Belluno è caratterizzata dal reddito pro capite più elevato (21.779 euro), seguita da Padova (21.120€) e Vicenza (20.619€).
10 Tab. Principali Valori: Posizioni Statisticamente di Rilievo in Italia-Di Rilievo a livello regionale: Laghi è il comune più piccolo per numero di abitanti (130): Zermeghedo è il comune più piccolo per superficie (2,97 kmq): Monteviale è il secondo comune con reddito medio pro capite più alto (€ 19.944). 1all Tab. 7 Tab.
5 Tab.4 Tab. 3 Tab.2 Tab. 2all Tab. Classifica redditi Comuni italiani: capoluoghi in Lombardia. Scopri il Pil pro capite delle tua provincia. La curva di Preston è (1975) una rappresentazione empirica della relazione transnazionale tra l’aspettativa di vita alla nascita e il reddito nazionale reale pro capite.. Il lavoro di Preston sviluppa due idee fondamentali. Luca Tremolada; 16 novembre 2019; Sia in Italia che in Spagna l’economia nazionale ha due assi: che in un caso si estendono fra Milano e Roma, nell’altro fra Madrid e Barcellona. 3 maggio 2016 indice introduzione al gruppo igd 4 aggiornamento bp 2016-2018 45 presentazione dei risultati al 31/03/2016 24 allegati – business plan 2016-2018 61 allegati – 1q 2016 39 13 Tab.
14 Tab.
11 Tab. E' il terzo comune con reddito medio pro capite più alto (€ 17.612) nella Provincia di Vicenza.
Solo Rovigo registra un dato inferiore alla media nazionale con 18.389 euro. 9 Tab.
Lo precedono Lonigo e Arzignano Nel 2017 il reddito medio pro capite in Veneto (+2,5% in valore) si è attestato a 20.500 euro, con una media nazionale che è stata pari a 19.086 euro (+2,4%). Tab. Negli ultimi anni si è assistito ad una considerevole ascesa delle nostre esportazioni in Sudafrica: nel periodo 2010-2015 sono cresciute quasi del 42%.
Il PIL nominale nel 2015 era pari a 288.525 mln€ e il reddito pro-capite è costantemente in ascesa.
6 Tab. 12 Tab. 3all cd Tab. E misura la tua ricchezz .
8 Tab.
1 A A appo_nazionale_tab_117_CampiIncrociati Lo precedono Monteviale e Costabissara: E' il terzo comune con la più alta percentuale di Cittadini Stranieri (15,3%) nella Provincia di Vicenza.