Pronti per tornare a casa! FONTE: Tutto … Andes: «Il Covid costringerà a ripensare anche la formazione degli Steward», Tifosi allo stadio, arriva il Libretto online degli Steward, Feel Safe, una tecnologia che può far tornare il pubblico allo stadio in sicurezza, Un manifesto per il calcio (e gli stadi) del futuro, su Rivista Undici, Nike / Good vs Evil (1996): dov’è il Colosseo di Maldini e Cantona, Una selezione dei nostri migliori articoli del 2020, Stadi del passato / Paraguay, Estadio Roberto Béttega, adeguamento impianto di illuminazione (già realizzato), abbassamento barriere Tribuna Distinti (già realizzato), eliminazione reti di separazione Curva Piscina (già realizzato), demolizione e ricostruzione della tribuna centrale (nuova struttura a due livelli), inserimento uffici, skybox e spazi media nella nuova tribuna, adeguamento Curva Ferrovia con ipotesi di copertura, restauro dell’ingresso monumentale e riapertura, riqualificazione urbana pedonale su Viale Fieschi. AEC Illuminazione Srl pic.twitter.com/Kg2QQ3ary4. Il nuovo stadio Franchi sarà un investimento da 250 milioni, e avrà una capienza di 42mila posti, capace di regalare una nuova esperienza ai tifosi. Finalmente lo Spezia ha ottenuto il via libera dalla FIGC per ospitare le proprie gare casalinghe allo Stadio Alberto Picco.Dopo alcuni adeguamenti, l’impianto è ora considerato agibile per la Serie A.I bianconeri sono pronti ad “esordire” in casa questa stagione contro il Bologna.In questa prima fase di campionato i ragazzi di Vincenzo Italiano hanno giocato al Manuzzi di Cesena. Queste le parole del sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, riportate da “Calcioefinanza.it” in merito alla presentazione per il progetto del nuovo stadio dello Spezia. Una mossa che mette in evidenza il progetto della società di diventare a tutti gli effetti come le grandi squadre che già hanno fatto questo passo. Mi auguro di potervi dare presto aggiornamenti importanti quando tornerò in Italia. I punti principali presentati dal Comune, parlano di un progetto complessivo per portare la capienza dello stadio a 16mila posti, principalmente attraverso la demolizione e ricostruzione della Tribuna Centrale con una nuova struttura a due livelli da 5.500 posti (senza barriere, e che possa accogliere uffici del club, sky box e sale media di alto livello). Verrà attuata un'istruttoria pubblica sul progetto per il nuovo stadio di San Siro. La svolta principale legata all’attualità è la deroga concessa per permettere all’impianto di ospitare le partite di Serie A 2020/2021, a cominciare da Spezia-Bologna di mercoledì 16 dicembre. Coordinate. Il nuovo stadio del Venezia FC Il 24 luglio 2018, il Venezia FC ha depositato ufficialmente in Comune il Progetto di Fattibilità per il nuovo stadio della società arancioneroverde, che sorgerà nell’area del cosiddetto “Quadrante di Tessera”, nei pressi dell’Aeroporto Marco Polo. Dulcis in fundo abbiamo avviato un miglioramento delle nostre infrastrutture, sia il Taliercio che il Penzo. Lo stadio attuale è il risultato del completamento solo al 50% (per mancanza di fondi) dell'ambizioso progetto Gregotti. Solo per la Curva Ferrovia sono previste due ipotesi ,con o senza copertura. Con La Spezia in Serie A, ecco il progetto per il nuovo Stadio Picco Neopromossa nel massimo campionato, la Società ligure ha effettuato i primi interventi per adeguare provvisoriamente lo Stadio, ma è già pronto lo studio di fattibilità per un nuovo Alberto Picco, Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico della città italiana de La Spezia.. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne della Spezia; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo marcatore in senso assoluto del club ligure, arruolato come alpino e … Un progetto per una nuova visione dello sport e dell’ambiente: un parco sportivo. Come arrivare allo Stadio dello Spezia Alberto Picco Raggiungere lo Stadio di La Spezia in auto: dal centro di La Spezia lo stadio distanza meno di 3 chilometri. Le parole del sindaco Pierluigi Peracchini «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A». Il percorso per raggiungerlo è molto semplice e diretto. All’esterno, l’ingresso monumentale dello stadio (già sottoposto a vincolo) verrebbe restaurato e riattivato grazie alla realizzazione di una piazza pubblica e di un intervento di riqualificazione urbana con la creazione di un’area pedonale lungo viale Fieschi. Lunedì, inoltre, la