Il nome. 3 - 34: 67946 : Bollettino della Società Geologica Italiana, 1961, Volume 80, Issue 1. Sfocia anch’esso nell’Adriatico non molti km a Nord della foce del Po.
de. L'acqua ha scavato nel corso di milioni di anni, una stretta forra oggi ricoperta da fitta vegetazione riparia, su cui spiccano i salici, le felci, i muschi. 61 - 69: 67949: Bollettino della Società Geologica Italiana, 1961, Volume 80, Issue 1. MAIOLI-P. Serie stratigrafica di Viano pp. Il secondo grande fiume alpino, che è anche il secondo fiume italiano per lunghezza (410 km) è l'Adige, che sfocia a breve distanza dal Po, di cui un tempo era un affluente. La lunghezza totale del fiume è di 1.020 Km. Attraversato il fiume grazie a una brillante manovra del generale E. Caviglia, il 29 stesso fu liberata Vittorio Veneto. Il Brenta (Medoacus maior, poi Brinta in latino, Brandau in tedesco, Brint in cimbro) è un importante fiume italiano che nasce dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell'alto Adriatico, a nord del Po.La sua lunghezza complessiva è di circa 174 km, misura che lo colloca al tredicesimo posto in Italia. THIEME-R. Serie stratigrafica di Antognola pp. I fiumi alpini, eccetto alcuni brevi corsi d’acqua liguri, sfociano tutti nel mare Adriatico. Itineraries for MB with departure from Bussi sul Tirino (By bike) - Departure: Bussi sul Tirino. fr. Pages in category "Botanical gardens in Italy" The following 123 pages are in this category, out of 123 total. Altro fiume alpino molto importante è l’Adige che è il secondo fiume italiano. Nota introduttiva al rilevamento del versante appenninico padano eseguito nel 1955-59 dai geologi dell'AGIP Mineraria pp. Corretto: il Po è il fiume italiano più lungo, i fiumi alpini sono sempre ricchi di acqua, il Tevere è un fiume appenninico, il Po nasce dal Monviso, la foce a delta si divide in più rami, Errato: i fiumi alpini hanno portata irregolare, i fiumi appenninici sono alimentati dai ghiacciai, l'Adige è un fiume alpino, gli affluenti di destra sono fiumi alpini, l'Arno è un fiume alpino, en. it.
Corretto: il Po è il fiume italiano più lungo, i fiumi alpini sono sempre ricchi di acqua, il Tevere è un fiume appenninico, il Po nasce dal Monviso, la foce a delta si divide in più rami, Errato: i fiumi alpini hanno portata irregolare, i fiumi appenninici sono alimentati dai ghiacciai, l'Adige è un fiume alpino, gli affluenti di destra sono fiumi alpini, l'Arno è un fiume alpino, This list may not reflect recent changes . Il bacino idrografico del Po (ampio circa 71.000 km2) è impostato in parte sulle Alpi e in parte sull'Appennino settentrionale cosicché il regime del fiume è misto di tipo alpino (piene tardo-primaverili ed estive e secche invernali) ed appenninico (piene primaverili ed autunnali e secche estive), pur prevalendo in ogni caso il regime appenninico perché a dispetto dell'alimento estivo dei ghiacciai alpini, le minime … Il fiume Scrivia. Inoltre è il 1º fiume appenninico per lunghezza e portata. Altri rilevanti fiumi alpini sono il Brenta, il Piave, il Tagliamento e l’Isonzo. Nella valle del fiume Sele (Salerno), tra la fine del 1980 e l’inizio 1981, ci furono diversi avvistamenti di “un ominide di sesso maschile alto più di due metri, con larghe spalle, il corpo ricoperto da peli lunghissimi, e una strana testa con occhi incandescenti” (Cordier 1986, pp.208-209).