al giudizio universale, perché voleva diventare la madre di Cristo. La grotta della Sibilla, le Fonti delle fate, i Sentieri delle fate e la strada delle fate, e a Pretare, in provincia di Ascoli Piceno, ancora oggi è presente una rappresentazione- la discesa delle fate- che rievoca la presenza di queste affascinanti e mitologiche creature in queste località. Aprendo i libri troviamo numerosi luoghi segnati dalla leggenda delle fate. I monti Sibillini, com'è noto, devono il loro nome alla leggenda di una Sibilla particolare, La Sibilla dell'Appennino, profetessa che diventa maga, fata o diabolica strega e che secondo la leggenda dimora sul monte che prende il suo nome La Sibilla - I sentieri per il Monte Sibilla Scritto da Paolo Ciccarelli Domenica 11 Gennaio 2009 11:46 DAL RIFUGIO, IL SENTIERO PIU' BREVE PER FAR VISITA ALLA FATA (difficoltà E) Senza dubbio, questo è il percorso più breve per raggiungere il Monte Sibilla. Il Monte Sibilla ha sempre esercitato un fascino sinistro ed ambiguo sull’immaginazione dei popoli di tutta Europa, sensibili al richiamo della leggenda che faceva di quella vetta la magica residenza di un antico oracolo, chiamato Sibilla, proprio come le profetesse dell’età classica. Lassù dove nella notte dei tempi nacque il mito della grotta della Sibilla, detta anche grotta delle Fate, secondo la quale quest’antro era l’accesso al regno sotterraneo della regina Sibilla, una sacerdotessa in grado di predire il futuro.

LA GROTTA DELLA SIBILLA . La leggenda della Sibilla Appenninica illustrata in dettaglio, con una vasta quantità di informazioni sul mito, l'origine, la fortuna e le esplorazioni condotte sul picco del Monte Sibilla. Dopo aver visitato il Museo della Sibilla a Montemonaco, borgo turistico ai piedi del Monte Sibilla, non vedevamo l’ora di poter raggiungere a piedi la vetta della cima da cui prendono nome i Monti Sibillini.Questa catena montuosa, protetta come Parco Nazionale dal 1993, si estende tra Marche ed Umbria e possiede dei gioielli che valgono veramente una visita.