Vi innamorerete di questa terra dalla rigogliosa vegetazione nella quale l'uomo, fin dai tempi antichi, ha saputo dare valore. I Colli Euganei sono un comprensorio montuoso costituito da circa un centinaio di rilievi la cui altezza non supera mai i 600 metri. I Colli Euganei si trovano a sud ovest della provincia di padova ed occupano un’area di circa 100 chilometri quadrati. Storia dei Colli Euganei Le origini vulcaniche dei Colli Euganei. I caratteristici rilievi di origine vulcanica sorti nel bel mezzo della Pianura Veneta hanno fatto da cornice alle vicissitudini dei popoli che hanno abitato queste terre. La peculiare storia geologica ha reso possibile la formazione di una straordinaria biodiversità botanica e faunistica, che a partire dal 1989 si è deciso di salvaguardare istituendo il primo Parco Regionale del Veneto. La storia e il territorio dei Colli Euganei. Per comprendere l’evoluzione geologica dei Colli Euganei si deve risalire indietro nel tempo di circa 135 milioni di anni, l’età cioè delle rocce più antiche affioranti nella zona euganea. I colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica caratterizzati da forme e altezze … Il Parco Regionale dei Colli Euganei. A quel tempo la geografia della Terra, che fin dall’origine del pianeta ha subito profondi mutamenti, era ben diversa dall’attuale.