Cordiali saluti. Posso andare dentro l’insieme? Poi ci concentriamo sul colore: rosso, giallo, blu. Lascio a voi la libertà di divertirvi e sbizzarrirvi Alla prossima lezione! Esercizi classe prima. “Bambini, stiamo facendo un lavoro importantissimo. Fare scienze in quinta (2). Perfetto. “Siete bravi, state operando come dei veri matematici. Il bambino alla cattedra cerca e prende l’oggetto mentre quello alla LIM lo indica con il dito. Faccio anche una fila di bambini – quattro coi capelli scuri e uno biondo – e chiedo di dirmi quale sia quello diverso prendendo come riferimento il colore dei capelli. E quando dentro il nostro confine metteremo dentro oggetti o ELEMENTI che hanno qualcosa in comune… quella linea – che disegneremo come un grande cerchio o ovale, la chiameremo INSIEME”. 26-apr-2017 - Proseguendo il nostro percorso alla scoperta della matematica, e dopo aver giocato e sperimentato per una settimana intera coi blocchi logici, ci avviciniamo giorno giorno dopo agli insiemi che ci … Ripasso generale e introduzione ai numeri. Matematicando in classe prima (15): Ripasso finale con il vulcano numerico - La Finestra sull'Albero. Guida per navigare. Si apre un breve e intenso dibattito ma alla fine conveniamo che siccome “i diversi” sarebbero troppi è meglio concentrarci sulla forma e non sul colore. Chiedo ai bambini al posto se qualcuno non è d’accordo col compagno. - La Finestra sull'Albero. Mi chiamo MICHELA!”. Una preziosa risorsa per chi insegna matematica o chi ritiene di utilizzarlo come materiale di recupero per alunni con handicap o DSA. Scarica il materiale in pdf: Filastrocca, personaggi e numeri fino al 10. A volte il bambino decide di mettere dentro certi animali pensando lui stesso un criterio e gli altri al posto devono indovinare quale è stato scelto. Per ora ci concentriamo sui ritmi che non sono altro che la successione ordinata e regolare (nel tempo e nello spazio) di forme, colori, grandezze (lo spessore preferisco lasciarlo da parte perché risulta difficile da riprodurre sul quaderno). “Bambini, oggi andremo alla scoperta di un prezioso amico che ci accompagnerà spesso nel nostro cammino matematico… quindi vi chiedo la vostra massima attenzione. Chiedo ad Antonio, alla lavagna, di osservare cosa disegno: alcune stelle gialle e diversi cuori rossi. Così mi sposto alla lavagna nera: i diagrammi di Eulero-Venn fanno il loro ingresso nella nostra classe. Matematicando in classe quinta (5). Formiamo l’insieme dei BLU, dei ROSSI, dei GIALLI. Vediamo che la somma di 4+3 è 7 e quindi scriviamo: 4 + 3 = 7. Scuola Elettrica. I quaderni sono uno spunto di lavoro non una guida didattica. Il primo insieme si chiama “Bambini della 1B con il nome che inizia per… M”. Ottobre 11, 2020 (4) Confine, regione interna e regione esterna con il Capitan Salsasugosa. (5) Alla scoperta degli insiemi. Il gioco inizia chiamando in causa due concetti molto importanti UGUALE e DIVERSO. Matematicando è il sito web gestito dall’insegnante Pinuccia Ranzini interamente dedicato all’insegnamento della matematica e geometria nella scuola primaria. Vi spiego bene: ogni mattoncino rappresenta una capacità che avete acquisito, qualcosa che avete imparato… e capito. I bambini sono velocissimi e procediamo al secondo gioco. Si può giocare in molti modi, le idee vengono mano a mano giocando… verranno anche ai vostri alunni: lasciatevi trasportare dal divertimento. Così inizio una sequenza e chiedo ai bambini di completarla alla LIM verbalizzando il processo metto in atto per arrivare alla soluzione del problema. Giochiamo per cinque minuti e poi andiamo sul quaderno coi blocchi logici. Come saprete consiste in una valigetta che contiene 48 blocchi logici distinti per colore, dimensione, spessore e forma. Scriviamo il titolo in alto “ASCOLTO, OSSERVO, RAGIONO E DISEGNO”. La scoperta del sistema nervoso: yoga, mappe e interrogazioni curiose, Matematicando in classe quinta (7). Una raccolta di tutti i libri e i materiali di cui ho parlato durante i miei post. Maggiore, minore, uguale - spiegazione. Chiamo a turno e si sceglie sul quaderno e sulla cattedra (mettiamo i blocchi dentro un piattino che rappresenta il nostro insieme) in base alla caratteristica data. PS: dopo aver giocato con i blocchi logici tra i banchi, sulla LIM e sul quaderno potranno essere utilizzate anche le schede. È un sussidio didattico molto interessante e utile che mi permette di lavorare in diversi modi. PRIMO GIOCO: Un bambino alla cattedra coi blocchi logici e un altro alla LIM con le figure disegnate e fisse. Il bambino chiamato alla lavagna dovrà mettere dentro il contenitore solo gli animali che fanno parte della categoria “Animali che volano”. Credo nella collaborazione, negli scambi e nella ricerca. Sono veramente contenta e soddisfatta”. Salve, ho fatto la donazione per il libro matematicando della classe prima il giorno 11ottobre. Ai fini del punteggio vale la prima correzione fatta. Inoltre ho pubblicato un blog di classe, … Ancora precedente e successivo fino a 9. Quante sono le persone presenti? Oggi ho lavorato con loro alle prime due ore: una bambina ieri era assente, così ne ho approfittato per far raccontare ai compagni il lavoro del giorno prima e verificare se l’idea di insieme fosse rimasta impressa