Spartiti canzoni italiane famose anni 60. Io tra le migliori canzoni anni del decennio 1970-1979 ho individuato i seguenti brani che h... Lettori fissi. I festival come Cantagiro, nato nel 1962, erano i luoghi che spesso lanciavano le nuove band. Uno sguardo sull'underground di una stagione musicale irripetibile. La Baby Records, che aveva mandato le Orme a Sanremo, non ritenne utile far incidere loro un album. Edoardo Vianello. di Napoleon XIV intitolata Vengono A Portarci Via Ah! Inoltre all'epoca già esisteva in Veneto un complesso emergente con quel nome. Some fled to Milan and joined the "Gruppi di Azione Partigiana" (GAP) and, later, the Red Brigades. 23-lug-2015 - Esplora la bacheca "GRUPPI MUSIKALI" di vittorio serra su Pinterest. E' nel 1995 che si fa vivo in lui l' interesse per le percussioni ed entra a far parte del gruppo etno-musicale Kalavria con i … 0–9. I Beans sono un gruppo musicale italiano di musica leggera, in auge particolarmente negli anni settanta.. Il complesso si forma nella seconda metà degli anni sessanta a Catania, ed inizia suonando per lo più cover di musica beat. Lista cantanti, autori, interpreti musicali, generi e playlist Anni 80 Oltre ai complessi pop e rock, infatti, nascono gruppi di rapper che ancora oggi sono considerati memorabili. Il Veronabeat vantava poi un complesso che ebbe grande risonanza nazionale come i Kings, e molti altri che arrivarono al debutto discografico successivamente. Il gruppo, di fatto, non esisteva più e nel 1986 ancora Ronny Torpe fece incidere illegalmente in Giappone il raro Orme Live, unica registrazione esistente del tour Rock-Spray con Germano Serafin. Complice di questo processo fu anche il progressivo affermarsi del formato album, contro il singolo 7" che fino a quel momento era stato lo strumento distributivo privilegiato. I Bee Gees, gli Abba e tutti i più grandi esponenti della disco music trovarono infatti grandissimi riscontri negli ultimi anni … Spartiti canzoni italiane famose anni 60.. You may also like. Si tratta di uno dei gruppi più famosi della storia musicale di tutti i. Negli anni 60 Milano vide una forte immigrazione da regioni meno agiate. Nei siti in italiano; Prova anche: migliori gruppi rock, gruppi rock americani; Annuncio relativo a: gruppi rock. Rock And Roll. La rivoluzione della musica. Tra gli storici locali romani in cui si esibivano gli artisti del beat italiano ricordiamo il Titan Club di Massimo Bernardi, il Vun Vun, il Pit 77 e il principale rivale del Piper che fu il Kilt (anch'esso nato da un progetto dell'instancabile avvocato Crocetta): se la "ragazza del Piper" era Patty Pravo, la "ragazza del Kilt" fu Nancy Cuomo, così come gli omologhi dei Rokes del Piper furono per il Kilt I Lombrichi. Nell'anno della sua uscita, il 1996, nasce un altro Fan Club in quel di Ventimiglia ad opera di Gian Piero Trifirò, grazie al quale Le Orme stabilivano un altro record diventando il primo gruppo musicale italiano ad avere un proprio sito web[4], scoprendo di avere fan in tutto il mondo. Gli anni 90 ci regalano alcune fantastiche canzoni ritmate, piacevoli da ascoltare in qualsiasi momento della giornata. Vi era una forte scena artistica chiamata la Scuola di piazza del Popolo, con artisti come Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angelile cui opere furono fondamentali per l'aspetto visuale del Piper Club. Lippi era infatti all'epoca, metà anni '60, un cantante già discretamente affermato, che si accompagnava in precedenza con un altro gruppo (I Dragoni), e nel 1968 ebbe l'idea di formare un complesso beat "italiano vero", in polemica con la calata dei gruppi stranieri che venivano in Italia a "trovare l'America". Nacque poi sempre in quel periodo il rock sperimentale italiano che diede i natali alla nascente scena di musica underground anche nel nostro paese. Tra i primi gruppi che riportarono in auge il beat cantato in italiano vi furono i bolognesi Gli Avvoltoi, che