San Ludovico di Tolosa di Donatello Catherine King review contemporaries opinions of 'Donatello. Queste figure, dopo la morte sua, fece di bronzo, come si dirà, Andrea del Verrochio. Ma sopra tutto grande ingegno et arte mostrò nella figura della Vergine, la quale, Impaurita dall'improwiso apparire dell'Angelo, muove timidamente con dolcezza la persona a una onestissima reverenza, con bellissima grazia rivolgendosi a chi la saluta. In the course of the programme, many of Donatello's most famous works are examined in detail. Et in detto luogo fece due porticelle di bronzo di basso rilievo bellissime, con gli Apostoli, co' martiri e' confessori; e sopra quelle alcune nicchie piane, dentrovi nell'una un San Lorenzo et un S. Stefano; e nell'altra S. Cosimo e Damiano. Banchetto di Erode Shot of Ghiberti's 'Story of Joseph' as contract Shot of 'Annunciation', followed by details of the angel, Virgin, and Putti Shots of 'Crucifix' by Donatello, followed by shot of Brunelleschi's 'Crucifix' Shots of 'Salome' relief by Donatello. Without Vasari ' s account...of Donatello, the 20th century spectator tends to niss the full impact that Donatello's amazingly original and creative art had on his own and Vasari' s generation,. Shots of 'Virgin', of 'David', of 'Putti' of 'St. Onde cascategli l'uova, il formaggio e l'altre robe tutte, si versò e fracassò ogni cosa; ma non restando però di far le maraviglie e star come insensato, sopragiunto Filippo, ridendo disse: «Che disegno è il tuo, Donato? Molti dei suoi capolavori si trovano sparsi un pò per tutta Firenze, ma devo avvertirvi che molte delle opere che potrete ammirare all'esterno sono solo delle copie perfette, dato che gli originali sono stati spostati all'interno di musei o chiese per essere preservati dagli agenti atmosferici. Donatello nelle "Vite" di Vasari Abacuc Shot of 'Judith and Holofernes', followed by shot of head of Holofernes, and rear view of the group Shot of Gattemalata. Slmilmente nel dossale dello altare, fece bellissime le Marie che piangono il Cristo morto. The Open University is authorised and regulated by the Financial Conduct Authority in relation to its secondary activity of credit broking. Nel disegnar fu risoluto, e fece i suoi disegni con sì fatta pratica e fierezza, che non hanno pari, come si può vedere nel nostro libro, dove ho di sua mano disegnate figure vestite e nude, animali, che fanno stupire chi gli vede et altre così fatte cose bellissime. Dr. Charles Avery, Deputy Keeper of Sculpture at the Victoria and Albert Museum draws on contemporary sources to show the political significance of such well known works as Michelangelo's David, 480-1560". E certo nelle figure moderne non s'è veduta ancora tanta vivacità, ne tanto spirito in marmo, quanto la natura e l'arte operò con la mano di Donato in questa. Donatello, vero nome di Donato di Niccolò di Betto Bardi, nasce nel 1386 a Firenze.Considerato tra i padri del Rinascimento fiorentino insieme a Masaccio e Filippo Brunelleschi, proviene da una modesta famiglia.Vasari lo menziona nelle sue Vite come un personaggio dal carattere piuttosto impulsivo e passionale, tanto da essere coinvolto in diversi episodi di rissa. Nella sagrestia nuova, pur di quella chiesa, fece il disegno di que fanciulli che tengono i festoni che girano intorno al fregio, e così il disegno delle figure, che si feciono nel vetro dell'occhio che è sotto la cupola, cioè quello dove è l'incoronazione di Nostra Donna, il quale disegno è tanto migliore di quelli che sono negl'altri occhi, quanto manifestamente si vede.A San Michele in Orto di detta città, lavorò di marmo, per l'Arte de' Beccai, la statua del San Piero, che vi si vede figura savissima e mirabile; e