nella loro mente. Chiamando un altro bambino alla LIM ci rendiamo subito conto che ora non è il colore a fare la differenza ma la forma. Stiamo affinando il pensiero computazionale: ve ne siete resi conto? Matematicando in classe prima. Alcuni d’aria (animali e insetti) e altri di mare. “E se invece prendessi in considerazione la caratteristica BAMBINA o BAMBINO?” Giochiamo un po’ con il materiale che abbiamo in classe e, così, iniziamo a classificare in base a caratteristiche date. Consolidamento moltiplicazione e introduzione alle potenze Ottobre 31, 2020; Matematicando in classe quinta (4). Frutta, verdura, caratteri alfanumerici, animali. Le prime grandezze individuabili saranno: grande/piccolo, alto/basso, uguali/diversi, lungo/corto. Crollerebbe via in un attimo. Teniamo ben presente che la maggior parte dei bambini è già in grado di confrontare oggetti con caratteristiche simili e diverse operando così delle vere e proprie classificazioni ma non ne è ancora consapevole. I campi obbligatori sono contrassegnati *, Ricevi una notifica via mail a post e contenuti, La finestra sull’albero di Michela Secchi. (3) Blocchi logici e prime classificazioni | La finestra sull'albero. Pensate a quando arriverete in quinta che castello enorme che avrete costruito. Ho scelto di essere maestra per continuare a fare ciò che ho sempre amato: studiare, creare, giocare e insegnare con il sorriso. Per fortuna ho il libro in formato digitale e ancora una volta la LIM mi aiuta. Bambini, ricordiamoci di usare bene le parole e spiegare tutto con precisione”. Buon lavoro! Disegno alla lavagna un insieme rosso. Mattoncino dopo mattoncino, piano piano, metterete su un bel castello. Ho iniziato prendendo in considerazione solo una caratteristica comune (prima la dimensione, poi il colore, infine lo spessore) ma poi aggiungo altra carne al fuoco. Ripassiamo atomi, molecole e cellule. disciplina in classe prima In luce l’importanza della capacità di mettersi in discussione e della formazione continua Tanti aspetti matematici da chiarire Limiti legati alla necessità di possedere tempi più ampi per approfondire l’aspetto grafico-simbolico Difficoltà iniziali con l’insegnate accogliente che “aveva paura” di Voi immaginate di venire ogni giorno a scuola per mettere un mattoncino. Ripassiamo atomi, molecole e cellule. Schede, attività e verifiche di matematica classe prima della scuola primaria. Qualcuno dice di sì ma poi si corregge “Non sei mica un bambino!” – “Esatto! Beh, non vorrete mica rischiare di costruire un castello con la paglia? Ogni blocco è diverso dall’altro per almeno una variabile. Classe prima, Matematica prima, News il 2, il3, il4, il5, l'1, numeri, numeri da 0 a 5 Navigazione articolo ← Classe Prima: Matematica- primi concetti- presentazione dei numeri da 1 a 10- ottobre Risolvere le situazioni problematiche con i diagrammi e le espressioni. Osserviamo i blocchi in plastica e cerchiamo i corrispondenti alla LIM. Ottobre 11, 2020 Chiamo una bambina alla LIM e mostro la prima fila di oggetti: “Cosa vedi?” – “Tante figure” – “Che caratteristiche hanno” – “Sono triangoli… colorati” – “Sono tutti uguali?” – “No” – “Spieghiamo perché… Bambini, ricordate, in matematica dobbiamo imparare a spiegare bene cosa pensiamo e come abbiamo ragionato”. Per ora preferisco rimandare le rappresentazioni grafiche o l’utilizzo di schede di approfondimento e rinforzo ad un secondo momento. Una bambini dice che siccome ci sono due figure blu forse sono quelle che vanno bene e non le altre che hanno colori diversi. Beh, sappiate che con la matematica si gioca e ci si diverte pure ma, allo stesso tempo, se si procede con ordine, attenzione e verificando di volta in volta ciò che succede tra i banchi, si impara e si scoprono dei nuovi mondi. Stessa cosa accade per le altre figure geometriche. Prosegue il nostro viaggio nel mondo della matematica. Io però ho il brutto vizio, o la buona abitudine, di raccontare subito – all’inizio di ogni mia lezione – quale argomento verrà trattato, cosa faremo durante le mie ore e quali obiettivi ci si accingerà a raggiungere. Questo video vuole essere un aiuto per i più piccoli che affrontano i primi problemi matematici. I numeri e l'autunno. 12° file mat 4. Facciamo la stessa cosa con il piatto e le pietanze. Chi alza la mano dovrà motivare e spiegare il perché. Lezioni matematica classe prima. E ora aguzziamo la vista: “Cerca una quadrato, giallo, spesso e piccolo” oppure “Dov’è il triangolo rosso, grande e sottile?” ma anche “Avrei bisogno di un bel cerchio grande, spesso e blu!”. “Bambini, Antonio ha formato un INSIEME DI STELLE”. Home page > Anno Scolastico 2015/2016 > Classi > Prima > Prima - Video. Quaderni della classe prima. Sul libro il lavoro è simile. Sono tutti d’accordo e lavoriamo così per una quindicina di minuti. Lavoriamo per un altro quarto d’ora, il tempo scorre veloce… Quando arriva la mia collega ci trova a trafficare con alcuni giocattoli che i bambini portano per la ricreazione. 6° file mat 4. Stiamo iniziando a lavorare sui primi concetti matematici infatti e, anche se loro ancora non lo sanno, alla loro base c’è la capacità di discriminare le proprietà degli oggetti per poterli poi classificare in base a caratteristiche comuni. 14° file mat 4.