Il sito di Ercolano, gestito dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, viene visitato mediamente da trecentomila turisti ogni anno: nel 1997, insieme alla rovine di Pompei ed Oplonti, è entrato a far parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Benvenuto nel nuovo sito del Comune di Dimostrativo. Pompei ed Ercolano sono facilmente raggiungibili da Sorrento con i treni della circumvesuviana rispettivamente in circa 20 e 40 minuti. Benvenuti nel sito del Comune di Ercolano. Pompei ed Ercolano. Un luogo della memoria che, come affermava già Amedeo Maiuri, “va considerata come una città e non come una miniera di opere d’arte, una città minore e diversa da Pompei, ma non per questo meno importante, con la sua fisionomia urbanistica, con la sua civiltà … Pompei: Storia del Sito Archeologico L'antica Pompei sorge su un pianoro a circa 30 metri sul livello del mare, formato da una colata di lava vesuviana, a controllo della valle del fiume Sarno, alla cui foce sorgeva un fiorente porto. Tirando le somme, se doveste scegliere un solo sito archeologico vi consigliamo Pompei. Incerte sono le notizie sulle origini della città. Non solo un'operazione di restyling, ma uno strumento innovativo e di semplice consultazione, attraverso cui trovare tutte le notizie sull'attività amministrativa, sugli atti adottati, sui servizi offerti ma anche sugli eventi culturali e sulle manifestazioni organizzate dal Comune. Ad Ercolano è facile capire gesti ed usanze dei nostri antenati di 2000 anni fa ma soprattutto è facile immaginare momenti di vita quotidiana e scoprire che in fondo non sono poi così dissimili dai nostri. Un sito molto più piccolo di quello di Pompei, ma molto ben conservato rispetto all’altro. Pompei fu fondata dagli Osci intorno all'VII secolo a.C., su un pianoro formato da una colata lavica, poco distante dal fiume Sarno, anche se diverse testimonianze attribuiscono i primi insediamenti umani già a partire dal IX secolo a.C.: durante il periodo osco, il borgo, importante nodo viario, con strade per Cuma, Nola e Stabiae, venne cinto da mura e raggiunse un'estensione pari a 63 ettari. Visita gli scavi di Pompeii, Boscoreale, Oplontis, Stabiae, Longola, Castello di Lettere. Le testimonianze più antiche si datano tra la fine del VII e la prima metà del VI sec. Non perdere più gli eventi di Circuito archeologico Pompei! Imposta un Ticket alert su TicketOne.it e sarai informato sulla vendita di bilgietti per Circuito archeologico Pompei. Pompei è nota in tutto il mondo per la tragedia che l'ha colpita nel 79 d.C., quando la ricca città romana fu sepolta dall'eruzione del Vesuvio, insieme a Stabiae, Oplontis ed Ercolano.Una immane tragedia che, però, ci ha permesso di ritrovare intatta, dopo quasi duemila anni, una testimonianza storica vitale, uno spaccato di vita comune nel più grande impero dell'antichità. Il sito del Patrimonio Universale include tre aree archeologiche distinte: le antiche città di Pompei ed Ercolano con la Villa dei Misteri e la Villa dei Papiri, in esse comprese, e la villa A (villa di Poppea) e villa B (villa di L. Crasso Terzio) a Torre Annunziata (Oplontis).
Acquista i biglietti online e tieniti informato sugli eventi. Ercolano ha subito un fenomeno di conservazione unico e che non ha paragoni nemmeno con la vicina Pompei. Altri progetti Wikimedia Commons Wikivoyage Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pompei antica Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pompei antica Collegamenti esterni Modifica (IT , EN) Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia - Sito ufficiale , su pompeiisites.org . Ercolano può essere una buona opzione se non potete camminare a lungo o se c’è un clima particolarmente torrido (Ercolano ha più luoghi per ripararsi all'ombra rispetto a Pompei). Potrete ammirare le differenti tecniche architettoniche che differenziano le due città, Ercolano era famosa non solo per essere una città che ospitava una comunità di pescatori, ma divenne all’epoca anche un'ambita meta di vacanza.