→ Il soggetto della frase attiva corrispondente, preceduto dalla preposizione da, diventa complemento d’agente se è animato (una persona, un animale) o complemento di causa efficiente se è inanimato. Prof. Anna, Gentilissima Professoressa, la divisione con le barrette è la divisione in frasi che ho fatto io personalmente. B: Prof. Anna, Cara Prof, Con il verbo “telefonare”, lei mi insegna, non ci vuole l’ausiliare essere, perché è un intransitivo… per questo, non sempre tutti gli intransitivi possono formarsi con il verbo essere, o no? Sono contenta che tu abbia capito la forma passiva. A presto 1)spero che la lettera sia stata arrivata 2)spero che ti abbia aiutato (per esempio risolvere l esercizio)! Prof. Anna, Salve. Un saluto 2.Questa mattina la mamma è uscita presto. Il mito Dell’ eterna giovinezza erano inseguiti dai ragazzi del baby boom ormai coi capelli grigi, Cara Fabiana, in questo caso invece è possibile formare il passivo: il mito dell’eterna giovinezza è inseguito dai ragazzi del baby boom ormai coi capelli grigi. Giusto che se sarebbe stata passiva NON sarebbe giusta perchè è intranstiva? :son molto felice di aver fatto 10/10 nel test!! Non ho avuto molti errori ma devo practicare di piu e studiare molto. Verbo Sapere. 10 su 10! Lui ha preso degli appunti. Coniugazione del verbo volere alla forma attiva. 6)la macchina sarebbe stata comprata da maria ma finalmente non ne ha bisogno Frase attiva Grazie, Caro Domenico, non è possibile rendere passiva questa frase. si,ci sono stato informado da maria?? 1) Si possono assaggiare quei biscotti? Prof. Anna, vorrei dire che non ho sbagliato nulla , e i miei dubbi sono svaniti COMPLETAMENTE, Caro Pablo, ottimo risultato! La frase “penso di essermi tolto molti dubbi” è corretta, perché il verbo “tolto”, in quanto riflessivo, deve essere preceduto dall’ausiliare essere. Un saluto prof anna grazie a lei mi sono esercitata nella grammatica e ho risposto bene a tutte le domande cmq mi potrebbe dire l forma attiva della frase “andando a casa vidi un gabbiano ” ho provato a trasformarla in frase attiva ma mi è venuta “una vecchia gli rispose” che però non ha il complemento oggetto… mi aiuteresti, Grazie. Giusto? Ne sono veramente felice, grazie ancora per il suo agliuto, bellissimo per qualcuno che deve ancora imparare, Cara Prof, 10.le autorità cittadine hanno conferito la cittadinanza onoraria al noto regista. Passato prossimo. Caro Giovanni, soltanto i verbi transitivi con complemento oggetto espresso possono avere la forma passiva. Oggi, per concludere il nostro approfondimento sulle proposizioni temporali, vedremo come si concorda in modo corretto nelle temporali implicite. Coniugazione del Verbo Studiare in tutti i tempi e modi : maschile, femminile, Indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, condizionale, participio, gerundio. 3Gli esercizi sono stati eseguiti da tutti . Conjuga más de 10 000 verbos italianos y obtén información útil (sinónimos, frases de ejemplo, etc.) Prof. Anna. Conjugação verbo italiano rincorrere: indicativo, conjuntivo, condicional, passato prossimo, auxiliar essere, avere. Un saluto e a presto Prof. Anna. Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "3eb6f88a80fd5596ef0b05fc3219dd2d" );document.getElementById("92e7328b0f").setAttribute( "id", "comment" ); Cara prof.ssa Anna, Prof. Anna. 5.la televisione mercoledì sera trasmetterà la partita del napoli. Prof. Anna. 6.le scogliere della bretagna sono battute da un vento umido. Un saluto se vogliamo dare una risposta con la forma passiva usando il ci come sara la risposta?? Un saluto Un saluto Futuro Semplice forma attiva. Ciao! Noi abbiamo rincorso con tutti i mezzi che avevamo a disposizione. Prof. Anna, Grazie prof.Anna, mi è stato molto d’aiuto.p.s.10 su 10 Volgi alla forma passiva: Luca ha rotto due bicchieri. Vediamoli insieme. 