riproposero anche i brani più nascosti del periodo '60s: già nella loro prima omonima cassetta autoprodotte del 1986 riproponevano Era Un Beatnick de Le Teste Dure. La Roma degli anni '60 visse un periodo d'oro dal punto di vista del fermento culturale e musicale. Nel 1965 si contavano più di 100 festival in tutta Italia[17]. Scopri di più. 4 Non Blondes ; Brendan Croker & the 5 O'Clock Shadows; 1984 (gruppo musicale) A. Va detto che quell'anno facevano voti anche le schedine del totocalcio e ancora oggi non è chiaro come furono conteggiati quei voti. Debuttarono con il 45 giri 15 anni/Lo spazzolino. L'8 febbraio viene annunciata sul blog dal sito ufficiale della band, l'uscita del cantante e bassista Fabio Trentini e l'entrata del nuovo membro, Alessio Trapella. Categoria:Gruppi musicali rock progressivo italiani Jump to ... Il Volo (gruppo musicale anni 1970) Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 mag 2017 alle 14:42. Gli anni ’70, nella storia della musica italiana, sono stati indubbiamente un momento di passaggio. Aldo Tagliapietra pubblica il suo lavoro solista Il viaggio. ", Tsunami Edizioni, 2015 (in allegato 45 giri in vinile e sezione rarità sul beat e pop italiano). Un grosso contributo allo sviluppo del fenomeno viene dato da nuove riviste musicali che si occupavano delle nuove band e che nascono proprio in quegli anni: Ciao amici uscì per la prima volta nel dicembre 1963, Big nel 1965 ed infine nel 1966 nacque Giovani[16]. Le Orme sono un gruppo musicale di rock progressivo italiano nato negli anni sessanta a Venezia come gruppo beat. Nel 1973, anno d'oro del rock progressivo, anche Le Orme pubblicarono il loro primo vero e proprio concept album: Felona e Sorona, disco a tema cosmico su due pianeti opposti e complementari. Al filone dei singer-songwriter del folk americano si rifanno una serie di cantautori italiani: in primis Francesco Guccini degli inizi, che all'epoca incide con il solo nome di battesimo: la EMI Italiana decide di pubblicare tutta una serie di dischi di folk-beat di vari artisti, numerandoli, ed il primo è proprio l'album di debutto di Francesco, Folk beat n. 1, che rimarrà anche l'unico della serie. Una novità portata da questo disco è la copertina, per la quale per la prima volta in Italia viene ingaggiato un pittore, Walter Mac Mazzieri[1]. Il nuovo club mette a disposizione dei fan materiale filmato e fonografico inedito, a pagamento, che susciterà le ire del gruppo, che disconoscerà il club e il suo fondatore, diffidandolo dal continuare nell'attività avviata. Naturalmente chi volesse segnalare altri brani nei commenti è il benvenuto. E poi ancora la pubblicazione di Danze della sera (suite in modo psichedelico)/Le pietre numerate di Chetro & Co., i cui testi erano curati da Pier Paolo Pasolini, e che oggi viene riconosciuto come uno degli apici del rock sperimentale di matrice psichedelica in Italia[21]. I Dei Personaggi arrivarono al 7" con Terra Arida (Carosello, 1970)[1]. Gruppi musicali italiani famosi. Nello strumentale Alienazione emerge a pieno l'influenza di gruppi come Emerson, Lake & Palmer. Una rivisitazione dell'album uscito nel 1972 in doppia versione. Nel 1964 The Rokes di Shel Shapiro firmarono per la Arc producendo così il loro primo 7" italiano Un'anima pura / She Asks of You. Il rilancio definitivo del gruppo passava nuovamente per la Philips, la casa discografica che negli "anni d'oro" aveva condiviso i successi delle Orme. Nello stesso anno la Polygram pubblicò una costosa compilation dal titolo Antologia 1970-1980, con la rimasterizzazione in digitale dei maggiori successi del gruppo, scelti però dalla major e non dagli autori, che ebbe un discreto successo di vendite, ma non diede, però, alle Orme la possibilità di incidere un nuovo disco, nonostante fosse pronto molto materiale; sempre nel 1993 nacque a Spongano (LE) il Fanclub Nazionale, che verrà subito ufficializzato dal gruppo. I