Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali. Le risposte per i cruciverba che iniziano con le lettere V, VA. Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Sport La Dora Baltea è teatro abituale dello svolgimento di sport come la canoa, il rafting e il kayak, Di Ettore Melitto pubblicato il 09/02/17. Si forma ad Entrèves dall'unione del torrente Dora di Val Ferret col torrente Dora di Veni. La Dora Baltea ha, nei millenni, formato il paesaggio della Valle d'Aosta. E costeggiato in tutto il suo percorso dalla SS. E costeggiato in tutto il suo percorso dalla SS. Confluisce nel Po a Torino. La Dora Baltea (Doire Baltée in francese; Djouiye o Dzouëre in patois francoprovenzale valdostano; Deura Bàutia in piemontese) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo quasi 170 km, importante affluente di sinistra del Po (il 5º per portata d'acqua dopo Ticino, Adda, Oglio e Tanaro). Descrizione di gita : Fiume Dora Baltea. Dora Riparia Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km 2).Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), poi da sinistra quelle dei torrenti Bardonecchia (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa).Confluisce nel Po a Torino.Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali. di Walter Scandaluzzi Regione Valle d’Aosta. Un viaggio lungo le rive di questo fiume circondato dai grandi scenari delle Alpi valdostane. fiume (lunghezza 160 km; bacino 4322 km²) della Valle d'Aosta e del Piemonte, tributario del Po.Nasce sul versante sudorientale del gruppo del Monte Bianco dall'unione di due rami sorgentiferi, la Dora di Veny e la Dora di Ferret, e scende dapprima verso E e poi verso SE percorrendo interamente la Valle d'Aosta e il Piemonte nordoccidentale, fino a confluire da sinistra nel Po presso Crescentino. IVREA ( Eporedia - Piemonte - Italy ) - IVREA e LA DORA BALTEA -Tour completo della citta' - - Duration: 5:06. luigi salzarulo - circolo del viaggiatore lioni 11,042 views 5:06 Dei quasi 170 chilometri di lunghezza del fiume, più di 60 scorrono in Canavese.
Il fiume si origina sulle Alpi Cozie, presso Cesana, dalla confluenza di due rami sorgentizi: la Piccola Dora, che nasce in territorio francese presso il colle del Monginevro, e il torrente Ripa, proveniente dalla Valle Argentera e che a sua volta riceve le acque del torrente Thuras.Da Cesana alla confluenza nel Po la Dora percorre poco più di 100 km. 26, per cui è di facile accesso in ogni suo punto. La portata della Dora Baltea in tale occasione sfiorò nel basso corso l'eccezionale valore di 3.100 mc/sec. Il corso del fiume [modifica | modifica wikitesto] La Dora Baltea nasce in Valle d'Aosta dalla confluenza, presso Entrèves, della Dora di Ferret (proveniente dal ghiacciaio di Pré de Bar in Val Ferret) e della Dora di Vény (dal ghiacciaio del Miage in Val Veny).