Francesco è un nome di origine latina che significa "Francese", "relativo alla Francia" o "proveniente dalla Francia" e fesrteggia il suo onomastico il 4 ottobre (San Francesco d'Assisi). L'evoluzione della frequenza del nome, dal 1600 ad oggigiorno, è calcolata sulla base dei nomi citati nelle genealogie depositate su Geneanet. Ripartizione geografica del nome Francia. Ludovica: nome di origine franco-tedesca, derivante dalla forma medievale Clodovea, nella lingua italiana è divenuta la forma allotropa di Luisa. Variante francese ambigenere di Camilla Origine Fenicia-ebraica (o greco-samotracia per via latino-etrusca) Significato Deriva dal nome dato al giovane che si occupava delle cerimonie sacre, detto ‘kadmel’ in ebraico, ‘kadmilos’ in greco e ‘camillus’ in latino: ministro o messaggero (di Dio). Origine del nome La teoria più accreditata è che derivi dal greco antico εὐρύς ( eurus ), che significa “ampio” e ὤψ/ὠπ-/ὀπτ- ( ōps / ōp -/ opt- ), che significa “occhio, viso”, quindi Eurṓpē , “largo sguardo”, “ampio d’aspetto”. Popolarità del nome Francia. Francesca conquistò sin da subito l’autonomia dal suo omologo maschile, Francesco, nel suo significato di "proveniente dalla Francia", "francese". Le persone che portano questo nome sono generalmente idealiste, convinte della bontà altrui fino all’estremo e, soprattutto, capaci di restare altruiste anche a costo di apparire sciocche. In effetti prima di quel momento poche costruzioni in Gran Bretagna erano fatte in pietra e così si pensa che i francesi introdussero sia il termine che l'arte . Il sito ufficiale della Mappa Dei Cognomi d'Italia. Il nome Lorena si è diffuso come nome proprio dopo la I guerra mondiale, a seguito della contesa del territorio della Lorena tra la Francia e la Germania. In un documento del 7 aprile 884, il monastero di Santa Giulia esercitava la “undatio fluminis in Caput Ursi”, cioè, dal diritto di pedaggio sul fiume Po, a Caorso nel piacentino, riceveva spezie, sale e olio, mentre il monastero trasportava vino rosso e vino bianco nei propri possedimenti del cremonese e del piacentino fino nel reatino. Fino all’inizio del V secolo avanti Cristo, con Italia si indicò solo la Calabria, in un secondo tempo il nome fu esteso a tutta la parte meridionale del Paese. Il significato di Ludovica, essendo composto da hloda (“gloria”, “fama”) e wig (“battaglia”), è “celebre guerriera” o “valorosa combattente”. Genera rapidamente la mappa geografica raffigurante la diffusione del tuo cognome e scopri le origini geografiche del tuo cognome. Dalla Calabria alle Alpi. L’origine del nome “Europa” Il toponimo “Europa” è di origine incerta. Ludovica: significato nome. Il nome significa cioè “abitanti della terra dei vitelli”. Origine del nome Francia Indietro. Dopo un iniziale periodo di estremo successo tra i neogenitori, adesso la sua popolarità è in netto calo e, nel 2015, solo 95 neonate hanno ricevuto questo nome … L'origine del cognome potrebbe derivare da un vecchio nome francese del XVIII° secolo "Masson" probabilmente introdotto in Inghilterra dai franco-normanni dopo la conquista del 1066. Non è ancor oggi del tutto chiara la questione, la storia ci viene incontro dando il significato del nome al passaggio che avvenne nell’ottavo secolo a quel strategico condottiero di Carlo Magno che, con il suo esercito dei Franchi, scese per contrastare ed espugnare il regno dei Longobardi.