quando visitare civita di bagnoregio


Situata al confine con l’Umbria, in vista della Valle del Tevere, Civita di Bagnoregio si adagia su un colle tufaceo cuneiforme a 443 metri s.l.m., stretto fra i due profondi burroni del Rio Chiaro e del Rio Torbido. Civita di Bagnoregio, anche nota come “ la città che muore”, è un luogo di struggente bellezza, unico nel suo genere.Unita alla terra ferma solo da uno stretto viadotto pedonale di 300 metri, la cittadina si erge come un isolotto di tufo in mezzo al mare dei calanchi, offrendo ai visitatori uno scenario di insolito incanto, quasi surreale.
La Storia. Ingresso gratuito a Civita di Bagnoregio per medici e infermieri. Qualche curiosità per visitare Civita. LA STORIA DI CIVITA DI BAGNOREGIO.

Grazie all’integrità del suo centro storico e alla bellezza paesaggistica, con merito è stato inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia. Civita di Bagnoregio è la frazione che conta solo una decina di abitanti del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo. Ricevo questa domanda da cantatur: Naturalmente Io risponderò con la mia esperienza diretta, in attesa che qualche abitante della Tuscia si faccia avanti con dritte particolari: per esempio una festa tradizionale, una sagra o un evento in genere non solo a Civita di Bagnoregio, ma anche nelle vicinanze potrebbero essere un bel prestesto per un giretto da quelle parti. Percorrendo la A1, se vieni da nord puoi uscire al casello di Orvieto e da lì prendere la direzione per Bagnoregio (18 km); se arrivi da sud puoi uscire al casello di Orte, poi direzione Viterbo (superstrada), prendi l'uscita Bagnaia-Montefiascone e percorri la strada provinciale Teverina che ti porta diretto a Bagnoregio. Civita di Bagnoregio come arrivare. Gran parte dei turisti che visitano Civita provengono da Cina e Giappone ma non è un caso. Civita di Bagnoregio è un posto incantato: in questo piccolo borgo medievale, arroccato in cima ad una collina di tufo, sembra quasi che il tempo si sia fermato. Qui è possibile visitare la chiesa di S.Donato, dove si trova un crocifisso ligneo che si dice sia stato oggetto, nel 1499, di un miracolo. Un segnale di gratitudine per chi in prima linea ha fronteggiato l'emergenza Covid-19. Medici ed infermieri potranno visitare gratuitamente Civita di Bagnoregio. Civita di Bagnoregio conta solo 11 abitanti a causa della condizione di precarietà strutturale che ha svuotato il paese.

Da alcuni anni Civita di Bagnoregio è divenuta un centro di interesse turistico proprio per la sua fama di “città che muore“.. Ma non è questa l’unica ragione.


Alcune mattine, se la nebbia deve ancora diradarsi completamente, il borgo sembra sospeso tra le nuvole.