gruppi italiani anni 70 hanno prodotto alcune delle canzoni più belle di sempre. Nonostante le restrizioni del fascismo al propagarsi della musica straniera e statunitense in particolare, le sonorità dei neri d'America e delle big band influenzarono molti artisti di quel periodo. Il gruppo, desideroso di poter agire senza alcuna pressione dall'alto, decise di intraprendere la strada dell'autoproduzione per i futuri album. Tra i più noti possiamo ricordare Francesco Guccini, che oltre che per i Nomadi (Dio è morto, Per fare un uomo, Il disgelo) e l'Equipe 84 (Auschwitz, È dall'amore che nasce l'uomo, Per un attimo di tempo) scrisse anche per Caterina Caselli (Incubo n° 4, Le biciclette bianche) e per gruppi minori come I Memphis (Che farò) o Johnny e i Marines (Quei coraggiosi delle carrozze senza cavalli'); Ricky Gianco e Gian Pieretti, autori di canzoni per I Quelli e I Ribelli, e Lucio Battisti, autore con Mogol di canzoni per l'Equipe 84 (29 settembre e Nel cuore, nell'anima), i Dik Dik (Dolce di giorno, Il vento), La ragazza del Clan (Che importa a me) Mina (Amor mio). I Rubi Strubi arrivarono al 7" solo nel 1970 con E allora vai/Mani stanche (Decca)[1]. Si iniziava a chiedere maggior maturità a questo genere musicale, relegando spesso la semplicità e le grezze sonorità del fenomeno bitt ad una parentesi "giovanilista" da superare con produzioni più complesse ed elaborate. La Polygram pretendeva per contratto un altro disco e le Orme lo onorarono dando alle stampe Piccola rapsodia dell'ape (1980). Dopo l'uscita di Smeraldi, Pagliuca è il primo dei musicisti italiani.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[senza fonte] ad intuire che la musica beat è ormai al tramonto e che il nuovo pop sinfonico proveniente dal Regno Unito sarà a breve un successo anche in Italia. Lavoro sporco - gruppi musicali australiani (2 C) Pagine nella categoria "Gruppi musicali australiani" Questa categoria contiene le 192 pagine indicate di seguito, su un totale di 192. In seguito pare che Hammill disconoscesse l'operazione, che ha tra le sue pecche la difficoltà di rendere in inglese il significato dei testi e l'interpretazione non sempre convincente di Tagliapietra al canto. Dei Rossi, anch'esso chiamato alle armi, rimase comunque in formazione, venendo sostituito per un breve periodo da Dave Baker, inglese, con il quale incisero prima il singolo Irene e quindi due provini, che dovevano rimanere provini, una breve riproposizione del Concerto brandeburghese n. 3 di Johann Sebastian Bach e Blue Rondò à la Turk, standard di Dave Brubeck. Nel 2007, presso il locale SonnyBoy di San Vendemiano, in provincia di Treviso, Le Orme danno vita ad un Fan Club Ufficiale, interessandosi personalmente di ogni iniziativa. Nel contesto discografico italiano già prima della British invasion e della Brit-It invasion, arrivarono i primi influssi della nascente musica beat inglese: nel 1960 erano già attivi I Fuggiaschi che arrivarono alla prima pubblicazione senza Don Backy solo nel 1965 con It's a Long, Long Way to Tipperary intitolata semplicemente Tipperary.[10]. La diffusione radiofonica passò invece per Radio Luxembourg e per le radio pirata come Radio London e Caroline. Il primo nucleo del complesso si formò a Marghera, periferia industriale di Venezia, su iniziativa del chitarrista veneziano Nino Smeraldi e del ventunenne muranese Aldo Tagliapietra, fresco di vittoria di un concorso per giovani cantautori e insoddisfatto dell'ensemble con cui suonava, i "Corals", la tipica cover band della fine degli anni sessanta. Sicuramente di livello più alto e denso di notizie cronologicamente inserite con appropriato linguaggio, il libro sul gruppo: Le Orme: il mito, la storia, la leggenda di Oronzo Balzano, pubblicato dall'Editrice Bastogi, ISBN 88-8185-944-0. Pepper's Lonely Hearts Club Band. I Will Survive – Gloria Gaynor – 1978 Le Freak – Chic – 1978 Stayin’ Alive – Bee Gees – […] Il 17 gennaio 