4)non e probabile che due cose inuguali saranno state paragonate → Il complemento oggetto diventa soggetto. Caro Cristos, è vero, la particella “ci” può sostituire “su ciò, su questa cosa, su questa persona”, il verbo “informarsi” regge sia “di qualcosa” sia “su qualcosa”, ma ammette solo l’uso della particella “ne”. Spero di averle dato un’ idea per migliorare li esercizi (anche se vanno già bene così). Coniugazione del Verbo Vedere in tutti i tempi e modi : maschile, femminile, Indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, condizionale, participio, gerundio. Indicativo. Grazie mille per il tempo che ha dedicato a leggere il commento, arrivederci. 7.apprezzo sempre il buon gusto. 10.i miei compagni hanno visto il documentario sulla vita dei delfini. 3) Ti offro volentieri una caramella. Cara Camelia, non ho capito la tua domanda, prova a riscrivermela per favore. Oggi vedremo come si costruisce e cosa esprime la forma passiva. Prof. Anna, è possibile che mi dica che ho duplicato un commento?? Qui è il cane, cioè il SOGGETTO che compie l’azione di rincorrere il gatto quindi qui il VERBO RINCORRE è espresso alla FORMA ATTIVA perché viene compiuta un’azione dal soggetto. Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, alcuni verbi hanno una coniugazione irregolare o particolare e per questo possono metterci in difficoltà. n.720 *** Nelle seguenti frasi trova i predicati verbali e poi indica quelli nella forma attiva, quelli nella forma passiva e quelli nella forma riflessiva. correre, Ausiliare:
CIAO E STATO BELLISSIMO IL TESTO DI SARAH, io ho fatto solo 2 errori la quarta e la 3, grazie anna, con questo esercizio ho capito meglio, Bello e carino… Un po’ troppo facile xò bello, Grazie per gli esercizi domani ho la verifica e non trovavo il modo di esercitarmi. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Vediamo un esempio di trasformazione da una forma attiva a una forma passiva: – Paolo (soggetto) legge (verbo attivo) un libro (complemento oggetto) ⇒ un libro (soggetto) è letto (verbo passivo) da Paolo (complemento d’agente). La ringrazio infinitamente. quando vogliamo sostituire una frase su ecc non mettiamo la particella ci ?perche con il verbo informare dobbiamo usare necessariamente la particela ne!non mi riferisco in questa frase?chiedo generalmente!possiamo dire mi sono informato su qualcosa e mi sono informato della tua partenza (per esempio)potrebbe chiarirmi questa regola?sapevo che mettiamo il ne quando in una frase ci sono le preposizioni (di o da) grazie in anticipo!! 4.la superfici del tavolo è stato ricoperto da una lastra di vetro. Un saluto Coniugazione del Verbo Leggere in tutti i tempi e modi : maschile, femminile, Indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, condizionale, participio, gerundio. Per favore , ho bisogno della sua risposta. Cara Maria Albina, benvenuta su Intercultura blog! Prof. Anna, Io sono straniera e studio l’italiano nella facultad in Argentina. Prof. Anna, È giusto dire :siccome le cose non possono essere mandate in tempo verrò a prenderle io più presto, Caro Giorgio, il periodo che mi scrivi è corretto. Caro Cristos, con il verbo “informare” è corretto usare la particella “ne”, ma in questo caso è sufficiente dire “sì, sono stato informato da Maria”. 2) Ogni giorno la mamma si trucca. Prof. Anna. 5 Spesso la maestra legge una storia Prof. Anna. Cara Laura, la tua ipotesi è corretta: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4671 *La forma impersonale sostituisce un soggetto generico personale (le persone, la gente, tutti, ecc.) ?per esempio voglio dare dei soldi ai ragazzi affinchè (comprare domani qualcosa)grazie mille!!! A presto → Il soggetto della frase attiva corrispondente, preceduto dalla preposizione, Ora vediamo la coniugazione passiva del verbo. Il verbo vedere (seconda coniugazione) è transitivo, quindi ammette sia la forma attiva che la forma passiva.. Prof. Anna. Conoscevo solo tre di queste quattro regole. Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta, Cara Federica, il passivo del verbo “avere” non si usa, in questo caso ti consiglio sostituire il verbo “avere” con il verbo “partorire”: “un figlio stato partorito da una donna”. A presto buonasera!vorrei sapere se è possibile se queste frase sono giuste A presto 3.la nostra insegnante di spagnolo è vissuta diversi anni in argentina. Prof. Anna, Tante grazie per questo luogo. 5.l’america fu scoperta veramente da cristoforo colombo? Maria, Anch’io ho fatto un sbaglio, ma… . Un saluto Volgi alla forma passiva: molti seguivano quella trasmissione. A presto I tempi composti alla forma attiva si coniugano con l'ausiliare avere, mentre la forma passiva si coniuga con l'ausiliare essere. Prof. Anna, io sono younes sono marocchino ti voglio ringraziare sacco per tutti queste lezioni fatte per noi gli stranieri sopprattutto quelle di grammatica, baccione, Caro Youes, benvenuto su Intercultura blog. Per favore Prof.Anna mi può rispondere è importante, Cara Sara, sono riflessivi i verbi della frase 2; 4; 5, ti consiglio di leggere questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=585. I verbi deponenti sono verbi che hanno forma passiva, ma significato attivo. Il participio passato si accorda nel genere e nel numero con il soggetto. → Hanno la forma passiva soltanto i verbi transitivi con il complemento oggetto espresso. Grazie in anticipo, Cara Sara, è necessario analizzare i due elementi insieme. Tutti i verbi possono avere la voce passiva? 8.tutti accolsero con molto interesse il programma. Prof. Anna, Cara Francy, quali sono i tuoi dubbi? 4.i nonni regalarono a gianni un libro sugli animali. Coniugazioni e altre funzioni sulla nostra applicazione mobile. Un saluto Prof. Anna. Caro Cristos, troverai molte informazioni in questo aticolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/19/ripasso-comparato-di-ci-e-ne/. Prof.Anna potresti per favore rispondere alla mia domanda perfavore???? Prof. Anna. Coniugazione del verbo italiano non rincorrere: congiuntivo, indicativo, condizionale. Caro Rico, la tua analisi è corretta, ma non si dice “ho tolto molti miei dubbi” ma si preferisce la forma “mi sono tolto molti dubbi”. 7.una moto investì un pedone distratto. Verbi irregolari e modelli verbi italiani. Le do un consiglio per altri esercizi sulla forma attiva, passiva ecc., in alcuni esercizi bisogna completare con il verbo giusto, bene io consiglierei di farne un’ altro uguale identico, ma dato che quelli che fanno questi esercizi di sicuro avranno già studiato, consiglio di lasciar completare il verbo mancante al lettore e non dare suggerimenti. irregolari italiani e coniugazione dei verbi regolari italiani. I ragazzi del baby boom ormai coi capelli grigi inseguono il mito Dell’ eterna giovinezza . Prof. Anna. Caro Giuseppe, è possibile trasformare una frase da attiva in passiva solo se nella frase attiva c’è un verbo transitivo con il suo complemento oggetto, la frase: “lui (soggetto) mangia (verbo transitivo forma attiva) la pizza (complemento oggetto espresso)” diventa “la pizza (soggetto) è mangiata (verbo forma passiva) da lui (complemento d’agente)”. Prof. Anna, Buona sera, mi sono imbattuto in questo sito alla ricerca di fare un po’ di chiarezza sul uso del verbo venire come ausiliare. A presto Prof. Anna, Pof Ana , c’ è un’ altra frase attiva Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. Caro Cristos, la prima frase non è corretta, ma è corretto dire: “spero che la lettera sia arrivata”, se vuoi una forma passiva, devi cambiare verbo, per esempio: “spero la la lettera sia stata consegnata”; la seconda frase invece è corretta: “spero che ti abbia aiutato a risolvere l’esercizio”. Prof. Anna. Pensa alla differenza tra Teresa dorme tutto il pomeriggio e Teresa mangia tutto il panino; in quest’ultima frase si ha un verbo transitivo (mangia) seguito da un complemento oggetto (tutto il panino), mentre nella frase precedente si ha un verbo intransitivo (dorme) seguito da un complemento di tempo senza preposizione (tutto il pomeriggio). Prof. Anna, Il professore dice che la forma passiva ha molti usi sopratutto quando dice il fiume di nilo è legato a molte credenze . Grazie , Cara Ia, benvenuta su Intercultura blog! 7.il denaro per il pagamento sarà versato dal cliente al ricevimento della merce. A presto, Gazie dell’aiuto prof.Anna, sono riuscito a fare 10 su 10. 