Fonte: CIA World Factbook - Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2018. Periodo di riferimento: Anno 2020-2021 | Data di pubblicazione: 08 giugno 2020. I tassi di crescita sono anno su anno e non aggravati.
Nel 2020 si prevede una diminuzione del Pil pari all’8,3%; nel 2021 si prevede una crescita del 4,6%. Il Veneto passa dal 7° (2008) al 6° (2014) posto in classifica secondo i dati ISTAT per quanto concerne il PIL pro capite, ma anche per lui la variazione percentuale è negativa: - 9,4%. Contributi alla crescita del PIL - edizioni dicembre 2011 - agosto 2014 Contributi alla crescita del PIL - edizione settembre 2011 Costi e margini per branca di attività (NACE Rev.1.1) - edizione settembre 2011
Conti economici territoriali Disponibili le serie storiche degli aggregati regionali e provinciali espressi in valore. Dal 2001 il Venezuela negli articoli di Attilio Folliero e Cecilia Laya: Galeria fotografica Serie storica. Serie storiche indici IPCA - Indice armonizzato per i Paesi dell'Unione Europea . Il PIL per la storia d'Italia pdf 5.4 MB Data pubblicazione: 07 giugno 2017 Tabelle La contabilità nazionale in Italia dall'Unità a oggi, 1861-2017 zip 5.8 MB Data Pubblicazione:: 30 gennaio 2020 Adeguando la serie storica dei conti nazionali ai nuovi criteri, Istat abbassa il rapporto debito/Pil 2013 a 127,9% da 132,6%. >PIL G20: Pil primo trimestre in calo del 3,4% > PIL Banca di Francia: Pil francese giù del 10% nel 2020 > PIL Banca mondiale: Pil globale 2020 a -5,2%, crisi peggiore dalla Seconda Guerra Mondiale > PIL Coop Italia: con l’emergenza coronavirus PIL giù del 10,1% > PIL Francia: nel primo trimestre Pil a -5,3%, meno della prima stima È il risultato di una diminuzione di 17,1 L’evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995 a 132,6 a fine 2016. Il valore della moneta in ITALIA dal 1861 al 2006. Investing.com – Segnali positivi per il Prodotto Interno Lordo in Italia. Come nota Artoni, il rapporto debito-Pil sale infatti dal 71% del 1913 al 99% del 1918, per poi impennarsi nel “biennio rosso” 1919-1920, raggiungendo il massimo storico di 160% nel 1920. Economia AMECO, Crescita del debito, Crisi economica, Dati, Debito pubblico, Grafici, Inflazione, ISTAT, Italia, PIL, Prodotto interno lordo, Serie storica, Valori nominali, Valori reali Precedente Spesa pubblica per settore d’impiego in Italia e altri paesi nel 2018 Successivo Inflazione, tassi di interesse e di cambio in Italia (1955-2019) Scorrere a destra la tabella per visualizzare tutti i dati. Definizione di Tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL): Questa voce dà una crescita del PIL su base annua adeguata all'inflazione ed espressa in percentuale.
Spazio anche alle famiglie ed alle città di origine, Lucera, in Italia e Caracas, in Venezuela. Crescita del PIL, tra 1995 e 2014 solo +1,8% in Italia, + 28,7% in Germania, +86,1% in Irlanda. La serie storica dell’andamento deficit/PIL italiano mostra come tale rapporto sia stato superiore al 10% per tutti gli anni ottanta e solo dopo la crisi del 1992 si sia attestato tra il 2 e 3 per cento.. Il picco della serie deficit/PIL si ha nel 1985 con un rapporto al 12,38% (governo Craxi) mentre la performance migliore è del 2000 allo 0,91 (governo D’Alema). di PIL, con una media del +15,875% annuo. Periodo Valore Valore Rivisto Precedente Come si denota dal saldo della bilancia commerciale (negativa di -11 miliardi nell’intero periodo, soprattutto a causa dell’impennata del petrolio) la crescita di export e import è molto simile a quella del PIL. La variazione
Pil in leggera crescita in Italia dopo aumento dell’occupazione Da Investing.com - 29.11.2019. Italia, Crescita PIL su base Trimestrale: serie di dati in formato tabellare. 5 - Lazio, 30.355. Serie storiche degli indici ISTAT (NIC senza tabacchi) Serie storiche degli indici ISTAT (FOI con tabacchi) Serie storica dell'inflazione Media in Italia. Dal 31/12/1970 al 31/12/1977 l’Italia cresce del +127% ca.
ROMA (Reuters) - - Il rapporto deficit/Pil del 2013 migliora di 0,2 punti percentuali, al 2,8% dal 3%, per effetto del nuovo sistema contabile europeo Sec2010. I valori sono espressi in migliaia di euro concatenati con anno di riferimento il 2010. Definizione di Prodotto Interno Lordo (PIL): Questa voce fornisce il prodotto interno lordo (PIL) o il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno di una nazione in un dato anno.