per l'Arte de' Linaiuoli il San Marco Evangelista, il quale avendo egli tolto a fare insieme con Filippo Brunelleschi finì poi da sé, essendosi così Filippo contentato. Catherine King describes the techniques involved and contrasts them with statuary. Shots of four door panels with Filarete's commentary over. It becomes clear that Vasari had great difficulty in accommodating such an individual as Donatello in his scheme, This, Catherine King continues, says much for Vasari's appreciation of such an original and complex artist and reveals the over-simplicity of Vasari's theories. Et ebbono l'opere sue tanta grazia, disegno e bontà, ch'oltre furono tenute più simili all'eccellenti opere degl'antichi Greci e Romani, che quelle di qualunche altro fusse già mai; onde a gran ragione se gli da grado del primo che mettesse in buono uso l'invenzione delle storie ne' bassi rilievi. Cosimo dunque, volendo accomodare la differenza, trovò il mercante molto lontano da la chiesta di Donato; per che, voltatesi, disse ch'era troppo poco. David-Mercurio ... Giorgio Vasari. Perché non solo fece stupire allora que' che lo videro, ma ogni persona che al presente lo vede. Profeti per il Campanile di Giotto Pulpiti di San Lorenzo Shot of 'David' followed by head of Goliath in same work. Et in casa del Conte di Maialone, nella città medesima, è una testa di cavallo di mano di Donato tanto bella che molti la credono antica.Lavorò nel castello di Prato il pergamo di marmo dove si mostra la cintola, nello spartimento del quale un ballo di fanciulli intagliò sì belli e sì mirabili che si può dire che non meno mostrasse la perfezzione dell'arte in questo che e' si facesse nelle altre cose. Donatello, il genio della scultura del Rinascimento Sarà il Vasari, grande storico d’arte del tardo Rinascimento, a rendergli il migliore omaggio: un giorno, dopo aver osservato dei progetti di Michelangelo Buonarroti, scrisse, "Quando Donatello buonarrotizza, Buonarroti donatellizza". Slmilmente in casa degli eredi di lacopo Caponi, che fu ottimo cittadino e vero gentiluomo, è un quadro di Nostra Donna di mezzo rilievo nel marmo, che è tenuto cosa rarissima. Su queste premesse Vasari fondò l’Accademia delle Arti di Firenze, che fissava i principi di un’arte fiorentina “di stato”: filo-michelangiolesca. Stava già questa statua nel cortile di casa Medici, e per lo essilio di Cosimo in detto luogo fu portata. Shot of Donatello's gallery and of della Robbia's gallery as comparison. Excudit nemo spirantia mollius aera:vera cano: cernes marmora viva loqui.Graecorum sileat prisca admirabilis aetascompendibus statuas continuisse Rhodon.Nectere namque magis fuerant haec vincula dignaistius egregias artificis statuas.Quanto con dotta mano alla sculturagià fecer molti, or sol Donato ha fatto:renduto ha vita a' marmi, affetto et atto:che più, se non parlar, può dar natura? Nella crociera della chiesa lavorò di stucco quattro santi di braccia cinque l'uno, i quali praticamente sono lavorati.Ordinò ancora i pergami di bronzo dentrovi la passion di Cristo; cosa che ha in sé disegno, forza, invenzione et abbondanza di figure e casamenti, quali non potendo egli per vecchiezza lavorare, finì Bertoldo suo creato et a ultima perfezzione li ridusse. https://expoitalyart.it/giorgio-vasari-opere-e-vita-del-pittore-toscano Vasari riferisce a Donatello anche il San Pietro, ma dissonanze stilistiche tendono oggi ad attribuire l'opera a Filippo Brunelleschi. BARDI, Donato, detto Donatello. Shot of Rodin's 'Burghers of Calais' compared with Donatello's 'Jeremiah'. Vedesi nel medesimo tempio, e dirimpetto a quest'opera, di mano di Donato una Santa Maria Maddalena di legno in penitenza, molto bella e molto ben fatta, essendo