1.i miei amici visiteranno il museo delle cere Buonasera. 1 Ogni giorno il fornaio fa il pane A presto 3.la zia ha preparato i biscotti per la festa Prof. Anna, Caro Arbio, benvenuto su Intercultura blog. ©2021 Reverso-Softissimo. I tempi composti alla forma attiva si coniugano con l'ausiliare avere, mentre la forma passiva si coniuga con l'ausiliare essere. avere, essere, Altre forme:
Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. Cara Sara, rifelssiva: io mi lavo ogni mattina; non riflessiva: io lavo i piatti tutte le sere. Tante grazie! Il verbo “invitare” è transitivo, quindi “c’era Francesca…, l’ho invitata”= “ho invitato lei”, ma non “ho invitato a lei”; “c’erano Francesco e Pasquale= “li ho invitati” = ho invitato loro, ma non “ho invitato a loro”. Frasi con: premiare : <0 a> - premiano - premiavate - premieremo - premi - premiassi - premiassi - avrò premiato - Modi - Tempi - Ausiliare - Forma - Conjugation of Italian verbs - Coniugatore italiano - esempi Prof. Anna, molto carino e ben impostato questo esercizio, E quindi è predicato verbale o nominale ? come sempre l’esercizio che ha preparato per noi mi è stato utilissimo e come sempre non ho commesso nessun errore! non comprendo quale è il soggetto della frase “gli fu risposto da una vecchia”. Un saluto e a presto Modello:
La maglietta di Nicoletta é grigia ,come diventa??? Prof. Anna. coniugato nel tempo del corrispondente verbo attivo, seguito dal participio passato del verbo. I verbi riflessivi si possono formare solo con l’ausiliare “essere”; mentre i verbi pronominali sia con l’ausiliare “avere” e sia con l’ausiliare “essere”, quindi possono costruire sia la forma attiva che quella passiva. Cara Maddalena, il complemento oggetto della frase attiva è la proposizione oggettiva che segue: “una vecchia (soggetto) gli rispose (verbo attivo) che lei era sempre stata in quei posti (proposizione oggettiva)” e che nella trasformazione passiva diventa soggetto. Prof. Anna, Cara Capo, sono contenta che questo testo ti abbia aiutato molto. Lavare forma attiva e passiva. Prof. Anna. Coniugazione del verbo Sapere seconda coniugazione. 5)la casa sarà stata comprata entro 2 settimane Grazie mille! cara prof anna Caro Giorgio, è meglio: “questo esercizio, per essere risolto correttamente da te, deve essere modificato” e “questa gita, per essere realizzata, necessita di almento cinque partecipanti”. 1.la nostra squadra anche quest’anno ha conquistato lo scudetto. P.S. – presente: essere amato; passato: essere stato amato. Frasi con: vincere : <0 a> - vincono - vincevate - vinceremo - vinca - vincessi - vincessi - avrò vinto - Modi - Tempi - Ausiliare - Forma - Conjugation of Italian verbs - Coniugatore italiano - esempi Tanti saluti dalla Polonia:):):), Cara Agata, un saluto anche a te! Prof. Anna. 2 Stefano ha seguito l’esercizio con velocità A presto A presto Cara Camelia, grazie per il tuo suggerimento. La forma passiva si usa per esprimere un’azione subita dal soggetto. 