1974 Le Orme suonarono al Teatro Brancaccio di Roma: l'esibizione fu registrata da un dirigente italiano della Phonogram, Ronny Thorpe, allo scopo di pubblicare un album dal vivo. La EKO (nata nel 1956 come GIEMMEI), ebbe un ruolo fondamentale in questo processo, organizzando anche corsi e laboratori in tutta Italia per chi voleva approcciarsi ai nuovi strumenti, consentendo così ai giovani musicisti di formare piccoli gruppi per esibirsi di fronte ad un pubblico locale di loro coetanei[6]. Visualizza altre idee su musical, anni '60, cantanti. Nel 1966 arrivarono poi al debutto i Memphis con Gli amici miei/Come il tempo (Columbia) ed i Monelli con Tutto Ciò Che Voglio / So Che Tu Tornerai (Fox Record). La band è sempre impegnata in concerti in tutta Italia. Non fu un caso che i primi successi del beat italiano vennero prodotti perlopiù in queste due città, che vide anche la nascita di un'importante rivista dedicata chiamata Mondo Beat[3]. Ne avrà conferma nel suo primo viaggio a Londra dove incontra Armando Gallo, giornalista-fotografo della rivista specializzata Ciao 2001, che lo introduce nella Londra post Beatles popolata da gruppi come Quatermass, The Nice, Yes, e Emerson, Lake & Palmer. I brani Era inverno e Morte di un fiore parlano rispettivamente di prostituzione e di una morte violenta (dovuta forse a overdose): sarà una caratteristica piuttosto costante del gruppo il voler affrontare, con le proprie canzoni, tematiche scottanti o, all'epoca, piuttosto tabù. Nel 1998 Francesco Sartori, autore della celeberrima Con te partirò di Andrea Bocelli, lasciò il gruppo per entrare definitivamente nella Sugar, casa discografica di Caterina Caselli. Questi gruppi ed artisti, insieme a quelli nostrani, in pochi anni caratterizzano il tipico suono dell'età dell'oro del "Beat Italiano" (1965-68). All instructional videos by Phil Chenevert and Daniel (Great Plains) have been relocated to their own website called LibriVideo. Lo stile era caratterizzato da un rock and roll composto da strutture semplici suonate su chitarra elettrica a volte distorti attraverso una fuzzbox, spesso arricchiti con organo elettrico, con testi e modo di cantare perlopiù poco sofisticati e occasionalmente aggressivi[1]. In seguito al concerto dei Beatles del 4 novembre del 1963 al cospetto della Regina madre, i media di tutto il mondo iniziarono a parlare del nuovo fenomeno musicale e commerciale, tanto che una parte dei media statunitensi utilizzarono per la prima volta il termine "Beatlesmania"[11][12]. Per il tour, sfruttando la scia del Sanremo 1987 con Gianni Maser come manager, venne ingaggiato il chitarrista Ruggero Robin di Padova. Nelle sele da ballo spiccarono anche i primi ballerini e coreografi del genere, tra cui spiccò la figura di Bruno Dossena, tragicamente scomparso il 17 aprile 1958 per un incidente d'auto[9]. L'insuccesso commerciale di Contrappunti aveva però lasciato il segno: per riconquistare popolarità il gruppo dovette perciò scendere a compromessi con la casa discografica e partecipare al Festivalbar 1975 con l'orecchiabile singolo Sera, inedito su LP. Tutti i brani del disco sono firmati, oltre che da Tagliapietra e Pagliuca, anche da autori esterni al gruppo e in particolare di Alberto Salerno, autore dei testi. Questi due pezzi segnarono inoltre la svolta musicale del gruppo che abbandonava così per sempre le facili note del Beat. Il primo nucleo aveva inizialmente scelto di chiamarsi "Le Ombre", in omaggio agli inglesi Shadows, passione comune del quartetto, ma secondo la versione ufficiale, i quattro optarono invece per "Le Orme", per evitare ironici doppi sensi, in quanto "ombra" in lingua veneta significa anche "bicchiere di vino" (dal veneto n'ombra de vin, un bicchiere di vino). 