consumata dai digiuni e dall'astinenza, intanto che pare in tutte le parti una perfezzione di notomia benissimo intesa per tutto. E sì di questa opra si sodisfece, che volle, il che non aveva fatto nell'altre, porvi il nome suo, come si vede in quelle parole: Donatelli opus. Crocifisso bronzeo Laonde il mercante, parendogli troppo, diceva che in un mese o poco più lavorata l'aveva Donato, e che gli toccava più d'un mezzo fiorino per giorno. E per intrattenerlo gli allogarono a la chiesa de' Frati Minori, nella predella dello aitar maggiore, le istorie di S. Antonio da Padova, le quali sono di basso rilievo e talmente con giudicio condotte, che gli uomini eccellenti di quell'arte ne restano maravigliati e stupiti; considerando in esse i belli e variati componimenti, con tanta copia di stravaganti figure e prospettive diminuiti. Donato, il quale fu chiamato dai suoi Donatello e così si sottoscrisse in alcune delle sue opere, nacque in Firenze l'anno 1385.E dando opera all'arte del disegno, fu non pure scultore rarissimo e statuario maraviglioso, ma pratico negli stucchi, valente nella prospettiva, e nell'architettura molto stimato. Il decennio padovano Oltre agli impegni letterari, lasciata la Roma di Giulio III e presa dimora ad Arezzo, per i Medici Vasari divenne artista ufficiale di corte a fianco di importanti intellettuali. Nel frontispizio fece di basso rilievo mezzo un Dio Padre, e dirimpetto alla chiesa di detto oratorio, lavorò di marmo e con l'ordine antico detto corinzio, fuori d'ogni maniera tedesca, il tabernacolo per la Mercatanzia per collocare in esso due statue, le quali non volle fare perché non fu d'accordo del prezzo. Rise Piero della semplicità di Donato, e per liberarlo di questo affanno, accettato il podere che cosi volle al tutto Donato, gli assegnò in sul banco suo una provisione della medesima rendita, o più, ma in danari contanti, che ogni settimana gli erano pagati per la rata che gli toccava; del che egli sommamente si contento. Decorazione della Sacrestia Vecchia di San Lorenzo E così fatto, la turò per quindici giorni, senza altrimenti averla tocca, la scoperse, riempiendo di maraviglia ognuno. Dolse infinitamente la morte sua a' cittadini, agli artefici et a chi lo conobbe vivo. E così, andando a casa di Filippo di compagnia, arivati in Mercato Vecchio, Filippo comperò alcune cose, e datele a Donato, disse: «Aviati con queste cose a casa, e lì aspettami, che io ne vengo or ora». Il che vedendo Donato, lo pregò, per quanta amicizia era fra loro, che gliene dicesse il parer suo; per che Filippo, che liberalissimo era, rispose che gli pareva che egli avesse messo in croce un contadino e non un corpo simile a Gesù Cristo, il quale fu delicatissimo, et in tutte le parti il più perfetto uomo che nascesse già mai. Fu Donato resolutissimo e presto, e con somma facilità condusse tutte le cose sue, et operò sempremai assai più di quello che e' promise.Rimase a Bertoldo, suo creato, ogni suo lavoro; e massimamente i pergami di bronzo di S. Lorenzo che da lui furono poi rinetti la maggior parte, e condotti a quel termine che e' si veggono in detta chiesa.Non tacerò che avendo il dottissimo e molto reverendo don Vincenzio Borghini, del quale si è di sopra ad altro proposito ragionato, messo insieme in un gran libro infiniti disegni d'eccellenti pittori e scultori, così antichi come moderni, egli in due carte, dirimpetto l'una all'altra, dove sono disegni di mano di Donato e di Michelagnolo Bonarroti, ha fatto nell'ornamento, con molto giudizio, questi due motti greci: a Donato: (...) et a Michelagnolo, (...) in latino suonano: Aut Donatus Bonarrotum exprìmit et refert, aut Bonarrotus Donatum. Imperò che, dilettandosi d'ogni