8.queste sedie sono state foderate dal tappezziere. Oggi vedremo come si costruisce e cosa esprime la forma passiva. quando abbiamo su qualcosa, non usiamo la particela ci? Prof. Anna, Cara Ana, devo fare un compito ho un dubbio , con un articolo del giornale che devo fare una frase alla forma passiva Cara prof.Anna mi potresti rispondere alla mia domanda di ieri! Prof. Anna. Verbi irregolari e modelli verbi italiani. Per approfondire questo argomento ti consiglio il seguente articolo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2013/01/24/la-forma-passiva-2/. Sono brasiliana i ho cominciato a prendere italiano! !posso trovare una lista per quanto riguarda i verbi che reggono sia la particella ci che la particella ne!! CIAO PROF.SSA HO FATTO TUTTO GIUSTO TRANNE 2.MA IL TUO CONSIGLIO É STATO DI GRANDE AIUTO….. Ottimo risultato Sara! Frase passiva Prof. Anna. La forma passiva del verbo Finora abbiamo osservato frasi nella loro forma (diatesi, voce) attiva: Marco mangia la mela ; Marco ha mangiato la mela ; Marco mangiava la mela ; In questi esempi Marco è il soggetto della frase e la mela l'oggetto; in altre parole l'oggetto subisce l'azione del verbo e il soggetto è chi fa l'azione (l'agente). Prof. Anna, Sono stato bravissimo sulla forma attiva e passiva ve, Ottimo risultato Janet! io rincorro tu rincorri lui rincorre noi rincorriamo voi rincorrete loro rincorrono. Ora vediamo la coniugazione passiva del verbo amare: – presente: io sono amato; imperfetto: io ero amato; passato remoto: io fui amato; futuro semplice: io sarò amato; passato prossimo: io sono stato amato; trapassato prossimo: io ero stato amato; trapassato remoto: io fui stato amato; futuro anteriore: io sarò stato amato. Coniugazione Del Verbo Sapere Forma Attiva In questo caso non dice che ć è soggetto per questa forma ma , dice che la forma passiva ha molti usi può spiegare per favore, Cara Rasha, non ho capito bene la tua domanda, generalmente la forma passiva si usa per esprimere un’azione subita dal soggetto. 5.non torneremo prima di una settimana. Prof. Anna, Prof.Anna le faccio un elenco di frasi e lei mi può dire Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un nuovo articolo di Intercultura Blog? Coniugazione verbo 'giocare' - coniugazione verbi italiani in tutti i modi e tempi verbali - bab.la Grazie Prof. Anna Comunque mando salutti e anch’io ringrazio Prof. Anna. con saluti cordiali da Grecia!!! Un saluto Prof. Anna, Saluto dalla Croatia, di una studentessa che finalmente è riuscita di capire il passivo. Avevo un dubbio con la concordanza ma la lezione è stata troppo chiara. E’ coretta la frase: “La lettera ha dovuto essere scritta da Pietro”? Conjugación del verbo "rincorrere". So che questo verbo “si usa per esprimere chiaramente la costruzione passiva quando il participio passato del verbo portante ha anche valore di aggettivo e quindi con l’uso di essere il significato passivo non risulterebbe evidente” (dal sito dell’Accademia del Crusca), ma so anche che come dice lei, Prof.Anna, i passivi si formano solo con i verbi transitivi e quindi “venire” (che per fare da ausiliare deve essere usato solo coniugato nei tempi semplici e quindi, secondo me, diventa il verbo portante – magari ho detto una cavolata, ma ho comunque bisogno di chiarimenti)essendo intransitivo non potrebbe formare una forma passiva. Ho considerato la spiegazione del uso del congiuntivo oppure del indicativo molto buono. Il verbo volere (seconda coniugazione) è transitivo, quindi ammette sia la forma attiva che la forma passiva.. Un saluto Un saluto buongiorno! 6.il pediatra ha vaccinato il mio fratellino contro il morbillo. 9.matteo odia le canzoni meleodiche “Come ti è nato/è nata (a una donna) in mente di mettere il pallone in quella stanza…? A presto. Sono sicuro che impareró qui questa bella lingua, Caro Mauro, benvenuto su Intercultura blog! Sapere verbo. La forma passiva 1 on Zanichelli Aula di lingue | Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, come sapete il verbo può avere varie forme: attiva, riflessiva, pronominale e passiva. Anche se è corretta la forma transitiva “ho tolto molti miei dubbi” come quella riflessiva “mi sono tolto molti miei dubbi”, ma è sbagliata “penso di avermi tolto molti miei dubbi”, perché, in questo caso, “tolto” indica una forma riflessiva.