16-apr-2013 - Esplora la bacheca "I complessi musicali italiani degli anni '60" di Utopia, seguita da 590 persone su Pinterest. Oggi tra i gruppi più amati ci sono i Modà, il Volo e tanti altri. Si tratta di un disco etichettabile come "Musica da camera", che per questo ebbe meno successo commerciale dei due precedenti. Categoria:Gruppi musicali rock progressivo italiani Jump to ... Il Volo (gruppo musicale anni 1970) Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 mag 2017 alle 14:42. Emblematico ne fu l'esperimento romano di musica colta dell'album The feed-back dell'omonima costola del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza[21]. pubblicando il singolo Rosso di sera/Sahara. Questo soprattutto grazie al 45 giri Gioco di bimba, che racconta sotto forma di fiaba una delicata e spesso incompresa storia d'amore tra due giovani innamorati. Scopri storie, curiosità e novità sui migliori gruppi italiani di sempre. Tra le band che incisero vanno ricordati Johnny e i Marines con Voglio scriverti una lettera/Prima vieni da me (La Voce Del Padrone, 1966), Le Volpi con Ma ti prego/Io penso solo a me (Ariston, 1967) ed i Sovrani con La mia storia/Stringiti forte a me (Phonorex record, 1968)[3]. Altre band vennero invece importate da produttori con contatti britannici, come nel caso dei Bad Boys, che arrivarono in Italia chiamarti dal produttore Leo Watcher (che l'anno dopo organizzerà il tour dei Beatles nello stivale) solo per suonare nei locali, arrivando poi al loro primo singolo 7" di produzione italiana solo nel 1966 con Gol / She's A Breakaway (Style). Storia del Rock Progressivo italiano. Anche il mondo femminile napoletano iniziava, in questo contesto la sua emancipazione, e ne fu prova la formazione delle Shermanettes, una delle prime del rock and roll Italiano tutta al femminile[7]. Copertine Degli Album Rock Band Concerto Musical. La musica beat si diffuse in Italia già dal 1963, divenendo popolare in seguito alla British invasion che spinse molti giovani a formare nuovi complessi musicali. Fu così che, insieme al bassista Claudio Galieti e al batterista Marino Rebeschini venne fondato il complesso Le Orme. A ottobre quindi parteciparono a Premiatissima '82, una competizione musicale televisiva della giovane emittente televisiva Canale 5. Nel nuovo spettacolo del gruppo (1993) fu fatto omaggio agli altri artisti del prog italiano e internazionale, infatti vennero inclusi anche pezzi del Banco del Mutuo Soccorso, della Premiata Forneria Marconi, dei New Trolls, di Joe Cocker, di Bob Marley, oltre a immagini e filmati per ripercorrere la storia del Rock Progressivo italiano e internazionale. Nel 2014 troviamo Le Orme partecipanti al Prog Exibithion di Milano e, per la prima volta, si esibiscono sullo stesso palco prima della PFM. Contents. Nel 1972, dopo un periodo di riposo in Sardegna, Le Orme realizzarono l'album Uomo di pezza, una sorta di concept album che sarà uno dei loro maggiori successi, e il primo loro disco d'oro. Le Orme sono un gruppo musicale di rock progressivo italiano nato negli anni sessanta a Venezia come gruppo beat.Insieme alla Premiata Forneria Marconi e al Banco del Mutuo Soccorso rappresentano i principali esponenti del rock progressive italiano, nonché uno dei gruppi che hanno goduto di maggiore visibilità all'estero. La musica beat si diffuse in Italia già dal 1963, divenendo popolare in seguito alla British invasion che spinse molti giovani a formare nuovi complessi musicali. Visualizza altre idee su cantanti, gruppo musicale, musical. Il dover scendere a compromessi con chi li voleva "gruppo commerciale" sarà la causa della seconda grande crisi del gruppo, che arriverà da lì a qualche anno. Visualizza altre idee su Band musicali, Musical, Banda. Krist Anthony Novoselic (/ ˌ n oʊ v ə ˈ s ɛ l ɪ tʃ /; born May 16, 1965) is an American musician best known as the bassist and a founding member of the rock band Nirvana.. After Nirvana disbanded following the death of its frontman Kurt Cobain in 1994, Novoselic formed Sweet 75 in 1995 and Eyes Adrift in 2002, releasing one album with each band. I Beans sono un