cosa, a tutte le cose mise le mani, senza guardare che elle fossero o vili o di pregio. Examines Donatello's major sculpture and discusses Vasari's analysis of them. San Rossore restituerit, et patriae benemerenti huius restitutae virtutis palmam reportarit. Oggi il duca Cosimo, avendo fatto dove era questa statua una fonte, la fece levare, e si serba per un altro cortile, che grandissimo disegna fare dalla parte di dietro del palazzo, cioè dove già stavano i leoni. Si volse allora Donato con collera, parendogli d'essere offeso troppo, e disse al mercante che in un centesimo d'ora averebbe saputo guastare la fatica e '1 valore d'uno anno; e dato d'urto alla testa, subito su la strada la fece minare, della quale se ne fer molti pezzi, dicendogli che ben mostrava d'essere uso a mercatar fagiuoli e non statue. Onde di costui si può dire che tanto lavorasse col giudizio, quanto con le mani, atteso che molte cose si lavorano e paiono belle nelle stanze dove son fatte, che poi cavate di quivi e messe in un altro luogo et a un altro lume, o più alto, fanno varia veduta, e riescono il contrario di quello che parevano; là dove Donato faceva le sue figure, di maniera che nella stanza dove lavorava non apparivano la metà di quello che elle riuscivano migliori ne' luoghi dove eli'erano poste. Vasari part 2: Vasari's life of Donatello. Dicesi che Simone fratello di Donato, avendo lavorato il modello della sepoltura di papa Martino Quinto, mandò per Donato, che la vedesse inanzi che la gettasse. Le cose dell'arte lasciò ai suoi discepoli, i quali furono: Bertoldo scultore fiorentino, che l'imitò assai, come si può vedere in una battaglia in bronzo d'uomini a cavallo, molto bella, la quale è oggi un guardaroba del signor duca Cosimo, Nanni d'Antón di Banco, che morì inanzi a lui, il Rossellino, Disiderio e Vellano da Padoa. Catherine King reviews Vasari's difficulty in evaluating Donatello's work. Lavorò di marmo, nella facciata dinanzi del Campanile di S. Maria del Fiore, quattro figure di braccia cinque, delle quali due, ritratte dal naturale, sono nel mezzo, l'una è Francesco Sederini giovane, e l'altra Giovanni di Barduccio Cherichini, oggi nominato il Zuccone. Catherine King explains that before 1535 when the Last Judgement was painted, the chapel was complete. Giorgio Vasari (/ v ə ˈ s ɑːr i /, also US: /-ˈ z ɑːr-, v ɑː ˈ z ɑːr i /, Italian: [ˈdʒordʒo vaˈzaːri]; 30 July 1511 – 27 June 1574) was an Italian painter, architect, writer, and historian, best known for his Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, considered the ideological foundation of art-historical writing. Che visione da di questo artista? Giorgio Vasari es conocido y valorado en nuestra era como el primer historiador del arte por su libro "Vida de los más sobresalientes arquitectos, escultores y pintores". Vasari's commentary on both galleries over. Sono nelle case de' Martelli di molte storie di marmo e di bronzo, et infra gli altri, un David di braccia tré, e molte altre cose da lui, in fede della servitù e dell'amore ch'a tal famiglia portava, donate liberalissimamente; e particularmente un S. Giovanni tutto tondo di marmo, finito da lui, di tré braccia d'altezza, cosa rarissima oggi in casa gli eredi di Ruberto Martelli, del quale fu fatto un fìdeicommisso, che ne impegnare ne vendere ne donare si potesse, senza gran pregiudizio per testimonio e fede delle carezze usate da loro a Donato, e da esso a loro in riconoscimento de la virtù sua, la quale per la protezzione e per il comodo avuto da loro aveva imparata. It sets out to understand Michelangelo's colossal fresco in relation to the decorative scheme of the rest of the chapel. Laonde gli artefici debbono riconoscere la