rappresentante legale associazione non riconosciuta

La Prefettura, accertata la presenza delle condizioni previste dalla normativa, l’esistenza di uno scopo possibile e lecito, e che il patrimonio sia sufficiente, la inoltrerà per l’approvazione, attraverso il Ministero competente, alla Presidenza della Repubblica. Il rappresentante legale dell’associazione sportiva dilettantistica è solidalmente responsabile del mancato pagamento delle imposte dovute dall’ente. Solitamente le associazioni, se non sono sottoposte a particolari limitazioni, possono avere anche più sedi operative, diffuse sul territorio. Questo vuol dire che può sottoscrivere contratti o accordi in nome dell'associazione e che in caso di controversie giudiziarie rappresenta l'associazione nel corso della causa civile o penale. Per i debiti di imposta contratti da una associazione non riconosciuta è chiamato a rispondere solidalmente il soggetto che, in forza del ruolo rivestito, abbia diretto la complessiva gestione associativa nel periodo considerato. Associazione non riconosciuta: si deve provare la concreta attività svolta per invocare la responsabilità personale del legale rappresentante. 38 c.c. Di chi sono le responsabilità in una Associazione non riconosciuta?. In tema di obbligazioni tributarie contratte dagli enti non riconosciuti si è espressa anche la Suprema Corte stabilendo che: “deve essere esclusa la responsabilità personale e solidale ex art. 38 c.c.).

La richiesta deve essere presentata dal legale rappresentante dell’associazione. L’associazione non riconosciuta e il fondo comune di cui essa è dotata restano i responsabili verso i terzi di eventuali azioni compiute, ma il rappresentante legale o colui che ha effettivamente intrapreso un’attività negoziale con il terzo assume una responsabilità non sussidiaria ma accessoria e solidale, la quale permette infatti al terzo di rivalersi direttamente verso colui che ha materialmente intrapreso … n. … Ciò premesso, ormai da tempo, tanto la dottrina quanto la giurisprudenza hanno superato il …

Specifico che il danno è stato causato da un collaboratore dell’associazione che agiva autonomamente e che il direttore protempore non aveva nessun rapporto con il danneggiato. Gli amministratori non rispondono personalmente dei debiti della associazione riconosciuta nota3. La Prefettura, accertata la presenza delle condizioni previste dalla normativa, l’esistenza di uno scopo possibile e lecito, e che il patrimonio sia sufficiente, la inoltrerà per l’approvazione, attraverso il Ministero competente, alla Presidenza della Repubblica.

Ciao a tutti, Stamattina mi è stata recapitata una raccomandata da uno studio commerciale che dice in parole strette che siccome non riescono a rintracciare il presidente dell'ASD in questione, i soci della associazione devono pagare i soldi che questo non ha pagato. Come in moltissime circostanze abbiamo avuto modo di puntualizzare, a fronte di un accertamento eseguito nei confronti delle persone giuridiche risulta di fondamentale importanza individuare il soggetto fiscalmente responsabile. Quest'ultimo, non può quindi prendere decisioni da solo. Responsabilità del legale rappresentante: come e perché. La responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta ai sensi dell’art. Peraltro, è indubbio come la forma giuridica più utilizzata nell’area non profit sia stata, nel corso degli ultimi decenni, proprio quella dell’associazione non riconosciuta.