gruppo musicale italiano di musica leggera, in auge particolarmente negli anni settanta.. Il complesso si forma nella seconda metà degli anni sessanta a Catania, ed inizia suonando per lo più cover di musica beat. La scena musicale torinese degli anni ottanta vantava, oltre a The Sick Rose, un certo numero band di ispirazione '60s come gli Statuto, furono uno dei gruppi cardine del movimento mod nazionale (assieme ai milanesi Four By Art ed ai romani Underground Arrows), mentre i Casino Royale furono inizialmente una delle band di punta del 2 tone ska. Il fenomeno contagiò presto tutto il mondo, e l'Italia non ne fu esente, tanto che i Meteors, attivi già dal 1960, intitolarono il loro secondo album proprio Beatlesmania (Arc, 1965). - Interviste e riflessioni con i complessi degli anni 60 e 70 N.3, BEATi voi! Si ringraziano Disco Stu, Tony Manero e lo Studio 54 per la fattiva collaborazione alla stesura della lista. CANTANTI/GRUPPI ANNI' 50 - Un elenco dei principali artisti, cantautori e gruppi italiani famosi e emergenti, la biografia, la discografia, i testi, la foto, i Tra le band che arrivarono a pubblicare nel 1965 vi furono I Camaleonti con Ti saluto/Ti dai troppe arie (Kansas), I Dik Dik con 1-2-3/Se rimani con me (Ricordi) dal brano di Len Barry, I Giganti con , Morirai senza di lei/Giorni di festa (Ri-Fi), i New Dada con Ciò che fai/Domani si (Bluebell Record), i Quelli con Via Con Il Vento (Ricordi) e The Bushmen con Cosa Farai (Sunstar Record)[3]. Era un periodo in cui il pubblico iniziava a riscoprire il rock sinfonico, anche grazie al cosiddetto filone neoprogressive. La musica beat italiana ha vissuto diverse fasi di revival negli anni successivi, spesso trainata dal revival della musica beat inglese e garage rock statunitense, ed ancora oggi continua ad influenzare numerose band moderne che preferiscono un approccio musicale proveniente dal basso e DIY. (pagina precedente) ( pagina successiva ) Proprio per la presenza degli americani, Napoli fu uno dei primi luoghi in cui la cultura italiana veniva in contatto con quella statunitense attraverso feste da ballo, spettacoli e concerti che facilitavano scambi e contaminazioni tra le nuove generazioni favorendo interpretazioni locali di modi e stilemi statunitensi[7]. Sfera Ebbasta: tutti i testi. Non potendo usare il nome storico del gruppo, i tre si presentano soltanto con i loro nomi: Tagliapietra Pagliuca Marton. Appena un giorno dopo la pubblicazione, Rebeschini abbandonò la formazione per adempiere agli obblighi di leva e venne sostituito alla batteria da Michi Dei Rossi, proveniente dal complesso degli Hopopi, all'epoca la band di punta della scena veneziana, la quale aveva appena partecipato al Festival Beat di Liverpool su invito dei Los Bravos. Se da una parte l'affermazione sul finire dei '60 del cantautore beat-pop Lucio Battisti, decreterà il formarsi di un nuovo genere melodico[17], a cui si dedicheranno vecchie conoscenze del bitt italiano come i Pooh, i Corvi, i Camaleonti, i Profeti, i Nomadi, i Rogers, I Bisonti, i Beans, dall'altra molte band scelsero la strada delle nuove sonorità del rock progressivo, del folk rock o del rock psichedelico[17] come avvenne per I Quelli (che cambiano il nome in Premiata Forneria Marconi), i New Trolls, Le Orme, I Giganti, i Sagittari (anche loro cambiando il nome in Delirium), i Flashmen, i Gleemen (con il nome cambiato in Garybaldi), gli Stormy Six, I Califfi, Gli Aspidi (che diventeranno in seguito i Ricordi d'Infanzia) e i J. Plep (che cambiano il nome in Nuova Idea). 22-23, Home page del sito Le Orme (non più attivo), Le Orme. Il Fan Club pubblicò per diversi anni una fanzine sul gruppo inviata a iscritti, case discografiche e agenzie di spettacolo per una tiratura di duemilacinquecento copie, e negli anni a seguire fu il punto di incontro dei fan con il gruppo e l'unica fonte ufficiale di notizie, che i canali delle grandi major non diffondevano.[3].