giunta ha deliberato il restauro dell’ingresso storico del Picco. Verrà riattivato l'ingresso monumentale e creata una piazza. Prevedeva una tribuna ed un settore distinti coperti e da 3.500 posti ciascuno e due curve perfettamente simmetriche da 4.000 posti di forma tondeggiante, ispirate allo Stade Vélodrome di Marsiglia. Dal 2012 il progetto per il miglioramento e l'auspicabile completamento dello stadio Alberto Picco, ci battiamo per un impianto moderno e senza barriere. Dopo la storica promozione dello Spezia in serie A di ieri sera, la Giunta Peracchini mette sul piatto 40 mila euro, prelevati dal Fondo di Riserva, per l’affidamento dell’incarico professionale di progettazione di fattibilità tecnica e economica dell’adeguamento dello Stadio comunale ‘A. Oltre a questo, si è dovuto intervenire sugli aspetti della sicurezza e dei dimensionamenti di alcune parti dello stadio, in particolare con l’abbassamento delle barriere divisorie in plexiglass che separano la tribuna Distinti dal campo di gioco, e la rimozione di una parte della rete di protezione a bordocampo verso la Curva Piscina. TESI DI LAUREA _ Un nuovo Stadio per la Città della Spezia La Spezia (SP) Il progetto nasce dalla necessità della città di La Spezia di rinnovare l’attuale stadio dello Spezia Calcio e dalla volontà di cambiare la propria immagine di carattere militare/industriale, per fare spazio a luoghi di attrazione per i cittadini e per il turismo. La nuova sede delle squadre giovanili dello Spezia Calcio è un progetto che coniuga l’educazione e la crescita dei giovani con il calcio e il rispetto del contesto e delle risorse. “A breve – concludono dal Comune - seguiranno il progetto esecutivo e il crono programma per la sua realizzazione. Spezia, il Gruppo Pessina interessato solo al nuovo stadio cittadino Ma il sindaco Peracchini frena: "Saremo disponibili a ragionare in primis con lo Spezia, non con terzi". È inoltre prevista la riattivazione dell'ingresso monumentale storico con la creazione di una piazza pubblica prospiciente e la riqualificazione di viale Fieschi con la realizzazione di uno spazio pubblico lineare pedonale. Il giorno dopo la storica promozione dello Spezia in serie A, la Giunta Peracchini mette sul piatto 40 mila euro per lo stadio Alberto Picco La presentazione dello studio di fattibilità, fatta dal sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, con il progetto firmato dallo studio DONTSTOP Architettura (architetti Michele Brunello e Marco Brega), prevede una visione importante per il Picco, con interventi ambiziosi, a fronte però di una controparte ancora (per il momento) assente dal lato dello Spezia Calcio. Finalmente lo Spezia ha ottenuto il via libera dalla FIGC per ospitare le proprie gare casalinghe allo Stadio Alberto Picco.Dopo alcuni adeguamenti, l’impianto è ora considerato agibile per la Serie A.I bianconeri sono pronti ad “esordire” in casa questa stagione contro il Bologna.In questa prima fase di campionato i ragazzi di Vincenzo Italiano hanno giocato al Manuzzi di Cesena. «L’obiettivo è raggiungere i 16.000 posti richiesti con uno stadio esteticamente bello, e non solo sportivamente pronto per il campionato. E’ stato emozionante, per certi versi sorprendente, vedere Milan e Inter unite nella presentazione dei due progetti tra i quali sarà scelto il nuovo stadio di Milano. Meluso esalta Pobega: “Momento magico” Il Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini ha commentato oggi lo studio di fattibilità dello Stadio Picco consegnato in Comune nelle scorse ore per gli adeguamenti da realizzare nel giro di breve tempo per consentire alla squadra bianconera di tornare a giocare in Liguria. “Stop al progetto del nuovo stadio. La capienza della gradinata sarà di 3100 posti e quella della Curva Ferrovia 4014. 11 Novembre 2019 11 Novembre 2019 Stadio Tardini analisi, commenti, gianluigi ghia, giovanili, Intervista, settore giovanile, spezia, stefano di benedetto, under 15, under 16, Video, vivaio (www.parmacalcio1913.com) – La formazione Under 17 del Parma, Domenica 10 Novembre 2019, in occasione della 9^ Giornata di Campionato ha Le intenzioni ci sono e il Picco, storico impianto inaugurato nel 1919, sarà presto uno stadio di Serie A di proprietà dello Spezia. Attualmente lo stadio Alberto Picco si trova in adiacenza alla zona sportiva militare, a poche centinaia di metri dal centro storico cittadino, ed è … “Spezia merita di avere uno Stadio da Serie A ora che il sogno della massima serie si è realizzato. Scaroni e Antonello, Miglioriamo il Penzo e il centro sportivo Taliercio». Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. La Spezia (SP) Il progetto nasce dalla necessità della città di La Spezia di rinnovare l’attuale stadio dello Spezia Calcio e dalla volontà di cambiare la propria immagine di carattere militare/industriale, per fare spazio a luoghi di attrazione per i cittadini e per il turismo. Entro il 24 agosto, data di iscrizione del massimo campionato, lo Spezia Calcio indicherà lo stadio in cui la squadra andrà a giocare, in attesa degli interventi di adeguamento del Picco. Serie A ’20/'21: Napoli - Spezia, le designazioni arbitrali. Abbiamo creato per gioco dei rendering su un progetto di ristrutturazione e modernizzazione del Picco (massimo risultato al minimo costo) che onestamente è venuto molto bene...doveva essere una cosa fine a sè stessa ma nei gruppi … Spezia, Volpi da imitare: vuole comprare lo stadio Picco. Proprio il tema della copertura riguarda da vicino la storica Curva Ferrovia, per la quale sono previste due ipotesi, con o senza tetto, e una capienza attorno ai 4mila posti. La Spezia, 11 dicembre 2020 – Ecco, finalmente, il nuovo Picco! Proprio per questo, nel nuovo progetto, Spezia, consegnato il progetto per il Picco. Così il Sindaco Pierluigi Peracchini commenta lo studio di fattibilità dello “Stadio Alberto Picco” consegnato […] Spezia, Volpi da imitare: vuole comprare lo stadio Picco. "Uno stadio da serie A, per una Città da serie A".Così il Sindaco Pierluigi Peracchini commenta lo studio di fattibilità dello Stadio Picco consegnato in Comune dallo studio di architettura di Milano "Don's stop". Sedicimila circa i posti, tribuna su due piani. Così il Sindaco Pierluigi Peracchini commenta lo studio di fattibilità dello “Stadio Alberto Picco” consegnato […] L’altro spunto, più a medio termine, è la visione del restyling dello stadio, con il progetto di fattibilità presentato dal Comune nella giornata di venerdì 11 dicembre, che ha come obiettivo l’adeguamento di strutture e servizi dello stadio con un intervento più ad ampio raggio rispetto ai lavori effettuati di recente per l’ottenimento dei permessi temporanei. Sono un autore e critico di architettura sportiva e mi occupo di divulgazione sul tema da oltre dieci anni. Sono queste le principali novità del progetto di fattibilità del nuovo stadio “Alberto Picco”, realizzato dallo studio “Dontstop Architettura” di Milano e presentato questa mattina alla biblioteca Beghi, dopo l’ok arrivato ieri dalla Figc alla deroga per giocare in … Coordinate. […] Studio di fattibilità che prevede, negli obiettivi, la qualificazione dello stadio Picco per lo svolgimento del campionato di Serie A secondo quanto previsto dai requisiti della Lega Calcio e della normativa vigente in materia di impianti sportivi, la riorganizzazione delle aree di servizio intorno allo stadio in funzione dell’innalzamento degli standard qualitativi dell’impianto e la ridefinizione del ruolo urbano del Picco e le sue relazioni con la città. E’ stato consegnato in Comune dallo studio di architettura di Milano “Don’s Stop” lo studio di fattibilità per il nuovo stadio dello Spezia. Le parole del sindaco Pierluigi Peracchini «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A». La spesa progettuale di 60 mila euro sarà finanziata mediante ricorso al mutuo ordinario da contrarre con la Cassa Depositi e Prestiti, così come previsto nel Piano Investimenti 2020-2022”. Spezia e Serie A: presentato il progetto del nuovo stadio Picco. Ricordiamo che lo Spezia, attualmente al Picco con una concessione di 6 anni rinnovata di recente, sta disputando le sue gare casalinghe all’Orogel-Manuzzi di Cesena, grazie alla deroga ottenuta per la stagione in corso, in attesa del progetto di ristrutturazione definitiva. Intervenuto ai microfoni di “SportChannel”, Angelo D’Agostino, presidente dell’Avellino, ha annunciato novità circa l’impianto che ospiterà le gare dei campani. Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico della città italiana di La Spezia.. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello Spezia; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo marcatore in senso assoluto del club ligure, arruolato come alpino e … Brusca frenata sul fronte del nuovo stadio del Venezia. SPEZIA - «Uno stadio da serie A, per una Città da serie A».