processione dei santi martiri mosaico



Teodorico re dei Goti fece costruire la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo tra il 493 e il 526 d.C. in qualità di chiesa palatina. La storia del mosaico Corteo delle Sante Vergini. Schema per una processione in sette tappe, per meditare la vita di santi martiri e scoprire cosa possiamo imparare ancora oggi dalla loro testimonianza di vita e dal loro martiro: - San Pietro, esempio di amore come fedeltà a Cristo - San Paolo, modello di forza e umiltà

Mentre procedono su un prato fiorito con alte palme porgono, coperta dal mantello in segno di offerta sacra, una preziosa corona, simbolo del martirio. La Processione dei Martiri in S. Apollinare Nuovo a Ravenna, in Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione Atti X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana Il grande palazzo ora non esiste più ma è raffigurato in un mosaico all’interno della Basilica.
La processione dei martiri parte da Ravenna, raffigurata sullo sfondo del palazzo di Teodorico, dai colonnati schermati da tendaggi sui quali si aprono delle logge.

Le processioni dei Martiri muovono da Ravenna verso Gesù in trono fra angeli. ... a destra i martiri ... degli abiti e la flessuosità dei corpi. Al centro una struttura a timpano dove si legge la scritta "PALATIUM". I santi martiri, identificati dal loro nome scritto in alto, hanno l'aureola e vestono toghe candide. Al loro posto è stato invece inserito il mosaico di una processione. Processione per un santo martire nell'anno sacerdotale 1 visualizza scarica.