Con il termine "scuola di Mileto" si indica un gruppo di filosofi presocratici, attivi tra il VII e il VI secolo a.C. a Mileto, colonia greca nel territorio della Ionia (sulla costa mediterranea della Asia minore).I filosofi milesi ricordati dalla tradizione sono Talete, Anassimandro e Anassimene. Talete, Anassimandro, Anassimene: la scuola di Mileto e la ricerca dell'archè I presocratici: Pitagora, Eraclito, Parmenide e i "pluralisti" Introduzione alla Filosofia in Grecia Eràclito di Efeso (pronuncia alla greca /e'raklito/, alla latina /eraˈklito/; in greco antico: Ἡράκλειτος, Hērákleitos, "gloria di Era" o Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος, Hērákleitos ho Ephésios, "Eraclito di Efeso"; Efeso, 535 a.C. – Efeso, 475 a.C.) è stato un filosofo greco antico, uno dei maggiori pensatori presocratici. Eraclito è la prima figura di pensatore isolato che troviamo nella storia della filosofia greca.