grandezza della arte, più da costui che da quaiunche altro che sia nato modernamente, avendo egli oltra il facilitare le difficultà della arte, con la copia delle opre sue congiunto insieme la invenzione, il disegno, la pratica, il giudizio et ogni altra parte, che da un ingegno divino si possa o debbia mai aspettare. Fu fortemente influenzato da Michelangelo e da Andrea del Sarto. Trovasi di bronzo, nel cortile del palazzo di detti signori, un David ignudo quanto il vivo, ch'a Golia ha troncato la testa, et alzando un piede, sopra esso lo posa, 'et ha nella destra una spada. E da la parte di verso la canonica, sopra la porta del campanile, fece uno Abraam che vuole sacrificare Isaac, et un altro profeta, le quali figure furono poste in mezzo a due altre statue. Slmilmente la restaurazione d'un Marsia di marmo bianco antico, posto all'uscio del giardino, et una infinità di teste antiche poste sopra le porte, restaurate e da lui acconce con ornamenti d'ali e di diamanti, impresa di Cosimo, a stucchi benissimo lavorati. e 16th century. David di marmo Gl'epitaffìi son questi: Sculptura H. M. a Florentinis fieri voluit Donatelle, utpote homini, qui ei, quod jam diu optimis artifìcibus multisque saeculis, tum nobilitatis tum nominis acquisitum fuerat, iniriave tempor. Catherine King explains Vasari's acceptance of Donatello's unorthodoxy. Foto crediti. Per che egli pentitesi, gli volle dare il doppio più, perché la rifacesse, e Donato non volle per sue promesse, ne per prieghi di Cosimo, rifarla già mai. Delle quali cose era tanto sazio et infastidito, che e' voleva innanzi morir di fame che avere a pensare a tante cose. Niccolò da Uzzano Fece ancora, dentro la detta chiesa, l'ornamento dell'organo che è sopra la porta della sagrestia vecchia, con quelle figure abozzate, come si è detto, che a guardarle pare veramente che siano vive e si muovine. Approfondimenti:Donatello, Vasari, scultura, storia dell'arte, Alessandra Cocchi, . Shot of detail of Donatello's 'Deposition' compared with Picasso's 'Weeping Woman'. Questa fu da Donato talmente condotta, che il getto venne sottile e bellissimo, et appresso fu rinetta tanto bene, che maraviglia grandisima è a vederla. Questa figura fu da Donatelle con tanto giudizio lavorata, che essendo in terra non conosciuta la bontà sua da chi non aveva giudizio, fu per non essere dai Consoli di quell'Arte lasciata porre in opera; per il che disse Donato che gli lasciassero metterla su, che voleva mostrare, lavorandovi attorno, che un'altra figura e non più quella ritornerebbe. Nella guardaroba ancora del signor Guidobaldo, duca d'Urbino, è di mano del medesimo una testa di marmo bellissima, e si stima che fusse data agli antecessori di detto duca dal Magnifico Giuliano de' Medici, quando si tratteneva in quella corte piena di virtuosissimi signori. 1 risposta. In Mercato Vecchio, sopra una colonna di granito, è di mano di Donato una Dovizia di macigno forte, tutta isolata, tanto ben fatta che dagl'artefici e da tutti gl'uomini intendenti è lodata sommamente. Opere in rilievo schiacciato di Donatello - Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua denuncia del 1433 egli afferma di avere quarantasette anni; riferimenti posteriori intorno all'anno della nascita suggeriscono una data che oscilla tra il 1382 ed il 1390). Donatello; Renaissance; Sculpture; Vasari. Per il che, di Padova partitesi, nel suo ritorno a Vinegia per memoria della bontà sua, lasciò in dono alla nazione fiorentina per la oro cappella ne' Frati Minori, un S. Giovan Batista di legno, lavorato da lui con diligenza e studio grandissimo.Nella città di Faenza lavorò di legname un S. Giovanni et un S. Girolamo, non punto meno stimati che l'altre cose sue.